Blog

Nomi collettivi

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui nomi collettivi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Nomi collettivi
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Nomi collettivi

I nomi possono essere nomi individuali o nomi collettivi.

  • I nomi collettivi sono nomi che vengono usati al singolare ma indicano un insieme di animali, cose o persone.
    Esempio: “sciame” è un nome singolare, eppure indica un gran numero di api o di insetti volanti. Dunque diremo che è un nome collettivo.
    Esempio: “flotta” è un nome singolare, ma indica un gruppo di navi. Anche questo è un nome collettivo.
  • Questi nomi si possono utilizzare anche al plurale: potremmo avere due sciami, e così via. Un nome collettivo, nella forma plurale, indica due o più gruppi di animali, cose o persone.
  • Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome individuale (ovvero che indica una singola persona, animale o cosa) o collettivo.
  • Per approfondire l’argomento e soprattutto la concordanza dei nomi collettivi con i rispettivi aggettivi vi consigliamo di consultare la voce di riferimento della grammatica italiana Treccani (qui il link).

Elenco

Ecco una lista dei nomi collettivi più comuni nella lingua italiana:

  • Arcipelago (insieme di isole)
  • Banco (gruppo di pesci)
  • Banda (gruppo di suonatori o di ladri)
  • Biblioteca (raccolta di tanti libri)
  • Bosco (raggruppamento di alberi ad alto fusto)
  • Branco (gruppo di animali)
  • Comitiva (gruppo di persone)
  • Coro (gruppo di cantanti)
  • Cricca (gruppo di criminali)
  • Esercito (raggruppamento di soldati)
  • Famiglia (gruppo di persone legate fra loro)
  • Flotta (insieme di navi)
  • Folla (moltitudine di persone)
  • Gente (gruppo di persone)
  • Gregge (gruppo di pecore)
  • Mandria (gruppo di buoi)
  • Nugolo (gruppo numeroso di mosche, zanzare o altri insetti volanti)
  • Pineta (gruppo di pini o conifere)
  • Sciame (gruppo di api, vespe o altri insetti volanti)
  • Scolaresca (gruppo di studenti)
  • Squadra (gruppo di giocatori o di commilitoni)
  • Stormo (gruppo di uccelli)

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui nomi collettivi.

Nomi individuali e collettivi

1 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

2 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

3 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

4 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

5 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

6 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

7 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

8 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

9 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

10 / 10

Seleziona tutti i nomi collettivi.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi collettivi per la scuola primaria.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche di geografia – classe terza

In questa sezione potete trovare i materiali per l’insegnamento della geografia nella classe terza della scuola primaria. Le risorse sono progettate a partire dagli obiettivi di apprendimento previsti dal MIUR; per ciascun argomento trattato abbiamo realizzato quiz interattivi, presentazioni, laboratori e schede stampabili.

Schede di geografia per la classe terza

Il geografo e i suoi aiutanti

Paesaggi d’acqua

Terre emerse e rilievi

Gli elementi geografici

Obiettivi di apprendimento

Le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo fissano questi obiettivi di apprendimento per il ciclo primario:

  • L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
  • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
  • Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
  • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’Italia e lo Stato italiano

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’Italia e lo Stato Italiano per la scuola primaria.

Indice:
🔴 L’Italia
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

L’Italia

L’Italia è uno stato situato nell’Europa Meridionale; le prime tracce di vita umana in Italia risalgono a più di 800.000 anni fa. Grazie al clima mite l’Italia ha permesso lo sviluppo di alcune tra le più antiche civiltà europee: i popoli italici.

Italia fisica

L’Italia è una penisola bagnata dal mare su tre dei suoi lati.

  • a Nord confina con la Francia, la Svizzera, la Germania, l’Austria e la Slovenia; le Alpi costituiscono il confine naturale tra l’Italia e questi altri stati europei.
  • a Ovest è bagnata dal Mar Tirreno.
  • a Sud è bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Ionio.
  • a Est è bagnata dal Mare Adriatico.

