Blog

L’apparato escretore

Benvenuti! In questa pagina troverete tanti materiali didattici sull’apparato escretore per la scuola primaria: un testo guida per organizzare la vostra lezione, domande di comprensione, schede didattiche e un quiz interattivo.

Indice:
🔴 L’apparato escretore
🟠 Schede didattiche
🟡 Domande per ripassare

L’apparato escretore

L’apparato escretore è responsabile di eliminare i rifiuti e le sostanze nocive prodotte dal nostro corpo. L’apparato escretore è composto da diversi organi, ognuno con un ruolo importante:

  1. Reni: sono due organi a forma di fagiolo situati nella parte bassa della schiena, ai lati della colonna vertebrale. I reni filtrano il sangue, rimuovendo le sostanze di scarto e l’acqua in eccesso per formare l’urina.
  2. Ureteri: sono due sottili tubi che trasportano l’urina dai reni alla vescica.
  3. Vescica: è come una piccola sacca situata nella parte inferiore dell’addome. La sua funzione è quella di immagazzinare temporaneamente l’urina prodotta dai reni.
  4. Uretra: è un tubo che collega la vescica all’esterno del corpo. Quando siamo pronti a svuotare la vescica, l’urina esce attraverso l’uretra.

Adesso vediamo come funziona tutto il processo:

  1. I reni filtrano il sangue per rimuovere le sostanze di scarto e l’acqua in eccesso. Queste sostanze di scarto si chiamano urea, creatinina e ammoniaca.
  2. L’urina prodotta dai reni passa attraverso gli ureteri verso la vescica, dove viene conservata fino a quando non è il momento di eliminarla.
  3. Quando la vescica è piena, il cervello invia un segnale che ci fa capire che è il momento di andare in bagno. È importante ascoltare il nostro corpo e rispondere a questo segnale.
  4. Quando ci sediamo sul water e rilassiamo i muscoli della vescica, l’urina viene spinta fuori attraverso l’uretra, e così tutte le sostanze di scarto lasciano il nostro corpo.

È fondamentale prendersi cura del nostro apparato escretore. Ecco alcuni consigli:

  1. Bere molta acqua – L’acqua aiuta a mantenere i reni in salute e favorisce la produzione di urina, che aiuta a eliminare le tossine dal nostro corpo.
  2. Seguire una dieta equilibrata – Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi sani aiuta a fornire i nutrienti necessari e a ridurre il carico di lavoro sui reni.
  3. Fare attività fisica – L’esercizio fisico regolare favorisce la circolazione sanguigna e aiuta a mantenere i reni in buona forma.

Per approfondire questo tema vi consigliamo di esplorare anche le aree didattiche dedicata all’educazione alla salute e all’educazione alimentare.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato escretore
Scheda sull’apparato escretore

Domande sull’apparato escretore

  1. Qual è il ruolo principale dell’apparato escretore?
  2. Quali sono gli organi principali dell’apparato escretore?
  3. Dove si trovano i reni nel nostro corpo?
  4. Qual è il compito dei reni?
  5. Come si chiama il tubo sottile che porta l’urina dalla vescica ai reni?
  6. Cosa succede quando la vescica è piena?
  7. Qual è la funzione dell’uretra?
  8. Quali sono alcune sostanze di scarto eliminate attraverso l’apparato escretore?
  9. Oltre all’urina, quali altre sostanze vengono eliminate dall’apparato escretore?
  10. Cosa possiamo fare per mantenere in salute il nostro apparato escretore?

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato escretore scuola primaria, verifica su apparato escretore, schede didattiche apparato escretore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato uditivo

L’apparato uditivo – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’apparato uditivo per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato uditivo
🟠 Schede didattiche

L’apparato uditivo

L’orecchio è l’organo di senso dell’apparato uditivo: grazie alle orecchie possiamo percepire i suoni dell’ambiente, oltre a quelli prodotti dalla voce delle persone che ci circondano.

L’udito

I suoni che noi percepiamo sono in realtà onde sonore, che si diffondono nell’ambiente attraverso i solidi, i liquidi e i gas. Il corpo umano è in grado di percepire queste onde e trasformarle in suoni attraverso l’orecchio.

Le onde sonore hanno due caratteristiche:

  • Volume, ovvero l’ampiezza dell’onda.
  • Altezza, ovvero il numero di vibrazioni prodotte dall’onda in un secondo.

