Blog

Poesie e filastrocche sull’inverno

In questo articolo potete trovare una raccolta di filastrocche sull’inverno. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per leggere i testi e per stampare le filastrocche illustrate da colorare.

Filastrocche sull’inverno

È SCESA LA NEVE
Stamattina c’è una sorpresa:
sulle montagne la neve è scesa,
le cime imbiancate guardano il cielo
come cosparse di zucchero a velo.
“Buongiorno sole, è già mattino,
arrivano i bimbi con lo slittino!”.
Felici scendono come saette,
tutti inzuppati fino alle ghette.
Il freddo gli arrossa le guance e i nasini
ma saltano e giocano come gattini.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

INVERNO
L’inverno è arrivato,
la neve copre il prato.
Lo scoiattolo pigrone
è in letargo nel lettone.
Il gufetto rintanato
guarda il bosco addormentato.
Nella piazza davanti alla pieve
giocano i bimbi a palle di neve.
Ognuno alla sua maniera
aspetta la primavera.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

L’INVERNO È ANCHE BELLO
L’inverno è arrivato
con passo leggero,
è tutto gelato
e sarò sincero:
mi manca l’estate,
i suoi caldi colori,
le barche nel mare,
i prati coi fiori.
Ma ora che tutto di neve è imbiancato,
cammino per strada ben imbacuccato.
E mentre la neve mi sfiora il cappello,
un po’ ci ripenso, l’inverno è anche bello.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

I PUPAZZI DI NEVE
È spuntata nell’aiuola
un’allegra famigliola.
Han di ghiaccio il corpicino
una sciarpa e un cappellino.
Sono freddi e misteriosi,
stanno fermi e silenziosi.
Cari pupazzi di neve,
con voi l’inverno è più lieve!
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

FILASTROCCA DEL LETARGO
Filastrocca del letargo
«Fate presto! Fate largo!
Sto cercando un bel lettino
di lettiera o fieno fino,
per dormir tutto l’inverno
riparato dall’esterno.
Fuori cibo non ce n’è più
e io dormo, prova anche tu.»
«Caro scoiattolo, mi piacerebbe,
ma se dormissi, a scuola chi andrebbe?
Noi bambini in letargo non andiamo:
col caldo e col freddo, sempre giochiamo.»
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

C’È UN ALBERO NEL PRATO
C’è un albero nel prato
che piange disperato.
Ha i rami nudi e spogli
né foglie né germogli.
«Ma quell’abete là
le foglie lui le ha!»
protesta un po’ arrabbiato
quel tronco disperato.
«L’abete è un sempreverde
le foglie lui non perde.
Col bel tempo tornerai
frondoso più che mai».
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

DICEMBRE
Dicembre è arrivato
che cosa ha portato?
Vento, gelo e oscurità.
Sai che bella novità!
E anche il Natale.
Ma allora è speciale!
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

FILASTROCCA DEL GIARDINO
Filastrocca del giardino
fa la ronda il cagnolino
“Dev’essere in ordine ogni cosa,
dai vasi alle siepi, dall’orto alla rosa”.
E mentre scorrazza di qua e di là
vede un merlo e abbaia: “Altolà!”
“Sono soltanto un merlo affamato
becchetto i semi nel prato gelato”.
Il cagnolino gli dice: “Laggiù
ci sono tanti semi. Nessuno li usa più”.
Il merlo si sfama, poi le due bestiole
diventano amiche e così sorge il Sole.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Scoprite anche:
Lavoretti sull’inverno
Disegni inverno
Storie e leggende d’inverno
Poesie e filastrocche sull’inverno
Frasi sull’inverno
Buongiorno invernale
Buonanotte invernale

Speciale inverno:
🔴 Disegni
🟠 Filastrocche sull’inverno
🟡 I giorni della merla
🟢 Lavoretti inverno
🔵 Schede didattiche
🟣 Storie sull’inverno

Tag: filastrocche inverno, filastrocche inverno per bambini, filastrocche inverno scuola infanzia, filastrocche sull’inverno, filastrocche sull’inverno per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Predicato verbale e predicato nominale

Il predicato è l’elemento fondamentale di una frase, quello più importante.

Il predicato verbale

Se il predicato indica un’azione compiuta dal soggetto o un’azione subita dal soggetto, allora è un predicato verbale.

