Blog

Buongiorno – Immacolata concezione

L’8 dicembre si celebra la festa dell’Immacolata concezione. In questo articolo troverete alcune cartoline illustrate per augurare buongiorno e buona festa dell’Immacolata.

Buongiorno – Immacolata concezione

Buona festa dell’Immacolata

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buona immacolata buongiorno, buongiorno e buon immacolata, buongiorno buona festa dell’immacolata, buongiorno festa dell’immacolata

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni Immacolata concezione

Disegni Immacolata concezione. In questo articolo troverete i nostri disegni dell’Immacolata concezione (8 dicembre) da stampare e colorare.

Disegni Immacolata concezione

Disegni Immacolata concezione
Disegni Immacolata concezione
Disegni Immacolata concezione

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni immacolata concezione,

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lucia: significato del nome

Significato del nome Lucia. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Lucia.

Lucia: significato del nome

Cosa significa il nome Lucia?

Il nome Lucia significa “splendente”.

Qual è l’etimologia del nome Lucia?

Lucia deriva dal praenomen latino Lùcia, che significa “splendente”, “luminosa”. Rispetto alla forma latina, questo nome si è diffuso a partire dalla traduzione greca Lukìa; questo spiega l’accento, diverso rispetto al latino (che invece si è mantenuto per il nome maschile Lucio).

Quando si festeggia l’onomastico di Lucia?

L’onomastico di Lucia si può festeggiare il 13 dicembre, in ricordo di Santa Lucia, martire siracusana. A proposito, conoscete la sua storia?

Quanto è diffuso il nome Lucia?

Nel 2023 sono nate 554 bambine col nome Lucia (fonte: contanomi ISTAT).

Origini e significato del nome Lucia
Etimologia e significato del nome Lucia
Scheda del nome Lucia

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: lucia significato, significato nome lucia, significato del nome lucia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Lucia

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Lucia (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di Lucia si celebra il 13 novembre, in ricordo di Santa Lucia. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Lucia.

Indice:
🔴 Auguri per Santa Lucia
🟠 Buon onomastico Lucia

Auguri per Santa Lucia

In questo paragrafo troverete le nostre immagini di auguri per festeggiare Santa Lucia il 13 dicembre. Potete condividerli sulle vostre pagine social o utilizzarli come cartoline per augurare buon onomastico ad un’amica o famigliare che si chiama Lucia.

Cartolina di auguri per Santa Lucia
Cartolina di auguri per Santa Lucia
Cartolina di auguri per Santa Lucia

Buon onomastico Lucia

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Lucia.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Lucia

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Lucia. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Lucia!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a qualcuno? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Onomastici di dicembre:
🔴 Barbara (4 dicembre)
🟠 Nicola (6 dicembre)
🟡 Lucia (13 dicembre)
🟢 Virginia (15 dicembre)
🔵 Stefano (26 dicembre)
🟣 Giovanni (27 dicembre)
🔴 Davide (29 dicembre)

Tag: santa lucia auguri, auguri santa lucia, auguri di santa lucia, auguri per santa lucia, buon onomastico lucia, auguri onomastico lucia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Flipped classroom (classe capovolta)

Flipped classroom. La classe capovolta, più conosciuta con l’anglismo flipped classroom, è una metodologia didattica che ribalta il tradizionale modello di insegnamento composto da lezione in classe e compiti a casa.

Indice:
🔴 Metodologia
🟠 Esempi

Flipped classroom

Metodologia

L’idea alla base della metodologia flipped classroom è che la lezione diventi il compito a casa: agli studenti verranno assegnati video didattici, schede, presentazioni e letture. La lezione in classe, invece, verrà dedicata ad attività di gruppo, esercitazioni, dibattiti e attività di laboratorio.

Perché la flipped classroom sia efficace, sono necessari alcuni requisiti:

  • Il materiale di studio dev’essere di qualità elevata e selezionato con cura per permettere agli studenti di acquisire nuove conoscenze in modo armonico;
  • Il materiale di studio, così come le esercitazioni svolte in classe e i prodotti delle attività di laboratorio degli studenti devono essere organizzati in modo strutturato e facilmente accessibile da tutti gli studenti (come Google Classroom);
  • Il tempo in classe dev’essere utilizzato al meglio; non è sufficiente proporre attività ludiche, ma è necessario predisporre momenti di consolidamento e potenziamento degli apprendimenti a casa. Gli esercizi dovrebbero essere svolti in classe per beneficiare dell’apprendimento peer to peer (tra pari) e del feedback immediato del docente;
  • In classe è necessario prevedere dei momenti di esercitazione: se in classe ci si dedica esclusivamente ad attività di laboratorio o discussione, verrà meno la verifica degli apprendimenti, fondamentale per una didattica efficace.