L’orecchio

L’orecchio è suddiviso in tre parti: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno.

L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare, che raccoglie le onde sonore e il condotto uditivo, che incanala le onde sonore verso l’orecchio medio. Al termine del condotto uditivo si trova il timpano, una membrana sottile e delicata che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio.

L’orecchio medio è formato da tre piccoli ossicini: il martello, l’incudine e la staffa. Queste ossa sono le più piccole del corpo umano e trasmettono le onde sonore all’orecchio interno, sotto forma di vibrazioni.

L’orecchio interno è formato dal labirinto e dalla coclea, un organo tubulare pieno di liquido. La coclea, o chiocciola, è avvolta su se stessa a forma di spirale e contiene le cellule capellute. Nell’orecchio interno, le vibrazioni formano un’onda, che fa muovere le cellule capellute. Il movimento delle cellule capellute forma una piccola distorsione elettrica che viene registrata dai neuroni uditivi, cellule nervose situate vicino alla coclea. I neuroni uditivi trasmettono questi segnali al cervello attraverso il nervo acustico. Infine, il cervello interpreta i segnali provenienti dai neuroni uditivi e ci permette di distinguere i suoni.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato uditivo
Scheda sull’apparato uditivo
Scheda sull’apparato uditivo

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato visivo (l’occhio e la vista)

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’apparato visivo, l’occhio e la vista per la scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato visivo
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

L’apparato visivo

Gli occhi sono l’organo di senso dell’apparato visivo; è grazie ad essi che riusciamo a vedere il mondo intorno a noi.

Il senso della vista

Come funziona la vista? L’occhio raccoglie i raggi di luce che colpiscono gli oggetti e li trasforma in immagini proiettandoli sulla retina. La retina trasforma queste immagini in una sequenza di segnali elettrici e le invia al cervello. Infine, il cervello elabora questi segnali e li trasforma in immagini mentali di ciò che abbiamo visto.

La struttura dell’occhio

Gli occhi sono protetti dalle sopracciglia, dalle ciglia e dalle palpebre, che impediscono agli agenti esterni di entrare a contatto con la superficie oculare.
L’occhio vero e proprio, detto anche bulbo oculare, si divide in due parti: esterno (la parte che possiamo vedere guardandoci allo specchio o guardando qualcuno negli occhi) e interno (la parte che non vediamo). I bulbi oculari sono situati all’interno delle orbite oculari, due cavità simmetriche del cranio.

L’occhio esterno è formato da:

  • Cornea: è la membrana trasparente che avvolge il bulbo oculare e che lo protegge dai corpi estranei causando la lacrimazione.
  • Iride: è la porzione colorata dell’occhio. Ha la funzione di regolare la quantità di luce che può penetrare all’interno, allargando o restringendo la pupilla.
  • Pupilla: è il foro situato al centro dell’iride, che permette alla luce di penetrare all’interno. La pupilla è controllata dall’iride, che può regolare la sua dimensione.
  • Cristallino: è un organo trasparente situato al di sotto della pupilla, che ha la funzione di una lente e ci permette di mettere a fuoco ciò che vediamo.

L’occhio interno è formato da:

  • Retina: è la membrana più interna dell’occhio. La retina è rivestita da coni e bastoncelli, speciali cellule che trasformano gli stimoli luminosi in segnali elettrici e li inviano al cervello; grazie a questi segnali il cervello può costruire un’immagine di ciò che abbiamo visto.
  • Nervo ottico: collega la retina al cervello e permette di trasportare fino al cervello i segnali elettrici prodotti dai coni e bastoncelli. Ogni occhio ha il suo nervo ottico e i due nervi ottici si incrociano tra loro; questo significa che l’emisfero sinistro del cervello elabora le immagini catturate dall’occhio destro e viceversa.

Schede didattiche

Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze su

L'apparato visivo

1 / 10

Come si chiama l'organo attraverso il quale la luce entra nell'occhio interno?

2 / 10

Come si chiama l'organo che regola l'apertura della pupilla?

3 / 10

Le informazioni visive vengono trasportate dalla retina al cervello grazie al:

4 / 10

Come si chiama la membrana trasparente che protegge l'occhio?

5 / 10

Quali sono i due tipi principali di cellule fotosensibili presenti nella retina?

6 / 10

Il bulbo oculare si divide in occhio esterno e occhio interno.

7 / 10

Quali organi trasformano gli stimoli luminosi in segnali elettrici da inviare al cervello?