Esempio 1: Gianni mangia la pizza. (predicato verbale)

Esempio 2: Il gatto è inseguito dal cane. (predicato verbale)

Il predicato nominale

Se il predicato specifica chi è il soggetto o com’è il soggetto si tratta un predicato nominale. Il predicato nominale è formato da una voce del verbo essere (copula) seguita da un aggettivo o da un sostantivo (parte nominale o nome del predicato).

Esempio: Luigi è alto. (predicato nominale)

Esempio: Quella ragazza è Lucia. (predicato nominale)

Attenzione: se il verbo essere è usato col significato di stare, trovarsi non forma un predicato nominale ma un predicato verbale.

Esempio: Il cane è nella cuccia. (predicato verbale)

Esercizi sul predicato verbale e sul predicato nominale

PREDICATO VERBALE E NOMINALE

1 / 6

IL MIO AMICO LUIGI È ALTO.

2 / 6

IL NONNO STA GUARDANDO LA TV.

3 / 6

LA MIA CAMERETTA È SPAZIOSA.

4 / 6

LA NONNA HA UN VESTITO A FIORI.

5 / 6

Edoardo STUDIA con molto impegno.

6 / 6

LE FORCHETTE SONO IN CUCINA, DENTRO UN CASSETTO.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Ecco alcuni approfondimenti utili sulle metodologie didattiche:

🔴 Didattica a stazioni
🟠 Flipped classroom
🟡 Metodi di studio efficaci

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: predicato verbale, predicato nominale, predicato verbale esercizi, predicato nominale esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Speciale autunno

In questa sezione potete trovare tante risorse sull’autunno.

Scoprite anche le nostre cartoline digitali per augurare una buona giornata autunnale agli amici e alle persone speciali:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sull’inverno. Aforismi e citazioni

L’inverno porta con sé il tempo del silenzio e delle riflessioni; mentre il mondo là fuori si addormenta, sepolto sotto una candida coperta di neve, è tempo di rimettere in ordine i nostri pensieri, contemplando la natura mentre sorseggiamo qualcosa di caldo accanto al camino. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi dell’inverno: aforismi, citazioni e frasi celebri per riscoprire la magia di questa stagione sottovalutata.

Indice:
Frasi sull’inverno illustrate
Le più belle frasi sull’inverno

Frasi sull’inverno

Frasi sull’inverno illustrate

Immaginate di camminare attraverso un bosco innevato o di guardare fuori dalla finestra mentre la neve cade leggera. L’abbiamo fatto anche noi, per realizzare queste frasi illustrate sull’inverno.

frase del giorno di cuorfolletto frasi sulla gentilezza proverbi giapponesi

Le più belle frasi sull’inverno

  • La gente non si accorge se è estate o inverno quando è felice. (Anton Cechov)
  • Se arriva l’inverno, la primavera può essere lontana? (Percy Bysshe Shelley)
  • Un giorno di neve è un buon giorno per rannicchiarsi davanti al fuoco con un libro. (Jen Selinsky)
  • Se non avessimo inverno, la primavera non sarebbe così piacevole. (Anne Bradstreet)
  • Nel bel mezzo dell’inverno, ho infine imparato che vi era in me un’invincibile estate. (Albert Camus)
  • Amo la neve per la stessa ragione per cui amo Natale: unisce le persone mentre il tempo si ferma. (Rachel Cohn)
  • Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti assieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. (Dino Buzzati)
  • È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia. (Confucio)
  • Non esiste il brutto tempo, ma solo diversi tipi di bel tempo. (John Ruskin)
  • Il colore della primavera è nei fiori; il colore dell’inverno è nella fantasia. (Terri Guillemets)
  • Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali. (Proverbio giapponese)
  • Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? È l’inverno che arriva. (Stephen Littleword)
  • Farsi primavera significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza significa accettare il rischio dell’assenza. (Antoine De Saint-Exupéry)
  • Inverno. Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione. (Giuseppe Ungaretti)
  • E come i semi sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la primavera. (Khalil Gibran)
  • L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain)
  • Quando soffri può sembrarti che questa sofferenza duri per sempre. Ma, sii certa, non sarà così. L’inverno si trasforma sempre in primavera. Nessun inverno dura per sempre. (Daisaku Ikeda)
  • La semplicità dell’inverno ha una profonda morale. Il ritorno della natura, dopo una stagione di splendore e prodigalità, alle abitudini semplici ed austere. (John Burroughs)
  • Quale fuoco potrebbe mai eguagliare la luce del sole in un giorno d’inverno? (Henry David Thoreau)
  • In inverno ci si aggomitola intorno a un buon libro e si sogna tenendo lontano il freddo. (Ben Aaronovitch)
  • La malinconia erano i suoni di una notte d’inverno. (Virginia Woolf)
  • Sembra che tutto dorma in inverno, ma è davvero un momento di rinnovamento e riflessione. (Elizabeth Camden)
  • Se non avessimo avuto l’inverno, la primavera non sarebbe stata così piacevole; se a volte non avessimo assaggiato le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita. (Anne Bradstreet)

