Educazione alimentare

educazione alimentare

Alimentazione e educazione alimentare. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’alimentazione per la scuola primaria, che potrete utilizzarle all’interno di un progetto sull’alimentazione.

Indice:
🔴 Educazione alimentare
🟠 Schede didattiche

Educazione alimentare

L’educazione alimentare è un tema importante, che andrebbe introdotto già a partire dalla scuola dell’infanzia e ripreso durante gli anni della scuola primaria. Una sana alimentazione ci permette di vivere in salute, aiuta a prevenire numerose malattie e aiuta anche a contrastare l’inquinamento causato da determinati alimenti (cibi confezionati, alimenti ultra-processati, prodotti di origine animale da allevamento intensivo, etc.). In questo paragrafo troverete gli argomenti essenziali che dovreste inserire all’interno di un progetto sull’alimentazione rivolto ai bambini: stiamo parlando della conoscenza dei principali nutrienti (proteine, carboidrati, grassi), della distinzione dei cibi nei gruppi alimentari, delle regole per una dieta sana e della piramide alimentare. Siete pronti? Cominciamo.

L’uomo mangia per vivere: il cibo che ingeriamo viene trasformato dall’apparato digerente in energia preziosa per il nostro corpo. L’insieme di tutti i cibi che mangiamo ogni giorno viene chiamato DIETA.
Ma attenzione: non tutti i cibi sono uguali! Il nostro corpo, per funzionare al meglio, ha bisogno di tanti nutrienti diversi e non tutte le fonti di cibo contengono gli stessi nutrienti.

I nutrienti

Esistono tre grandi categorie di nutrienti:

  • Carboidrati (o zuccheri): si trovano nei cereali e in tutti i loro derivati (pane, pasta, prodotti da forno) oltre che nei tuberi e nei legumi;
  • Grassi (o lipidi): si trovano nell’olio, nel burro, nella frutta secca, nei latticini, nelle carni grasse e nelle uova;
  • Proteine (o protidi): si trovano nelle carni (rosse e bianche), nel pesce, nelle uova e nei legumi.

A queste tre categorie vanno aggiunte vitamine, fibre e sali minerali, elementi essenziali per mantenere in salute il nostro corpo, che si trovano nella frutta e nella verdura. Per assorbire la quantità ideale di vitamine e sali minerali dovremmo mangiare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno.

Ognuno di questi nutrienti ha una funzione specifica per il corpo umano: i carboidrati forniscono energia alle cellule, i grassi vengono accumulati come riserva nel caso in cui non ci fossero carboidrati disponibili, le proteine servono per la riproduzione delle cellule, vitamine e sali minerali contribuiscono al funzionamento del sistema immunitario e degli altri organi e infine le fibre permettono il buon funzionamento dell’apparato digerente.

I gruppi alimentari

Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari a seconda della loro origine e dei nutrienti che contengono. Ecco i sei gruppi alimentari:

  • Gruppo 1: carne, pesce e uova
  • Gruppo 2: latte e derivati
  • Gruppo 3: cereali e derivati, tuberi
  • Gruppo 4: legumi
  • Gruppo 5: olio e altri grassi da condimento
  • Gruppo 6: frutta e ortaggi

Alcune fonti indicano solo 5 gruppi alimentari, inserendo i legumi insieme ai cereali; altre ne indicano 7, distinguendo la frutta dagli ortaggi o suddividendo la frutta e gli ortaggi in due gruppi, quello ricco di vitamina C e quello ricco di vitamina A.

La piramide alimentare

La piramide alimentare è uno schema utile per adottare una dieta equilibrata e per scoprire se la nostra dieta è corretta o può essere migliorata. Questa piramide è composta da quattro gradini:

  • Alla base troviamo i cereali (e i prodotti a base di cereali, come pane e pasta) e i legumi. Questi alimenti dovrebbero essere alla base della nostra alimentazione.
  • Salendo di un gradino troviamo frutta e verdura. Come abbiamo detto in precedenza, dovremmo mangiare frutta o verdura ad ogni pasto (merende comprese).
  • Al penultimo gradino della piramide troviamo le carni, le uova e il pesce. Questi prodotti forniscono al corpo le proteine necessarie a costruire e riparare le cellule.
  • In cima alla piramide alimentare troviamo gli alimenti che contengono i grassi. Dobbiamo mangiarne una quantità minima, perché il nostro corpo non ha bisogno di grandi quantità di grassi.

Le regole per una sana alimentazione

Ecco i dieci consigli di Alessandra Bosetti, dietista della Clinica Pediatrica dell’Ospedale L. Sacco di Milano, raccolti dal sito Non Sprecare.

  • Variare il più possibile la dieta, scegliendo alimenti diversi al passo con le stagioni
  • Inserire nella dieta cereali integrali, ricchi di fibra alimentare
  • Limitare il consumo di patate fritte, anche al forno
  • Consumare con maggior frequenza i legumi nell’arco della settimana
  • Consumare almeno una porzione di latte o yogurt al giorno
  • Bere almeno 5/6 bicchieri d’acqua al giorno
  • Limitare il consumo di soft drink zuccherati e mai ai pasti, non utilizzare alimenti light e dolcificanti in genere
  • Fare 4/5 pasti al giorno con colazione al mattino e merenda al pomeriggio, non saltare mai i pasti e non mangiare di corsa
  • Concedersi una volta alla settimana una “coccola” alimentare
  • Consumare almeno 30/60 minuti prima dell’allenamento sportivo, uno spuntino a base di carboidrati complessi (pane integrale, biscotti integrali) e semplici (frutta, macedonia, cioccolato fondente, spremuta di agrumi)

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sull’educazione alimentare per la scuola primaria. Abbiamo realizzato una raccolta di schede illustrate per insegnare ai bambini a riconoscere i principi nutritivi che si trovano negli alimenti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali) e per insegnare i principi dell’alimentazione sana.

Scheda didattica: educazione alimentare
Scheda didattica: educazione alimentare
Scheda didattica: educazione alimentare
Scheda didattica: educazione alimentare
Scheda didattica: educazione alimentare

ATTIVITÀ: Abbiamo realizzato questo piatto dell’educazione alimentare per i bambini della scuola dell’infanzia. Ogni giorno potranno disegnare all’interno del piatto le porzioni di frutta e verdura che hanno mangiato, per essere sicuri di rispettare la dose raccomandata.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: educazione alimentare, educazione alimentare scuola primaria, schede alimentazione, alimentazione scuola primaria, educazione alimentare per bambini, educazione alimentare scuola primaria schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.