Animali della savana

Scoprite insieme a noi gli animali della savana.
La savana è un ecosistema contraddistinto da due stagioni: una secca, durante la quale le precipitazioni sono assenti o molto scarse e una umida (la stagione delle piogge), durante la quale ci sono piogge torrenziali che formano enormi pozze d’acqua. A causa del clima secco nella savana non crescono boschi e foreste: il terreno è coperto da erba e piccoli arbusti. Dove le precipitazioni sono più abbondanti si possono trovare alcuni alberi isolati, soprattutto acacie ad ombrello e baobab.
Animali della savana
Animali della savana africana
Felini
LEONE
(Panthera leo)
Questo grande felino carnivoro è tra i predatori più temibili della savana. I leoni vivono e cacciano in gruppo. Conosciuto e temuto fin dall’antichità, il leone ha ispirato numerose favole di Esopo, come “Il leone e il topo“, “Il leone malato e la volpe” e “Il leone e l’asino“. Nei racconti impersonifica virtù come la forza e il coraggio, ma anche difetti come arroganza e prepotenza. Il leone è anche protagonista di miti classici, come quello di “Ercole e il leone di Nemea” e di numerose fiabe africane. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di leoni da colorare.

LEOPARDO
(Panthera pardus)
Questo grande felino carnivoro vive anche nelle grandi savane africane. A differenza del leone è un animale solitario. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di leopardi da colorare.

GHEPARDO
(Acinonyx jubatus)
SERVAL
(Leptailurus serval)
Il serval è un felino selvatico dall’aspetto simile a quello di un grosso gatto (può raggiungere i 18 kg di peso). Vive nascosto tra la vegetazione e caccia prevalentemente roditori.

Erbivori
GIRAFFA
(Giraffa camelopardalis)
La giraffa è l’animale terrestre più alto, grazie al suo collo che può raggiungere i 2,5 metri di lunghezza. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di giraffe da colorare.

ZEBRA
(Equus quagga)
Questi mammiferi erbivori popolano tutte le savane africane. Non è ancora chiaro a cosa servano le strisce bianche e nere. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di zebre da colorare.

ELEFANTE AFRICANO DI SAVANA
(Loxodonta africana)
L’elefante africano di savana è l’animale terrestre più grande al mondo: raggiunge un’altezza al garrese di quasi 4 metri e supera le 6 tonnellate di peso. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di elefanti da colorare.

GAZZELLA DI THOMSON
Questa gazzella (che raggiunge al massimo i 15 kg di peso) si è adattata a vivere nelle grandi savane africane.
GNU
(Connochaetes taurinus)
Gli gnu sono mammiferi erbivori che vivono nella savana africana. Esistono due specie di gnu: lo gnu striato e lo gnu dalla coda bianca.

DIK-DIK
(Madoqua guentheri)
I dik dik o madoqua sono piccole antilopi (raggiungono al massimo i 5 kg di peso e i 40 cm di altezza). Vivono insieme alle giraffe e alle gazzelle nelle aree più ricche di vegetazione.
ORICE
(Oryx gazella)
L’orice è una gazzella di grandi dimensioni dalle lunghe corna dritte che si può incontrare nelle savane africane.
FACOCERO
(Phacochoerus africanus)
Il facocero (si pronuncia facocèro e non facòcero) utilizza le sue zanne per difendersi dai predatori. Si nutre di vegetazione, corteccia e bacche; se non trova altro da mangiare, scava nel terreno alla ricerca di bulbi e radici.

RINOCERONTE
Questo grosso erbivoro fa parte dei “big five”, i cinque grandi animali che popolano la savana africana.

Altri carnivori
MANGUSTE
(Herpestidae)
Le manguste sono piccoli mammiferi carnivori dalla vista molto sviluppata. Vivono al riparo della vegetazione per evitare i predatori e si nutrono di insetti e di piccoli roditori.
IENA
(Crocuta crocuta)

SCIACALLO STRIATO
(Lupulella adustus)
Da non confondere con lo sciacallo dorato, che vive nelle foreste dell’Europa orientale e dell’Asia, questa specie vive nelle aree di confine tra le foreste umide e la savana.
LUPO AFRICANO
(Canis lupaster)
Questo sciacallo vive nelle zone aride dell’Africa settentrionale.
LICAONE
(Lycaon pictus)
Cane selvatico africano.
Uccelli
STRUZZO
(Struthio camelus)
Grosso uccello corridore incapace di volare. Vive in gruppi nomadi di 5-50 uccelli e si nutre di insetti e altri piccoli animali che caccia nella savana. Lo struzzo è in grado di raggiungere i 100 km/h di velocità nella corsa. Se minacciato, si difende sferrando calci poderosi. Le zampe di struzzo hanno un grosso artiglio all’estremità, che le rende armi letali, in grado di sventrare facilmente un leone o un altro predatore.

GRIFONE AFRICANO
(Gyps africanus)
È il più grande avvoltoio africano: la sua apertura alare può raggiungere i 2,25 metri. Si nutre delle carcasse che trova nella savana, ma negli ultimi anni non disdegna le discariche ai margini dei centri abitati. I grifoni africani nidificano sui baobab e sulle grandi acacie della savana e depongono un solo uovo per covata. Si tratta di una specie a rischio d’estinzione.

SERPENTARIO
(Sagittarius serpentarius)
Questo uccello assomiglia a una piccola aquila, ma possiede un paio di lunghe zampe da trampoliere. Si nutre di insetti e piccoli animali che uccide calpestandoli con le zampe.
Animali della savana australiana
CANGURO ROSSO (Osphranter rufus)
È il più grande marsupiale terrestre e vive in tutte le zone aride dell’Australia. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di canguri da colorare.
EMÙ (Dromaius novaehollandiae)
L’emù è un uccello corridore simile allo struzzo. Più piccolo dello struzzo, è anche più lento nella corsa: non supera i 50 km/h. Curiosità: le uova di emù vengono covate dal padre, che si occupa anche di nutrire i pulcini neonati.
Naturalmente l’elenco non si ferma qui. Le savane sono popolate da centinaia di specie animali: locuste, scorpioni e tantissimi altri.
SCOPRITE ANCHE:
Tag: animali della savana, animali savana, flora e fauna della savana
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.