La metodologia della classe capovolta si basa sulla teoria del peer to peer instruction (Mazur, 1997), che prevede di spostare le attività nozionistiche al di fuori del momento della lezione e di utilizzare il tempo in classe per far lavorare gli studenti in modo attivo, mettendo alla prova le loro conoscenze e consolidando gli apprendimenti in modo collaborativo.

Esempi di flipped classroom

La classe capovolta è una metodologia che si può applicare a qualsiasi argomento e disciplina. Di seguito vi proponiamo alcuni esempi di flipped classroom calati nel contesto della scuola primaria, facendo riferimento alle risorse didattiche che abbiamo predisposto sul nostro sito.

Italiano

  • A casa: lettura di un racconto, un testo poetico o un testo informativo su una o più particolarità della lingua italiana;
  • In classe: stesura di un riassunto e attività di comprensione del testo a piccoli gruppi; eventuale revisione della regola grammaticale studiata con svolgimento di esercizi sul tema.

Storia

  • A casa: presentazione illustrata e video didattico;
  • In classe: costruzione di un quadro di civiltà o una mappa concettuale a piccoli gruppi, esercitazione con quiz a scelta multipla, cloze e domande aperte.

Esempio: a casa si assegnerà lo studio di una civiltà antica, attraverso la lettura di una presentazione ben strutturata ed eventualmente la visione di un video didattico. È importante che i materiali siano ben strutturati per facilitare l’acquisizione dei concetti. In classe si realizzerà un quadro di civiltà dividendo i ragazzi in piccoli gruppi. Successivamente verrà proposto un quiz di verifica sull’argomento.

Scienze

  • A casa: presentazione illustrata e video didattico;
  • In classe: esperimenti scientifici relativi all’argomento di studio, esercitazioni e verifica degli apprendimenti.

Esempio: a casa si assegnerà una presentazione sulla biologia delle piante e sulla loro classificazione. In classe dapprima si svolgeranno alcuni esperimenti per dimostrare nella pratica gli aspetti teorici studiati; poi, dopo aver diviso i bambini in piccoli gruppi, si proporrà la realizzazione di una mappa concettuale degli apprendimenti e un quiz di verifica.

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: flipped classroom, flipped classroom esempi, classe capovolta, classe capovolta esempi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Storie e leggende su Santa Lucia

In questo articolo troverete la leggenda di Santa Lucia, adattata per bambini. Della leggenda esistono diverse versioni: quella “storica”, che narra della morte della Santa, quella che spiega perché in alcune regioni d’Italia la santa porti i doni ai bambini e quella del suo asinello.

Indice:
La leggenda dei doni di Santa Lucia
La leggenda di Santa Lucia

La leggenda dei doni di Santa Lucia

Tanto tempo fa, i bambini della città di Verona si ammalarono di una strana malattia che colpiva gli occhi e impediva di vedere bene. Nessun dottore riuscì a curare quel male. Le famiglie più ricche fecero chiamare i dottori più famosi del paese, ma fu tutto inutile. Poveri bambini!
I genitori, preoccupati, decisero di organizzare un pellegrinaggio a piedi scalzi, fino alla chiesa di Sant’Agnese e Santa Lucia, che si trovava al centro della città. Santa Lucia proteggeva gli occhi di grandi e piccini e li avrebbe aiutati; ma quando chiesero ai bambini di seguirli, quelli si rifiutarono: un pellegrinaggio? Che noia! Uscire a piedi scalzi d’inverno? E senza mantello? Che pazzia! Nessuno di loro volle accompagnare i genitori.
Il babbo di uno dei piccoli ammalati, allora, ebbe un’idea: promise ai suoi figli che se avessero compiuto il pellegrinaggio, Santa Lucia avrebbe portato dei doni a ciascuno di loro. Anche gli altri genitori lo imitarono e i bambini accettarono entusiasti: appesero le loro mantelle al chiodo, poi uscirono di casa.
Mentre i bambini erano in chiesa, l’uomo che aveva avuto l’idea dei doni fece vestire di bianco la maggiore delle sue figlie, la fece montare in groppa al loro l’asinello; poi la condusse per tutte le strade della città, lasciando un pacco di doni davanti alla porta di ogni casa.
Quando i bambini terminarono le loro preghiere, tornarono a casa e trovarono i pacchi colorati: dentro c’erano canditi, frutta secca e piccoli giocattoli di legno e di coccio. Tutta la città fece una gran festa e dopo qualche giorno, grazie all’aiuto di Santa Lucia, i bambini guarirono dalla malattia.
Da allora, il 13 dicembre è un giorno speciale: infatti, i bambini buoni attendono l’arrivo di Santa Lucia, che porta i doni a cavallo del suo asinello.

