Dalila è un nome di origine ebraica. Deriva dal nome ebraico Delilah, la cui origine è incerta. Potrebbe derivare da dolal, che significa “delicata”. Il nome Dalila compare nell’Antico Testamento: Dalila era l’amante di Sansone.
Il nome Dalila è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Dalila è il giallo.
La pietra portafortuna per Dalila è il topazio giallo.
Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Dalila.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Jonathan (usato anche nella forma Gionata) è un nome di origine ebraica. Deriva dal nome ebraico Yonatan, di tradizione biblica: così, infatti, si chiamava il figlio di Saul. Jonathan significa “YHWH ha dato”.
L’onomastico del nome Jonathan si festeggia il 1° agosto, in ricordo di San Gionato.
Il colore legato al nome Jonathan è il rosso.
La pietra portafortuna per Jonathan è il rubino.
Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Jonathan.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Zoe è un nome di origine greca. In greco antico, zoe significa “vita”, ma anche l’essenza stessa della vita, il principio vitale. Questo nome era particolarmente diffuso nell’Impero Bizantino.
L’onomastico si festeggia il 2 maggio, in memoria di Santa Zoe, martire cristiana.
Il colore legato al nome Zoe è il blu.
La pietra portafortuna per Zoe è lo zaffiro.
Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Zoe.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Leandro è un nome di origine greca. È la forma italianizzata del nome greco Leandròs, che si compone di leon, “leone” e andròs, “uomo”. Significa “uomo-leone”. Secondo altre etimologie, potrebbe significare anche “uomo del popolo”. Questo nome è legato al giovane Leandro, protagonista del mito greco di Ero e Leandro.
L’onomastico si festeggia il 13 marzo, in ricordo di San Leandro, vescovo di Siviglia.
Il colore legato al nome Leandro è il blu.
La pietra portafortuna per Leandro è lo zaffiro.
Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Leandro.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Come dovrebbero comportarsi una “brava mamma” e un “bravo papà”? Cosa c’è da sapere sulla vita dei neonati e sull’educazione dei bambini? Come gestire la routine quotidiana della neo-famiglia e come affrontare le mille difficoltà che si incontreranno lungo il cammino? Queste domande riguardano tutti i genitori, nessuno escluso. Fortunatamente, esistono molti manuali dedicati proprio ai neonati e all’educazione dei bambini nei primi anni di vita. Si tratta di letture pensate proprio per i genitori in attesa o per i genitori durante i primissimi mesi di vita del bambino.
Di seguito vi proponiamo una selezione di libri sull’educazione dei bambini (e sulla cura dei neonati) che abbiamo letto e apprezzato. Nessuno di questi libri vi risparmierà le difficoltà dell’essere genitori. Si tratta piuttosto di “bussole” capaci di orientarci nel mare sconfinato della genitorialità.
COMPRENDERE I BAMBINI
Il primo libro che vi suggeriamo è “Comprendere i bambini”, scritto dalla pediatra di impostazione montessoriana Silvana Quattrocchi Montanaro. Questo libro è un valido aiuto alla genitorialità da zero a tre anni: l’autrice guida i neo-genitori alla scoperta del loro bambino, al quale attribuisce il più alto rispetto e la massima considerazione (nel solco della tradizione montessoriana).
Il libro affronta tutti i temi classici della vita neonatale: allattamento, contatto con la madre, divezzamento (o svezzamento), sviluppo del linguaggio e gestione delle crisi infantili. A questi, però, integra numerosi spunti originali, dall’importanza della figura paterna – con relativi consigli – allo sviluppo armonico del bambino e della sua mente assorbente. Di questo testo abbiamo apprezzato moltissimo il capitolo sulla comunicazione con il bambino. Spesso, infatti, ci si concentra sui bisogni fisiologici e sullo sviluppo senso-motorio trascurando quella parte della relazione che è la comunicazione.
Cliccate qui per scoprire “Comprendere i bambini”.
IL NUOVO METODO DANESE
Questo libro non affronta i primi mesi di vita del neonato nel dettaglio, come il testo precedente, ma si rivolge più in generale al mondo della famiglia. L’autrice delinea una serie di linee-guida, prese in prestito dal sistema educativo danese (e più in generale dalla ricerca scientifica internazionale degli ultimi vent’anni, come si può scoprire avventurandosi nella ricca bibliografia), che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità del clima sociale in famiglia e di aiutare bambini e genitori a crescere felici.
Il testo si legge facilmente ed è ricco di spunti di riflessione. Senza la pretesa di trasformare mamma e papà in “professionisti” dell’educazione, tocca tutti gli argomenti degni di nota legati all’educazione affettiva, alle regole e alla socializzazione. Lo riteniamo una buona lettura per tutti.
Cliccate qui per scoprire “Il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia“.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Melissa è un nome di origine greca. Deriva da melissa, che nel dialetto ionico (uno dei dialetti della Grecia antica) significava “colei che fa il miele”. Questo nome era utilizzato sia per indicare le api, sia per le sacerdotesse.
Il nome Melissa è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Melissa è il giallo.
La pietra portafortuna per Melissa è il topazio giallo.
Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Melissa.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.