Fiumi e laghi

Il territorio italiano è attraversato da molti grandi fiumi: i più importanti sono il Po, l’Adige, il Brenta, il Piave, l’Arno e il Tevere.
Sul territorio italiano sono presenti numerosi laghi. I più importanti sono: il Lago di Garda, il Lago di Como, il lago d’Iseo, il Lago Maggiore e il Lago Trasimeno. I grandi laghi italiani sono concentrati nell’area settentrionale.

Rilievi montuosi

In Europa ci sono due grandi catene montuose: le Alpi e gli Appenini. Le Alpi occupano la regione settentrionale mentre gli Appennini attraversano l’Italia per tutta la sua lunghezza, dalla Liguria fino alla Calabria.

Italia politica

Regioni e popolazione

L’Italia politica è uno stato sovrano (appartenente all’Unione Europea) che conta circa 60 milioni di abitanti. La popolazione italiana, tuttavia, è in diminuzione: ogni anno muoiono più cittadini di quanti ne nascono. Il territorio italiano è suddiviso in 20 regioni amministrative:

Val d’Aosta (Regione a statuto speciale)
Piemonte
Lombardia
Veneto
Trentino-Alto Adige (Regione a statuto speciale)
Friuli-Venezia Giulia (Regione a statuto speciale)
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia (Regione a statuto speciale)
Sardegna (Regione a statuto speciale)

Economia e trasporti

L’Italia è una grande potenza industriale ed è uno tra gli stati più ricchi del mondo; negli ultimi anni, tuttavia, l’Italia ha attraversato una grave crisi economica. L’economia italiana è più sviluppata nelle regioni del Nord e del Centro, mentre il Sud si trova in una situazione di svantaggio.

Cultura

Dal punto di vista culturale la popolazione italiana è frammentata, anche se siamo accomunati da alcuni tratti comuni, come la lingua italiana e la religione cristiana cattolica.

Lo Stato Italiano

L’Italia è uno Stato sovrano, che comprende:

  • i cittadini italiani (il popolo sovrano)
  • il territorio italiano
  • le leggi e le istituzioni dello Stato

La legge fondamentale del nostro Stato è la Costituzione.

L’Italia è una Repubblica Democratica: questo significa che siamo noi cittadini a eleggere le istituzioni (ovvero gli organi che stabiliscono le leggi e che le fanno rispettare). Le principali istituzioni dello Stato Italiano sono:

  • Il Parlamento, organo eletto dal popolo italiano che ha il compito di fare le leggi.
  • Il Governo che si occupa di attuare le leggi. Per poter svolgere il suo compito il Governo deve essere sostenuto dalla maggioranza del Parlamento.
  • La Magistratura, organo che fa rispettare le leggi e che sanziona chi non le rispetta. La Magistratura è indipendente sia dal Parlamento che dal Governo.

La Costituzione promuove il decentramento amministrativo: questo significa che oltre alle istituzioni dello Stato vi sono altre istituzioni sul territorio: queste sono le Regioni, le Provincie e i Comuni.

Regioni, Provincie e Comuni hanno dei rappresentanti eletti dai cittadini (consiglieri regionali, provinciali e sindaci) che hanno il potere di fare delle leggi valide nella loro regione, provincia o comune.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’Italia.

L'Italia fisica

1 / 10

Il fiume più lungo d'Italia è il:

2 / 10

Il lago più esteso d'Italia è il:

3 / 10

In Italia sono presenti due grandi catene montuose. Quali?

4 / 10

Quale mare si trova ad Est della penisola italiana?

5 / 10

L'Italia è un paese prevalentemente:

6 / 10

Quali sono le due isole più grandi del territorio italiano?

7 / 10

Come si chiama la catena montuosa che attraversa l'Italia da Nord a Sud?

8 / 10

Nell'Italia settentrionale troviamo:

9 / 10

L'Italia è:

10 / 10

Quale tra questi mari non bagna le coste italiane?

