Giochi per bambini
Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai giochi per bambini. Cliccate sulle copertine qui sotto per scoprire decine di giochi divertenti (ciascuno con il suo regolamento).
Buona lettura,
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Giochi (per tipologia)
- Scioglilingua
- Giochi di animazione
- Giochi musicali
- Giochi di gruppo
- Giochi di logica
- Giochi carta e penna
- Giochi all’aperto
- Giochi cooperativi sulla fiducia
State cercando dei giochi per bambini da fare in casa? Giochetti semplici e veloci, come il tris, ma un poco più originali? Siete nel posto giusto: in questa pagina potete trovare tanti giochi per bambini per organizzare un bel pomeriggio a casa con gli amichetti; si tratta di giochi semplici, testati da noi o dagli animatori con cui collaboriamo.
I giochi sono stati suddivisi per fascia di età, da 0 a 10 anni: in questo modo troverete con semplicità i giochi giusti per te!
Giochi per bambini di 0-3 anni
I giochi per la fascia di età 0-3 anni si concentrano sulla stimolazione sensoriale; a quest’età, infatti, i bambini esplorano gli oggetti cercando reazioni causa-effetto o stimoli interessanti. Per animare un pomeriggio in casa (o al giardinetto) con dei bambini di quest’età, saranno sufficienti materiali di riciclo e un po’ di fantasia.
Ecco qualche proposta da sperimentare; cliccando su ciascun articolo scoprirai come preparare il gioco, oltre a qualche curiosità pedagogica e ai suoi effetti benefici:
- Cestino dei tesori
- Gioco euristico
- Giochi dei colori
- Giochi Montessori
- Pannelli sensoriali
- Gioco dei travasi
CONSIGLI PER UN POMERIGGIO DI GIOCHI IN CASA AL TOP:
- Evita di invitare troppi bambini; a quest’età, il gioco è ancora individuale. Meglio organizzare un piccolo gruppo di 2-4 bambini
- Metti a disposizione dei piccoli oggetti di uso comune che possano esplorare, toccare, mordere; in questa fase, il gioco dei bambini è volto prevalentemente ad esplorare lo spazio che li circonda
Giochi per bambini di 3-5 anni
Nella fascia d’età da 3 a 5 anni i bambini continuano ad esplorare con i sensi, ma si rafforza la componente sociale e quella motoria. Per un pomeriggio in casa di successo, puoi sperimentare vari giochi psicomotori di gruppo, o anche giochi con la musica.
Ricordati che i bambini fra i 3 e i 6 anni faticano ancora a gestire la competizione: meglio optare per dei giochi collaborativi e cooperativi, come quelli che trovi qui sotto. In questa fase, uno dei giochi che apprezzano maggiormente è la caccia al tesoro in casa; puoi realizzarne una seguendo le nostre istruzioni:
- Caccia al tesoro (contiene anche le indicazioni per preparare una bella caccia al tesoro in casa)
- Giochi psicomotori
- Giochi musicali e giochi di ballo
- Ragnatela
- Giochi di strada
- Il viaggio del veliero
- Tangram
CONSIGLI PER UN POMERIGGIO IN CASA AL TOP:
- Anima il pomeriggio e ciascun gioco; puoi ricorrere alla narrazione
- Se puoi/vuoi, alterna i giochi a dei semplici lavoretti artistici; puoi trovare più di 100 spunti diversi nella nostra sezione “lavoretti creativi“
- A metà pomeriggio, prepara una bella merenda per tutti!
Giochi per bambini di 6-10 anni
GIOCHI DI MOVIMENTO E GIOCHI COMPETITIVI
GIOCHI PSICOMOTORI E DI STIMOLAZIONE SENSORIALE
GIOCHI CON CARTA E PENNA
- Dama italiana
- Giochi con carta e penna
- Tris
- Impiccato
- Nomi, cose, città
- Battaglia navale
- Il gioco delle consonanti
- Cadavere squisito
- La talpa del Perù
- La sfida degli artisti
- Tangram
GIOCHI DA TAVOLO
- Gioco dell’Oca
- Domino
- Il gioco dell’assassino
- Giochi da tavolo (la TOP 5 di Portale Bambini)
- Giochi in scatola (la TOP 5 di Portale Bambini)
ENIGMISTICA E ROMPICAPO PER BAMBINI
- Indovinelli e indovinelli logici
- Indovinelli per bambini
- Indovinelli divertenti
- Indovinelli sul pensiero laterale
- Scioglilingua
CONSIGLI PER UN POMERIGGIO IN CASA AL TOP:
- A quest’età, i bambini cominciano a desiderare i propri spazi; anima i giochi e tieni le fila dei giochi, ma senza esagerare: se trascorrono un po’ di tempo da soli, non preoccuparti!
- Cerca di trasmettere la passione per i giochi da tavolo, per i giochi di ruolo e per i giochi di società (compresi quelli carta e penna): i bambini la porteranno con sé per tutta la vita
Giochi all’aperto
Al parco o al giardinetto i bambini di solito giocano in modo spontaneo; non serve certo che gli si spieghino le regole di guardie e ladri! A volte, però, è bene organizzare dei giochi strutturati e guidati. È il caso dei centri estivi, dei campus e delle ludoteche con spazi aperti; in queste situazioni, ti suggeriamo questi giochi (derivano da più di 5 anni di pratica sul campo):