GIOCHI SENSORIALI E MOTORI FAI DA TE
In questo articolo abbiamo raccolto una serie di semplici giochi sensoriali e giochi legati alla motricità fine per bambini tra di 2-5 anni. Puoi preparare ciascuno di questi giochi con pochi, semplici materiali. Si tratta di attività progettate per stimolare la concentrazione dei bambini e la capacità di prestare attenzione.
TELAIO DEI DISEGNI
Si realizza a partire da una piccola tavola di cartoncino. Traccia un semplice disegno, con il lapis o con il pennarello. Poi, aiutandoti con un punteruolo, un cacciavite a punta fine o un altro oggetto appuntito, pratica dei fori lungo le linee del disegno.
Dalla parte opposta della tavola, numera i fori, mettendoli in ordine. Il gioco è semplice: bisogna infilare il laccio di una scarpa (o un altro filo che abbia la punta rinforzata, così da infilarla nei fori senza fatica) nel foro numero 1 e farlo uscire dal 2, poi infilarlo nel 3 e così via, fino al termine dei punti.
Ecco il telaio finito: il disegno è come ricamato. Questo esercizio è una fantastica palestra per la concentrazione e per la motricità fine dei più piccoli.
TAVOLA DELLA PIOGGIA
Ecco un semplicissimo gioco per allenare la motricità fine dei bimbi più piccoli. Su un foglio di cartoncino A4 si disegna una nuvola e le goccioline di pioggia. Poi, si ritaglia la carta in corrispondenza delle gocce di pioggia (in alternativa, è sufficiente praticare dei grossi fori).
Ferma dei nastri colorati o dei fili di lana sul retro, utilizzando del nastro.
SAGOME CON LE CANNUCCE
Ecco un altro gioco di composizione. Avrai bisogno di un po’ di cannucce colorate, tagliate in varie misure. Su dei foglietti di carta, disegna delle figure utilizzando solo linee. I giocatori dovranno comporre la sagoma disegnata utilizzando le cannucce dei rispettivi colori (nella foto abbiamo dovuto utilizzare due cannucce rosse perché avevamo esaurito quelle arancioni).
CUBI DELLE EMOZIONI
Si gioca con delle tavole di carta bianca e qualche cubetto di LEGO Duplo. L’obiettivo è coprire tutte le sagome con i cubi corrispondenti.
SIMULAZIONE ESTETICA
Questo gioco non ha bisogno di grandi spiegazioni. L’unica raccomandazione è quella di utilizzare smalti e colori ad acqua per bambini.