Risorse a tema invernale:
☃️ Speciale Inverno
❄️ Storie d’inverno
✏️ Disegni sull’inverno
✂️ Lavoretti a tema invernale
📓 Poesie e filastrocche sull’inverno
👋 Buongiorno invernale (immagini)
😴 Buonanotte invernale (immagini)

🔴 Frasi sulla primavera
🟠 Frasi sull’estate
🟡 Frasi sull’autunno
🟢 Frasi sull’inverno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Poesie e filastrocche sugli alberi

Scoprite le nostre poesie e filastrocche sugli alberi.

🌳 Poesie e filastrocche sugli alberi

🌳 Come gli alberi
I piedini son radici,
per star saldi nel terreno,
mentre il ciel guardiam felici
e tocchiam l’arcobaleno.
Con le braccia e le manine
come rami tutte tese
il solletico facciamo
a una nuvola cortese.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 Il pero e il pioppo
Un pioppo d’umor nero
prendeva in giro un pero:
«Amico, tu sei storto,
sei basso e sei contorto».
Il pero, ch’era un saggio,
rispose con coraggio:
«L’aspetto mio è un po’ brutto
ma è dolce ogni mio frutto».
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 L’albero gentile
C’è un albero gentile
che cresce nel cortile.
Ci dona aria pulita
preziosa per la vita.
Se ne piantassimo un po’ di più
respireresti meglio anche tu!
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 Un albero è come
Un albero è come un genitore:
ci nutre e ci protegge con amore.
Dona la vita e per quello che fa
di ricompense non ne chiederà.
Tratta gli alberi con cura e amore:
a tutta la Terra farai un favore.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 Filastrocca del semino
Filastrocca del bambino
che un bel dì piantò un semino.
Riempì di terra un vasetto,
scavò per il seme un buchetto
ma dopo averlo interrato
si chiese: “Perché non è ancora nato?
La nonna, posando il giornale
gli disse: “Amore, è normale,
prima che il seme diventi una pianta
di tempo e pazienza ce ne vorrà tanta.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 Il bosco
Alberi:
voi che vivete in pace,
accoglieteci
sotto l’ombra
delle fronde
verdi.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

🌳 Vorrei essere albero
Vorrei essere albero,
e proteggerti con i miei rami,
senza mai stringerti troppo.
Vorrei essere albero,
darti sollievo con il silenzio
mentre riposi all’ombra delle mie fronde.
Vorrei essere albero,
per ripararti dalle sferzate del vento,
per affondare le radici nella terra
e sostenerti quando non avrai più forza.
Vorrei essere albero,
e nella notte chiedere al vento
di sussurrarti quello che il cuore mi dice.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

TORNA A:

Tag: filastrocche sugli alberi, filastrocche sugli alberi per bambini, poesie sugli alberi, poesie sugli alberi per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nome Caterina – Origine e Significato

Origine

Greca.

Significato

Il nome Caterina deriva dal greco antico καθαρός (“catharos”), che significa “pura”.

Onomastico

  • 25 novembre (Santa Caterina d’Alessandria)
  • 29 aprile (Santa Caterina da Siena)

Varianti

  • Francese: Catherine
  • Inglese: Katherine, Catherine
  • Tedesco: Katrin, Katrina

Diffusione

Il nome Caterina, in uso fin dall’antichità, vanta una discreta diffusione nel nostro paese. Nel 2022 in Italia sono nate 735 bambine col nome Caterina, con una diffusione pari allo 0,39% del totale delle femmine (Fonte: ISTAT).

Simbologia

Il nome Caterina simboleggia la purezza, la spiritualità e l’innocenza. A questo nome si addice una personalità buona e capace di tenere a bada i pensieri malvagi e i difetti del carattere: solitamente la purezza si associa alla forza di volontà e ad un carattere forte.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Tag: caterina significato

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.