Testo semplificato

TANTO TEMPO FA I BAMBINI DI VERONA SI AMMALARONO GRAVEMENTE E NESSUN DOTTORE RIUSCÌ A CURARLI.
I LORO GENITORI ORGANIZZARONO UN PELLEGRINAGGIO A PIEDI SCALZI FINO ALLA CHIESA DI SANTA LUCIA, PER CHIEDERE ALLA SANTA DI GUARIRE I BAMBINI.
I BAMBINI PERÒ SI RIFIUTARONO DI ACCOMPAGNARE I GENITORI PERCHÉ ERA BUIO E FACEVA FREDDO.
UN PAPÀ EBBE UN’IDEA: DISSE LORO CHE SE AVESSERO COMPIUTO IL PELLEGRINAGGIO, SANTA LUCIA AVREBBE PORTATO DEI DONI A CIASCUNO.
MENTRE I BAMBINI ERANO IN CHIESA, L’UOMO FECE VESTIRE SUA FIGLIA DA SANTA LUCIA E LA FECE SALIRE SU UN ASINELLO.
QUANDO I BAMBINI USCIRONO DALLA CHIESA, LA RAGAZZA DISTRIBUÌ A OGNUNO DI LORO UN PICCOLO DONO. IL GIORNO DOPO I BAMBINI GUARIRONO DALLA MALATTIA.

Schede da stampare

Nota: in alcune regioni dell’Italia settentrionale (Veneto, Trentino e Lombardia) è Santa Lucia, a portare i doni natalizi ai bambini buoni, sostituendo San Nicola/Babbo Natale. Questa è una delle leggende popolari che ci spiegano il motivo di quest’usanza.

La leggenda di Santa Lucia

Santa Lucia nacque in una nobile famiglia di Siracusa, in Sicilia. La bambina rimase orfana di padre e quando aveva appena 5 anni, la madre si ammalò gravemente. Lucia, che era una devota cristiana, trascinò la madre fino a Catania, per chiedere a Sant’Agata di guarirla. Le due si recarono a Catania e si misero a pregare sul sepolcro della santa. Mentre pregava, Lucia ebbe una visione: Sant’Agata apparve alla bambina, dicendole che era bastata la sua fede a guarire la madre e che un giorno sarebbe diventata santa. Quando la ragazza si risvegliò, la madre era guarita.
Da quel giorno Lucia cominciò a distribuire i suoi averi ai poveri e si dedicò anima e corpo a servire il Signore sulla Terra. Un giorno, un giovanotto di nobili origini chiese la mano di Lucia, ma la ragazza lo rifiutò. Il ragazzo, deluso e amareggiato, corse a denunciarla al prefetto di Siracusa: a quei tempi, infatti, i cristiani venivano perseguitati e uccisi.
Lucia venne portata dinnanzi al tribunale e lì confessò a tutti di essere una cristiana convinta. Non solo: disse apertamente la giudice che non avrebbe mai rinnegato la sua fede. Il prefetto, in un primo tempo, cercò di farle cambiare idea, ma non ci riuscì. Decise così di imprigionarla, con la speranza che la vita dura della prigione l’avrebbe convinta a rinunciare alla sua religione. Ma quando i soldati presero Lucia, non riuscirono a spostarla di un centimetro dall’aula del tribunale. Provarono a legarla e perfino a farla trascinare dai buoi, ma non ci fu modo di smuovere la ragazza.
Il prefetto, di fronte a quel portento, si convinse che Lucia era una strega, e ordinò ai soldati di darle fuoco e di bruciarla viva. Ma le fiamme, divamparono nell’aula del tribunale, ma non toccarono la ragazza: era come se la evitassero di proposito. Quando l’incendio si fu placato, il prefetto ordinò ai soldati di uccidere Lucia con le loro spade. Era il 13 dicembre dell’anno 304. Prima di morire, Lucia profetizzò che da lì a breve l’impero avrebbe smesso di perseguitare i cristiani. E infatti, pochi anni dopo, l’imperatore Costantino, con un editto, legalizzò il culto cristiano.

Speciale Santa Lucia:
🔴 Storie e leggende su Santa Lucia
🟠 Filastrocche su Santa Lucia
🟡 Disegni di Santa Lucia da colorare
🟢 Lavoretti per Santa Lucia
🔵 Frasi per Santa Lucia
🟣 Buongiorno Santa Lucia

Tag: storia santa lucia, leggenda santa lucia, leggenda di santa lucia per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.