Blog

Nomi femminili con la Z

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la Z usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la Z.

Nomi femminili con la Z

  • Zaffira
    Origine: greca.
    Significato: “azzurra”.
  • Zahrah
    Origine: araba.
    Significato: “fiore che sboccia”.
  • Zaira
    Origine: letteraria.
    Significato: incerto; forse lo stesso di Zahrah.
    Curiosità: il nome Zaira compare per la prima volta nel Bajazet di Racine del 1672 e successivamente viene ripreso da Voltaire.
  • Zara
    Origine: ebraica.
    Significato: “alba”.
  • Zaria
    Origine: slava.
    Significato: “stella del mattino”.
  • Zeffira
    Origine: latina.
    Significato: “vento dell’Ovest”.
  • Zeffirina
    Origine: latina.
    Significato: “vento dell’Ovest”.
    Curiosità: è la forma diminutiva del nome Zeffira.
  • Zelinda
    Origine: germanica.
    Significato: “scudo della vittoria”.
  • Zena
    Origine: greca.
    Significato: “piena di vita”.
  • Zita
    Origine: persiana.
    Significato: “vergine”.
    Curiosità: dal nome Zita deriva il termine “zitella”, ad indicare una donna non più giovanissima ma ancora senza marito.
  • Zlata
    Origine: slava.
    Significato: “d’oro”.
  • Zoe
    Origine: greca.
    Significato: “vita”.
  • Zuleika
    Origine: araba.
    Significato: “la più bella”.
  • Zulema
    Origine: ebraica.
    Significato: “pacifica”.
    Curiosità: è la forma femminile del nome Salomone.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Altre voci del dizionario con la lettera Z:
🍰 Aggettivi con la Z
🦓 Animali con la Z
🌃 Città con la Z
🎒 Cose con la Z
🎃 Frutta con la Z
🐄 Mestieri con la Z
👦 Nomi maschili con la Z
👧 Nomi femminili con la Z

Tag: nomi femminili con la z, nomi femminili con la lettera z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Aggettivi con la F

Benvenuti! In questa sezione del sito potete trovare un elenco di aggettivi con la F.

  1. Fabbricato
  2. Facile
  3. Famoso
  4. Fantasioso
  5. Fastidioso
  6. Faticoso
  7. Fattuale
  8. Favoloso
  9. Favorito
  10. Fedele
  11. Felice
  12. Femminile
  13. Fermo
  14. Feroce
  15. Fertile
  16. Fervente
  17. Festoso
  18. Fiabesco
  19. Fidato
  20. Fiero
  21. Figurato
  22. Filosofico
  23. Finale
  24. Fine
  25. Firme
  26. Fluido
  27. Formidabile
  28. Fosco
  29. Fragile
  30. Francese
  31. Franco
  32. Fraterno
  33. Freddo
  34. Fresco
  35. Frettoloso
  36. Frizzante
  37. Frontale
  38. Fumoso
  39. Furioso
  40. Funereo
  41. Funzionale
  42. Futuristico

Aggettivi dalla A alla Z:
Aggettivi con la A
Aggettivi con la B
Aggettivi con la C
Aggettivi con la D
Aggettivi con la E
Aggettivi con la F
Aggettivi con la G
Aggettivi con la I
Aggettivi con la L
Aggettivi con la M
Aggettivi con la O
Aggettivi con la P
Aggettivi con la Q
Aggettivi con la R
Aggettivi con la S
Aggettivi con la T
Aggettivi con la U
Aggettivi con la V
Aggettivi con la Z

Parole con la F:
🔴 Aggettivi con la F
🟠 Animali con la F
🟡 Città con la F
🟢 Cose con la F
🔵 Frutta con la F
🟣 Mestieri con la F
🔴 Nomi maschili con la F
🟠 Nomi femminili con la F

Tag: aggettivi con la f, aggettivi con la lettera f, aggettivi che iniziano con la f

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Aggettivi con la D

Benvenuti! In questa sezione del sito potete trovare un elenco di aggettivi con la D.