Schede didattiche

In arrivo…

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: italia fisica, italia politica, italia scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le guerre persiane

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle guerre persiane per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Le guerre persiane
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Le guerre persiane

Le due guerre persiane furono combattute tra le polis greche e l’Impero persiano. Tutto ebbe inizio nel con la Rivolta Ionica: le polis greche dell’Asia Minore si ribellarono al dominio persiano e la città di Atene, guidata da Aristagora, inviò un messaggio di aiuto a Sparta e ad altre città greche.

Dopo alcuni anni, l’Impero Persiano, guidato dal re Dario I, decise di vendicarsi dei ribelli greci. Nel 490 a.C., le forze persiane sbarcarono sulla pianura di Maratona, vicino ad Atene. Gli Ateniesi riuscirono a respingere l’attacco persiano, ottenendo una grande vittoria per la Grecia.

Nonostante la sconfitta di Maratona, i Persiani non si arresero. Dopo la morte di Dario I, suo figlio Serse I prese il controllo dell’Impero Persiano e decise di invadere la Grecia nel 480 a.C. L’enorme esercito persiano attraversò l’Ellesponto, un stretto di mare, su un ponte di barche costruito appositamente per l’occasione.

La città di Atene si preparò per l’invasione costruendo una flotta navale, mentre Sparta inviò un piccolo contingente di soldati. La battaglia più famosa di questa guerra fu quella delle Termopili, dove 300 guerrieri spartani guidati dal re Leonida resistettero eroicamente contro l’esercito persiano per tre giorni. Nonostante la loro sconfitta, diedero il tempo necessario alle altre città greche per prepararsi alla guerra.

La flotta greca, guidata dal comandante Temistocle, si scontrò con la flotta persiana nella battaglia di Salamina. Nonostante fossero in netta inferiorità numerica, i Greci riuscirono a sconfiggere i Persiani grazie alle loro tattiche e alla conoscenza dei mari locali. Questa vittoria fu un punto di svolta nella guerra.

Nel 479 a.C., l’esercito greco si riunì per affrontare l’esercito persiano nella battaglia di Platea. I Greci, guidati da Pausania di Sparta, inflissero una sconfitta decisiva alle forze persiane, mettendo fine alle Guerre Persiane.

Le Guerre Persiane ebbero un impatto significativo sulla storia dell’antica Grecia. I Greci, nonostante fossero in minoranza numerica, riuscirono a difendere la loro libertà e indipendenza contro l’enorme Impero persiano.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulle guerre persiane.

Le guerre persiane

1 / 9

L'Impero persiano attaccò le polis greche in Asia Minore perché:

2 / 9

Chi aiutò le polis greche dell'Asia Minore a ribellarsi ai persiani?

3 / 9

La prima guerra persiana fu vinta dall'Impero persiano.

4 / 9

Come si chiamava il re che guidava l'Impero persiano durante la prima delle guerre persiane?

5 / 9

Nella battaglia di Maratona l'esercito delle polis greche sconfisse quello persiano.

6 / 9

Dopo la morte di Dario I, suo figlio Serse firmò un trattato di pace con le polis greche.

7 / 9

La flotta di Atene sconfisse quella persiana nella battaglia navale di:

8 / 9

Quale dei due eserciti era in superiorità numerica durante le guerre persiane?

9 / 9

Chi vinse la seconda guerra persiana?

Schede didattiche

In arrivo…

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La polis di Sparta

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla polis di Sparta per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La polis di Sparta
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La polis di Sparta