8 / 10

Gli occhi sono organi di senso.

9 / 10

Il cristallino è l'organo colorato situato che circonda la pupilla.

10 / 10

L'occhio esterno è formato da (segna tutte le risposte corrette):

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato visivo, occhio, vista, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato tegumentario

Benvenuti! In questa pagina troverete tanti materiali didattici sull’apparato tegumentario per la scuola primaria: un testo guida per organizzare la vostra lezione, domande di comprensione, schede didattiche e un quiz interattivo.

Indice:
🔴 L’apparato tegumentario
🟠 Schede didattiche
🟡 Domande per ripassare

L’apparato tegumentario

L’apparato tegumentario, che comprende la nostra pelle, i capelli e le unghie. Questo sistema svolge una serie di funzioni vitali per il nostro corpo e ci protegge dall’ambiente esterno, come un involucro protettivo.

L’apparato tegumentario è composto da tre componenti principali:

  1. Pelle: la pelle è il nostro organo più grande e riveste tutto il corpo. È suddivisa in tre strati: l’epidermide, il derma e l’ipoderma. L’epidermide è lo strato più esterno ed è quello che vediamo. Il derma si trova al di sotto dell’epidermide ed è costituito da tessuto connettivo, fibre e vasi sanguigni. L’ipoderma è lo strato più profondo e svolge una funzione importante nell’isolamento termico.
  2. Capelli: i capelli sono costituiti principalmente da una proteina chiamata cheratina. Crescono nei follicoli presenti nella pelle e possono variare in colore, spessore e lunghezza da persona a persona. I capelli aiutano a regolare la temperatura corporea e offrono protezione contro lesioni minori.
  3. Unghie: le unghie sono formate da cheratina ed emergono dalle punte delle dita delle mani e dei piedi. Esse proteggono le dita e possono essere usate per afferrare oggetti con precisione.

Funzioni dell’apparato tegumentario:

  1. Protezione: La pelle funge da barriera protettiva contro sostanze nocive, batteri e raggi ultravioletti del sole.
  2. Regolazione della temperatura: La pelle regola la temperatura corporea tramite la sudorazione e la dilatazione/contrazione dei vasi sanguigni.
  3. Sensazione: La pelle è ricca di recettori sensoriali che ci permettono di percepire il caldo, il freddo, il tatto e il dolore.
  4. Escrezione: Attraverso il sudore, la pelle elimina piccole quantità di rifiuti e sostanze tossiche dal corpo.
  5. Sintesi della Vitamina D: La pelle è coinvolta nella produzione della vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa.

Come mantenere sano l’apparato tegumentario:

  1. Igiene – Mantenere una buona igiene aiuta a prevenire infezioni cutanee e a mantenere la pelle pulita.
  2. Protezione dal sole – L’uso di creme solari aiuta a proteggere la pelle dai dannosi raggi ultravioletti.
  3. Alimentazione equilibrata – Una dieta sana e ricca di nutrienti contribuisce alla salute della pelle.
  4. Idratazione – Bere a sufficienza aiuta a mantenere la pelle idratata e radiosa.

Per approfondire questo tema vi consigliamo di esplorare anche le aree didattiche dedicata all’educazione alla salute e all’educazione alimentare.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato tegumentario
Scheda sull’apparato tegumentario
Scheda sull’apparato tegumentario

Domande sull’apparato tegumentario

  1. Quali sono gli organi principali dell’apparato tegumentario e quali funzioni svolgono?
  2. Quali sono gli strati della pelle e cosa si trova in ciascuno di essi?
  3. Come aiutano i capelli a regolare la temperatura corporea?
  4. Dove crescono i capelli e da cosa sono costituiti?
  5. Qual è la funzione delle unghie e dove si trovano?
  6. Quali sono le funzioni della pelle nel nostro corpo?
  7. Come la pelle ci protegge dai raggi ultravioletti del sole?
  8. Cosa possiamo fare per mantenere sano l’apparato tegumentario?
  9. In cosa consiste la sudorazione e quale ruolo svolge?
  10. Perché la vitamina D è importante per la nostra salute e come la pelle ne è coinvolta nella produzione?

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato tegumentario, apparato tegumentario scuola primaria, verifica su apparato tegumentario, schede didattiche apparato tegumentario

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di storia per la classe prima

Storia classe prima – In questo articolo troverete l’elenco aggiornato delle nostre schede didattiche di storia per la classe prima della scuola primaria. Le schede, che potrete stampare gratuitamente, costituiscono un vero e proprio quaderno di storia, con tante attività per tutto l’anno.