Aggettivi con la D

  1. Dattiloscritto
  2. Debole
  3. Decadente
  4. Decente
  5. Deciduo
  6. Decisivo
  7. Deduttivo
  8. Dedicato
  9. Dedotto
  10. Defatigante
  11. Defezionista
  12. Deficiente
  13. Definibile
  14. Definitivo
  15. Defunto
  16. Degenerato
  17. Degno
  18. Delicato
  19. Delirante
  20. Deliziato
  21. Delizioso
  22. Deludente
  23. Deluso
  24. Demenziale
  25. Demoralizzante
  26. Denotativo
  27. Denso
  28. Dentato
  29. Deperibile
  30. Deplorevole
  31. Depresso
  32. Deprivato
  33. Derivato
  34. Desiderabile
  35. Desiderato
  36. Desolante
  37. Desolato
  38. Desto
  39. Destro
  40. Determinante
  41. Determinato
  42. Detestabile
  43. Dettagliato
  44. Detto
  45. Devastante
  46. Deviante
  47. Devoto
  48. Diabolico
  49. Diagonale
  50. Diamantino
  51. Diapason
  52. Difettoso
  53. Diffamatorio
  54. Difficile
  55. Difforme
  56. Diffrattivo
  57. Digeribile
  58. Digitale
  59. Dignitoso
  60. Dilatato
  61. Dilazionista
  62. Dilettevole
  63. Dilettante
  64. Diligente
  65. Dimesso
  66. Diminutivo
  67. Dimenticato
  68. Dimesso
  69. Dinamico
  70. Diocesano
  71. Diottrico
  72. Diretto
  73. Direzionale
  74. Dirigente
  75. Disagiato
  76. Disaggregato
  77. Disastroso
  78. Disciplinato
  79. Discografico
  80. Discreto
  81. Disfunzionale
  82. Disgiuntivo
  83. Disgregato
  84. Disidratato
  85. Disinteressato
  86. Disponibile
  87. Dispotico
  88. Dissoluto
  89. Distante
  90. Distensivo
  91. Distillato
  92. Distintivo
  93. Distratto
  94. Distruttivo
  95. Diversificato
  96. Diverso
  97. Divertente
  98. Divertito
  99. Divino
  100. Diviso
  101. Divorato
  102. Docile
  103. Dogmatico
  104. Dolce
  105. Dolevole
  106. Dolente
  107. Domestico
  108. Domenicale
  109. Domiciliare
  110. Dotato
  111. Dottato
  112. Dotto
  113. Dovuto
  114. Drammatico
  115. Dritto
  116. Ducato
  117. Durevole
  118. Duraturo
  119. Duro
  120. Duttile
  121. Ducale
  122. Durevole
  123. Duecentesimo

Aggettivi dalla A alla Z:
Aggettivi con la A
Aggettivi con la B
Aggettivi con la C
Aggettivi con la D
Aggettivi con la E
Aggettivi con la F
Aggettivi con la G
Aggettivi con la I
Aggettivi con la L
Aggettivi con la M
Aggettivi con la O
Aggettivi con la P
Aggettivi con la Q
Aggettivi con la R
Aggettivi con la S
Aggettivi con la T
Aggettivi con la U
Aggettivi con la V
Aggettivi con la Z

Parole con la D:
🔴 Aggettivi con la D
🟠 Animali con la D
🟡 Città con la D
🟢 Cose con la D
🔵 Frutta con la D
🟣 Mestieri con la D
🔴 Nomi maschili con la D
🟠 Nomi femminili con la D

Tag: aggettivi con la d, aggettivi con la lettera d, aggettivi che iniziano con la d

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Aggettivi con la E

Benvenuti! In questa sezione del sito potete trovare un elenco di aggettivi con la E.

Aggettivi con la E

  1. Eccessivo
  2. Eccezionale
  3. Eccitante
  4. Eccentrico
  5. Eclettico
  6. Economico
  7. Efficace
  8. Effimero
  9. Effusivo
  10. Egoista
  11. Elegante
  12. Elettrico
  13. Elogiabile
  14. Energetico
  15. Enigmatico
  16. Enorme
  17. Entusiasmante
  18. Equilibrato
  19. Equivoco
  20. Eretico
  21. Eroico
  22. Esagerato
  23. Esclusivo
  24. Esemplare
  25. Esigente
  26. Espansivo
  27. Esperto
  28. Espressivo
  29. Estetico
  30. Estroverso
  31. Etereo
  32. Eterno
  33. Etico
  34. Euforico
  35. Evasivo
  36. Evidente
  37. Evocativo
  38. Evolutivo
  39. Eziologico

