Blog

La biglia e il vetraio

la biglia e il vetraio

Alessia de Falco & Matteo Princivalle

Un vetraio modellava della pasta di vetro nella sua fornace quando il vetro si lamentò: “Perché fabbrichi vetro? È così fragile… basta una piccola caduta per infrangere tutto il tuo lavoro. Dovresti lavorare il legno, come tuo fratello: lui sì che produce tavoli e sedie robuste.
Il vetraio continuò ad armeggiare con le tenaglie, e dalla pasta di vetro ricavò una biglia. Quando si fu raffreddata, il vetraio la scagliò per terra con forza: la biglia rimbalzò sul pavimento della fornace e rotolò lontano, senza un graffio. Il vetraio la raccolse e la mise sul tavolo, per decorarla.
Prima, però, prese una delle verghe di legno che usava nel suo laboratorio e disse alla biglia: “Guarda”. Poi, spezzò la verga contro il ginocchio.
“Non è la materia di cui sei fatta a renderti debole, ma la forma che prendi”. Da quel giorno il vetraio produce biglie per bambini e la pasta di vetro non si è più lamentata della sua fragilità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Peso lordo, peso netto e tara

1. Ripassiamo insieme: peso lordo, peso netto e tara

La maggior parte degli oggetti che acquistiamo e del cibo che consumiamo è contenuto all’interno di una scatola, di un contenitore o di un imballaggio. Quando vogliamo distinguere il peso di ciò che è contenuto dal peso di ciò che lo contiene, utilizziamo i concetti di peso lordo, peso netto e tara.

  • Peso lordo: il peso lordo è il peso del contenuto sommato al peso del contenitore.

    Es.
    1. Un bicchiere d’acqua (contenuto: acqua, contenitore: bicchiere)
    2. Un televisore nella sua scatola di cartone (contenuto: televisore, contenitore: scatola di cartone e protezioni di polistirolo)
    3. Mezzo chilo di pasta nel suo imballaggio di plastica (contenuto: pasta, contenitore: imballaggio di plastica)

  • Peso netto: il peso netto è il peso del contenuto senza contenitore.Es.
    1. Peso dell’acqua nel bicchiere
    2. Peso del televisore senza scatolone
    3. Peso della pasta senza imballaggio
  • Tara: la tara indica il peso del contenitore senza contenuto.Es.
    1. Peso del bicchiere
    2. Peso dello scatolone
    3. Peso dell’involucro di plastica.

1.1 Formule per calcolare peso lordo, peso netto e tara

Esistono alcune semplici formule matematiche per esprimere con i numeri ciò che abbiamo spiegato sopra:

  • PESO LORDO = TARA + PESO NETTO
  • PESO NETTO = PESO LORDO – TARA
  • TARA = PESO LORDO – PESO NETTO

2. Schede didattiche

Di seguito potete trovare alcune schede didattiche per esercitarvi con il calcolo del peso lordo, del peso netto e della tara. Cliccate sulle schede per stamparle.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: peso lordo, peso netto, tara, formule, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La gatta che venne in casa

La gatta che venne in casa

Nelson Mandela

C’era una volta una gatta tutta sola, che viveva nella boscaglia. Dopo qualche tempo si stufò della solitudine e decise di trovarsi un marito. Così, cercò un altro Gatto selvatico e andò a vivere con lui.

Ma un giorno, mentre passeggiavano nella giungla, un Leopardo saltò addosso al gatto e lo lasciò steso nella polvere.
“Oh!” disse la gatta “Mio marito è finito nella polvere e non è più la creatura più deliziosa della giungla. Ma quel Leopardo, sì che lo è”. E così, la gatta andò a vivere con il Leopardo.
Vissero insieme felici e contenti, finché un Leone non divorò il Leopardo. La gatta disse: “Oh! Il Leopardo, a quanto pare, non è più l’animale più delizioso della giugla, ma il Leone sì che lo è”. E così, la gatta andò a vivere con il Leone.
Un giorno, però, un Elefante schiacciò il Leone sotto il peso del suo corpo. “Oh! Il Leone è finito schiacciato e non è più l’animale più delizioso della giungla, ma l’Elefante, sì che lo è.” E così, la gatta si arrampicò sulla testa dell’Elefante e cominciò a vivere con lui.

Mentre attraversavano un fiume, la gatta sentì un’esplosione lontana e vide l’elefante accasciarsi a terra. Cosa lo aveva colpito? Eccolo lì, tra le canne, un omino con un fucile e una giubba da cacciatore. “Oh! L’Elefante è stato ucciso, non è più l’animale più delizioso della giungla, ma l’Uomo, si che lo è”. E la Gatta si arrampicò sul tetto della capanna dell’Uomo e da quel giorno abitò lì, dando la caccia ai topi.

Ma un giorno, la Gatta sentì le urla dell’Uomo e di sua moglie provenire dalla capanna: si fecero sempre più forti, finché l’uomo uscì e rotolò nella polvere. “Adesso so chi è la creatura più deliziosa di tutta la giungla: è la Donna” disse la Gatta. Poi, scese giù dal tetto della capanna ed entrò all’interno; si accoccolò vicino al fuoco e da allora è rimasta lì per sempre.

 

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La bussola del cuore

Alessia de Falco & Matteo Princivalle

Un giovane andò da un saggio poiché voleva conoscere il segreto per vivere bene. Il saggio gli regalò una bussola e gli disse: “Ogni mattina, guarda attentamente verso ciascuna delle quattro direzioni cardinali”. “Perché mai?” domandò il giovane.