Sparta fu una famosa polis greca (insieme ad Atene è una delle due grandi polis della Grecia classica), fondata dalla popolazione dei Dori intorno al 1000 a.C.
La città di Sparta si trovava nella penisola del Peloponneso e non aveva porti o accessi sul mare. Rispetto alle altre polis greche, Sparta non aveva mura difensive e non aveva un’acropoli: era formata da quattro villaggi vicini, uniti da un reticolo di strade. La sua ricchezza derivava dall’agricoltura.
La civiltà di Sparta era divisa in tre classi sociali: gli spartiati, uomini liberi che governavano la polis e prendevano parte alla vita politica, possedevano la terra e combattevano nell’esercito; i perieci, uomini liberi che si dedicavano al commercio e all’artigianato ma non avevano diritti politici; gli iloti, schiavi catturati in guerra, che coltivavano la terra e non godevano di alcun diritto.
A capo della polis c’erano due re, eletti dall’assemblea degli spartiati. Questi sovrani governavano insieme. La polis di Sparta, dunque, era un’oligarchia: il governo era concentrato nelle mani di pochi uomini.
Gli spartiati erano guerrieri formidabili: venivano addestrati all’uso delle armi sin dalla più tenera età e, al compimento del settimo anno, venivano allontanati dalla famiglia e cresciuti in caserme, sotto la guida degli educatori della polis, che avrebbero insegnato loro a leggere e scrivere.
A differenza delle altre polis greche, in cui le donne erano relegate in casa e non godevano di alcun diritto, a Sparta erano libere e avevano un ruolo importante nella vita della città.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla polis di Sparta.

La polis di Sparta

1 / 10

In quale regione della Grecia si trovava la città di Sparta?

2 / 10

La città di Sparta aveva un grande porto.

3 / 10

In cima alla piramide sociale a Sparta si trovavano:

4 / 10

Qual'era la forma di governo della polis di Sparta?

5 / 10

I perieci erano uomini liberi che però non avevano diritti politici. Erano artigiani e commercianti.

6 / 10

Gli spartiati si allenavano in caserma sin da piccoli.

7 / 10

La città di Sparta era protetta da mura altissime.

8 / 10

Come si chiamavano gli schiavi a Sparta?

9 / 10

Le donne a Sparta avevano più diritti rispetto alle altre polis greche.

10 / 10

Qual'era la principale attività economica praticata a Sparta?

Schede didattiche

In arrivo…

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La polis di Atene

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla polis di Atene per la scuola primaria.

Indice:
🔴 La polis di Atene
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

La polis di Atene

Atene fu la più famosa polis greca dell’antichità. Questa città venne fondata dagli Ioni nella pianura dell’Attica: un terreno fertile e protetto naturalmente dalle montagne. Atene si estendeva fino al mare e il suo porto, il Pireo, permise alla città di sviluppare un’attività commerciale fiorente e redditizia. Il cuore della città era l’acropoli, un pianoro rialzato nel quale si trovavano i templi, come il Partenone. Gli ateniesi si dedicavano all’agricoltura, alla pastorizia, all’artigianato e soprattutto al commercio con le altre poleis.

Atene è conosciuta per essere stata la prima grande democrazia del mondo occidentale: i suoi abitanti, suddivisi in 10 tribù, eleggevano i loro rappresentanti che formavano l’Assemblea (bulè). Questa, composta da 500 membri delle tribù, si occupava di proporre le leggi e si occupava della vita politica della città.
In origine, ad Atene c’era un governo aristocratico e solo i nobili prendevano parte alla vita politica della città. Fu sotto la guida del saggio Solone che la città abbracciò la democrazia, abolendo definitivamente le classi sociali: finalmente, i cittadini, erano considerati uguali a prescindere dalla loro ricchezza. Qualsiasi ateniese libero poteva essere eletto all’interno dell’Assemblea; ne erano esclusi, invece, gli schiavi, gli stranieri e le donne.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla polis di Atene.

La polis di Atene

1 / 10

Dov'era situata la città di Atene?

2 / 10

Che termine utilizzavano i greci per indicare le loro città?

3 / 10

Gli abitanti di Atene erano divisi in dieci:

4 / 10

Atene fu fondata dal popolo degli:

5 / 10

Quale attività permise ad Atene di arricchirsi?

6 / 10

Quale forma di governo adottò Atene?

7 / 10

Dove si trovavano i templi ad Atene?

8 / 10

Ad Atene non esisteva la schiavitù.

9 / 10

Qual'era il luogo in cui i cittadini ateniesi si incontravano per discutere e commerciare?

10 / 10

Ad Atene le donne godevano di molta libertà, praticavano lo sport e prendevano parte all'Assemblea.

Schede didattiche

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.