Aggettivi dalla A alla Z:
Aggettivi con la A
Aggettivi con la B
Aggettivi con la C
Aggettivi con la D
Aggettivi con la E
Aggettivi con la F
Aggettivi con la G
Aggettivi con la I
Aggettivi con la L
Aggettivi con la M
Aggettivi con la O
Aggettivi con la P
Aggettivi con la Q
Aggettivi con la R
Aggettivi con la S
Aggettivi con la T
Aggettivi con la U
Aggettivi con la V
Aggettivi con la Z

Altre voci del dizionario con la lettera E:
🤫 Aggettivi con la E
🐘 Animali con la E
🏢 Città con la E
🚁 Cose con la E
⁉️ Frutta con la E
💡 Mestieri con la E
👦 Nomi maschili con la E
👧 Nomi femminili con la E

Tag: aggettivi con la e, aggettivi con la lettera e, aggettivi che iniziano con la e

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Feste e giornate

In questa sezione potete trovare i nostri materiali per le Feste, le Giornate mondiali e le occasioni speciali.

accoglienza classe prima

(settembre)

autunno

(23 settembre)

festa dei nonni

(2 ottobre)

speciale natale

(25 dicembre)

filastrocche sulla befana

(6 gennaio)

giorno della memoria scuola primaria

(27 gennaio)

i giorni della merla leggenda

(29, 30 e 31 gennaio)

lavoretti di carnevale

(febbraio o marzo)

(19 marzo)

lavoretti di pasqua

(9 aprile)

giornata della terra idee e schede didattiche

(22 aprile)

festa della mamma

(14 maggio)

giornata mondiale delle api schede didattiche idee

(20 maggio)

fine anno scolastico

(12 giugno)

speciale estate

(21 giugno)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Accoglienza alla scuola primaria (classe prima)

Benvenuti! In questa sezione abbiamo raccolto tante attività per l’accoglienza in classe prima. L’accoglienza è un momento fondamentale nella vita dei bambini: nei primi giorni di scuola si gettano le basi per la costruzione di un gruppo classe coeso e rispettoso, capace di includere e al tempo stesso di far fiorire il potenziale di ciascuno. Per l’accoglienza in classe prima abbiamo progettato il percorso “accoglienza con Cuorfolletto” ispirato all’educazione positiva.

Materiale per l’accoglienza

Diploma per il primo giorno di scuola
Cartello per la porta della classe
diploma per aver svolto i compiti delle vacanze da stampare 1
Diploma per aver svolto i compiti

Accoglienza a tema

Tabelle con orario scolastico

Cartelloni e altre attività per i primi giorni di scuola

Alfabetieri, lettere e numeri da stampare

Accoglienza con Cuorfolletto

Abbiamo progettato questo percorso di accoglienza a partire dal nostro personaggio Cuorfolletto. Il percorso è strutturato a partire da un breve racconto, al quale segue un piccolo laboratorio pratico di benvenuto.

Il primo giorno di scuola

Avete mai visto un Cuorfolletto? È una creatura piccola piccola: tutti i personaggi delle storie hanno il proprio Cuorfolletto e c’è chi dice che ne abbiamo uno anche noi. Quando il suo personaggio è felice, il suo Cuorfolletto cambia colore e diventa giallo; quando si spaventa, diventa nero come il carbone e così via: ogni emozione ha il suo colore.
Oggi però non parleremo di un Cuorfolletto qualsiasi, ma del Cuorfolletto di Marta. Per lei è il primo giorno di scuola. Che emozione! A dire la verità, lei è un po’ preoccupata: per la testa le frullano mille domande: «Riuscirò a farmi dei nuovi amici? La maestra sarà molto severa con noi? Mi resterà un po’ di tempo libero per giocare?»
Mentre attraversa la strada, tenendo per mano la mamma si accorge che il suo Cuorfolletto sta cambiando colore. Prima era rosso come un pomodoro ma adesso ha delle strane macchie blu. È il colore della preoccupazione. Marta prova a scacciare quei pensieri dalla testa ma più pensa, più spuntano macchie scure. Nel frattempo è arrivata nell’atrio della scuola, dove le maestre chiamano i bambini e li accompagnano nelle loro nuove classi. La maestra di Marta si chiama Paola e ha un grembiule a fiori colorato e un sorriso che mette allegria.
«Com’è bella e luminosa la mia classe» pensa la bambina, entrando. La maestra fa accomodare i bambini ai loro nuovi banchi e poi chiede a tutti di fare un gioco: «Sul vostro banco c’è un Cuorfolletto. Pensate al momento più bello delle vostre vacanze; se ci fosse stato un Cuorfolletto accanto a voi, di che colore sarebbe stato? Provate a colorare il vostro Cuorfolletto con i colori di quel bel momento.»
Marta prende i colori dallo zainetto e si mette subito al lavoro; non è più preoccupata e anche il suo Cuorfolletto ha cambiato colore: adesso è arancione, il colore della curiosità e della meraviglia.
«Che bel gioco!» dice tra sé, mentre ripensa ai momenti più belli dell’estate che è appena finita.