“Guarda a Nord, dritto avanti a te, per sapere dove stai andando e per essere certo di non calpestare nessuno.
Guarda a Sud, alle tue spalle, per non dimenticare da dove vieni e per essere certo di non lasciare indietro nessuno.
Guarda a Est, alla tua destra, per esser certo di avere un amico sincero.
Infine guarda a Ovest, alla tua sinistra, perché di amici sinceri è meglio averne due”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La streghetta della pervinca e l’elisir dell’amore

Alessia de Falco & Matteo Princivalle

Con i primi freddi settembrini, nel bosco era spuntata una pervinca; era un piccolo fiore azzurro-violaceo, che spiccava tra i verdi cespugli. La pervinca era la casa di una streghetta un po’ altezzosa.
“Nessuno nel bosco prepara filtri magici e pozioni come so fare io!”, era solita esclamare con orgoglio.
Ciò che diceva corrispondeva al vero: la streghetta era davvero abile a miscelare erbe e fiori. Peccato che poi passasse il suo tempo a vantarsene, causando malumori tra le altre creature del bosco che la tenevano a debita distanza.

Un giorno da quelle parti arrivò un elfo del mare: si era perso facendo surf su un refolo di vento e non sapeva come tornare a casa. La streghetta lo vide e se ne innamorò perdutamente; come darle torto, era davvero bellissimo.
Gli promise che lo avrebbe aiutato a trovare a casa, ma si mise a preparare un filtro d’amore per conquistarlo: mescolò tutti gli ingredienti segreti che conosceva solo lei e in breve l’elisir fu pronto.

“Ora non mi resta che invitarlo per il tè del pomeriggio” si disse soddisfatta la streghetta. E così fece: quando furono le cinque l’elfo si presentò con un mazzolino di fiori in mano e si accomodò vicino a un tronco.
“Ho preparato un tè speciale ed una buona torta di more”, gli disse la streghetta con aria furba. L’elfo assaggiò tutto senza far complimenti e poi la guardò speranzoso: “Come farai a riportarmi al mare?”.

Cosa? Ma che domande sono mai queste?!? La streghetta non capiva davvero: l’elfo avrebbe dovuto innamorarsi perdutamente di lei, giurarle eterno amore e …
E invece niente! L’elisir d’amore non aveva avuto alcun effetto?
La streghetta gli promise che il giorno dopo lo avrebbe teletrasportato l’indomani e lo congedò bruscamente, con la scusa di voler riposare.
Quando rimase sola scoppiò a piangere: “Perché non mi ama? Dove ho fallito?”.

Fu allora che una vocina le disse: “Da quando le streghe si disperano in modo così esasperante da disturbare il mio sonno?”.
Era la pianta di pervinca accanto a lei che parlava, con un tono molto severo.
“Ma io soffro …”.
“Lo vedo”, continuò la pianta, con tutti i suoi fiorellini violacei puntati verso di lei come occhietti curiosi.
“Però una soluzione c’è: mostrati per quello che sei. Non esiste elisir capace di imbrogliare il cuore. L’unica magia che puoi fare è lasciare che il cuore sia libero e lui troverà la strada”.

“Dici che funzionerà?” chiese la streghetta.
“Non posso promettertelo”, risposte la pervinca, “ma la libertà è l’unica magia davvero efficace per il cuore”.
L’indomani la streghetta si presentò all’appuntamento con l’elfo.
“Sei pronto a partire?” Gli chiese. Poi lo prese per mano e scomparvero, alla volta del mare.

Giunti a questo punto, una fiaba che si rispetti vi rivelerebbe anche com’è andata a finire questa storia. Ma questa non è una storia come tutte le altre, per cui lasceremo che siate voi ad immaginare il finale.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Some – Any

1. Uso di SOME e ANY

SOME e ANY sono due pronomi e aggettivi indefiniti che hanno lo stesso significato, ma si utilizzano in due contesti diversi.

  • SOME: significa “qualcuno, un po’ di, del”.
    Si usa nelle frasi affermative.

There is some coffee in the cup.
C’è un po’ di caffè nella tazzina.

I have some milk in the fridge.
Ho del latte in frigo.

Carla has some kitten at home.
Carla ha alcuni gattini a casa.

  • ANY significa “qualcuno, alcuno, un po’ di, del”.
    Si usa nelle frasi interrogative e negative.

I haven’t got any book in my backpack.
Non ho alcun libro nel mio zaino.

Do you have any pencil? 
Hai qualche matita?

She hasn’t got any doll. 
Lei non ha alcuna bambola.

Utilizzare ANY all’interno di una frase affermativa o SOME all’interno di una frase negativa o interrogativa è scorretto ed è considerato un errore.
Vi è un’unica eccezione a questa regola grammaticale: possiamo utilizzare SOME in una frase interrogativa se siamo convinti che la risposta sia positiva.

Have you got some new toys?
Hai ricevuto dei nuovi regali?

Per evitare di fare confusione, tuttavia, è sufficiente utilizzare esclusivamente ANY nelle frasi interrogative.

SCOPRITE ANCHE:

2. Schede didattiche

Di seguito potete trovare alcune schede didattiche per ripassare l’uso di SOME e ANY. Potete anche utilizzarle come verifiche, assegnando 1 punto per ciascuna frase completata correttamente.

Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Per approfondire questo tema vi consigliamo di consultare questa pagina del Cambridge Dictionary: Some and any

Schede di inglese:
🔴 Inglese – classe prima
↩️ Inglese – tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.