Schede di storia per la classe prima

Abbiamo suddiviso le schede di storia in diverse unità didattiche: la prima è quella relativa alle relazioni temporali e alla suddivisione in sequenze temporali di un evento. Troverete attività sulle relazioni prima-dopo, sulle relazioni causa-effetto e sulla durata delle azioni. La seconda unità invece ha per oggetto i giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni.

Copertina per il quaderno di storia

Scegliete il vostro modello preferito tra le tante matrici disponibili, stampatelo, coloratelo e incollatelo sulla prima pagina del vostro quaderno, per cominciare l’anno con un tocco di colore!

🔴 Copertine di storia

Copertina quaderno storia
Copertine di storia

Il tempo e la durata

🔴 Prima, adesso e dopo
🟠 Causa e effetto
🟡 La durata delle azioni

Schede didattiche prima adesso dopo scuola primaria
Prima, adesso e dopo
Schede didattiche causa effetto scuola primaria
Causa e effetto

Giorni, mesi e stagioni

🔴 I giorni della settimana
🟠 I mesi dell’anno
🟡 Le stagioni
🟢 Filastrocche della settimana
🔵 Filastrocche dei mesi

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: schede didattiche di storia classe prima, schede di storia classe prima, esercizi di storia classe prima, verifiche di storia classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giochiamo con le api

Giochiamo con le api è una caccia al tesoro enigmistica per tutta la famiglia realizzata in collaborazione con Pro Loco Sfruz, Comune di Sfruz e Azienda per il Turismo Val di Non.

Giochiamo con le api

Quarta edizione – 2025

Terza edizione – 2024

La terza edizione ha introdotto alcune importanti novità: per cominciare, abbiamo reso disponibile la mappa del gioco tramite link e QR code; in questo modo abbiamo reso possibile giocare anche durante gli orari di chiusura della Pro Loco. Inoltre, abbiamo realizzato due versioni per ogni gioco: una più semplice, adatta ai bambini e l’altra più difficile, per adulti e ragazzi.

Seconda edizione – 2023

Prima edizione – 2022

Dove: Sfruz (TN)
Quando: dall’8 al 21 agosto 2022
L’evento: nel centro storico e nei parchi del Comune di Sfruz saranno posizionate quattro api segnaletiche che indicheranno altrettante schede-gioco. I bambini potranno prendere una copia di ciascuna scheda e risolvere i giochi. Dopo aver completato tutte e quattro le schede, potranno portarle all’ufficio della Pro Loco di Sfruz, dove riceveranno un attestato di partecipazione e un libro omaggio.
Durata: il percorso ha una durata variabile, indicativamente un’ora.
Mission educativa: giochiamo con le api è un’iniziativa ludica culturale che si prefigge diversi obiettivi; portare i più piccoli alla riscoperta del centro storico di Sfruz, sensibilizzare sull’importanza degli insetti impollinatori, promuovere la lettura e il gioco all’aperto. Crediamo che per costruire una società migliore si debba partire dai bambini  Offrire ai più piccoli forme d’intrattenimento divertenti e al tempo stesso stimolanti sul piano culturale è la vera sfida dei nostri tempi. Un intrattenimento, a differenza di altri ben più diffusi e pubblicizzati, che non sia finalizzato al profitto di pochi, ma che getti le basi per la costruzione di una comunità coesa, capace di partecipare alla vita pubblica con un misto di slancio creativo e senso di responsabilità. Una società in cui agire bene sia la chiave per stare bene, con sé stessi e con gli altri. È questa l’educazione positiva di cui ci facciamo promotori.

Galleria

Rassegna stampa

Grazie di cuore ai quotidiani, periodici, riviste online, blog e pagine d’informazione che hanno contribuito a diffondere questa iniziativa.

VisitTrentino: Giochiamo con le api
Azienda per il Turismo Val di Non: Giochiamo con le api
La voce del Trentino: A Sfruz una caccia al tesoro enigmistica per i più piccoli
Trento Today: La protezione dell’ambiente inizia dai bambini. A Sfruz l’iniziativa “Giochiamo con le api”
Gazzetta delle Valli: Sfruz, “Giochiamo con le api”
Quov.it: Comune di Sfruz. Giochiamo con le api

L’Adige

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.