Terminata la lettura del racconto, potrete chiedere ai bambini di ripensare al momento più bello delle loro vacanze, imitando il gioco proposto dalla maestra a Marta e ai suoi compagni.
Perché abbiamo scelto di cominciare da un ricordo positivo? La ragione è legata al funzionamento delle nostre emozioni. Rievocare un momento piacevole permette di rivivere le stesse emozioni positive e dunque diventa un’occasione per dimenticare la – naturale – preoccupazione del primo giorno di scuola e per accogliere positivamente l’ingresso a scuola.
A seguire, sarà possibile chiedere ai bimbi di presentarsi e – per chi lo vorrà – di raccontare il momento felice che ha ispirato i colori del proprio Cuorfolletto.

Giochi per l’accoglienza

Di seguito trovate i regolamenti di alcuni giochi di gruppo utili per conoscersi meglio, ideali per l’accoglienza in classe della scuola primaria.

Catena

Si tratta di un gioco di memoria e coordinazione. Si dispongono i bambini in cerchio (in piedi o seduti, non fa differenza), poi si sceglie uno di loro che aprirà il gioco. Il primo giocatore deve fare un gesto con il proprio corpo (battere le mani, schioccare le dita, alzare un braccio, fare l’occhiolino, pestare i piedi per terra e così via); il giocatore successivo dovrà ripetere questo gesto e poi farne un’altro. Il giocatore successivo dovrà ripetere i due gesti dei giocatori precedenti e aggiungere il suo. In questo modo, si formerà una catena di gesti. Se un giocatore sbaglia la sequenza, si ricomincia da capo, partendo da un altro giocatore.

Note: questo gioco permette ai bambini di interagire tra loro focalizzandosi su una sequenza motoria. Specialmente per i più timidi, questo espediente, rispetto ai giochi in cui ci si presenta e si racconta di sé, permette di allentare la tensione.

Ragnatela dell’amicizia

La ragnatela dell’amicizia è un classico gioco sull’amicizia utilizzato per l’accoglienza scolastica, che si può adattare anche per diventare un momento di gioco collettivo.

Per cominciare, ci si siede tutti in cerchio, ciascuno con le proprie matite e un foglio bianco. L’insegnante dovrà avere con sé un grosso gomitolo di lana colorata. Ogni bambino dovrà disegnare il proprio ragnetto, scrivendo il suo nome sotto l’illustrazione. Poi, il maestro darà il gomitolo ad un bambino. Questo dovrà srotolarlo passandolo ad un amico. A turno, ogni bambino dovrà passare il gomitolo ad un amico o ad un compagno, finché tutti non l’avranno ricevuto e passato. L’ultimo bambino chiuderà il cerchio restituendo il gomitolo al primo.

Note: Dopo aver terminato il gioco, è possibile riprodurre su una circonferenza la forma della ragnatela: sarà sufficiente inserire sulla circonferenza i nomi di tutti i bambini nell’ordine in cui erano seduti e ricostruire i vari passaggi: otterrai un bellissimo disegno geometrico da colorare. Il gioco dell’amicizia è utile per approfondire le dinamiche sociali all’interno della classe, così come per monitorarne l’evoluzione.

LEGGETE ANCHE: Giochi per fare amicizia (una raccolta di giochi per conoscersi e stringere legami)

Note sull’accoglienza

L’ingresso dei bambini nella Scuola Primaria comporta un cambiamento importante, che va gestito con professionalità ma soprattutto con grande sensibilità umana. Il momento dell’accoglienza è un momento estremamente delicato, necessario per introdurre i bambini in un ambiente di apprendimento positivo, per fugare i loro timori e per aiutarli a socializzare e collaborare.

Ecco alcuni obiettivi che l’accoglienza dovrebbe perseguire:

  • costruzione di un ambiente di apprendimento positivo;
  • socializzazione;
  • collaborazione;
  • introduzione alla scuola primaria, alle sue regole e ai suoi tempi.

Tag: accoglienza scuola primaria, accoglienza classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.