×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Giochi all’aperto per bambini

giochi all'aperto

Scoprite tanti giochi all’aperto per bambini completi dei loro regolamenti.

Giochi all’aperto per bambini

I giochi all’aperto più diffusi sono quelli a squadre: si tratta di giochi competitivi in cui due squadre si contendono la vittoria. Esistono decine di giochi di questo genere, tutti molto divertenti.

GUARDIE E LADRI
Tipologia: gioco competitivo
Materiali: nessuno
Giocatori: 10 o più bambini
Dove si gioca: prato o spazio aperto

  • Si dividono i giocatori in guardie e ladri; la proporzione dovrebbe essere di due o tre ladri per ogni guardia.
  • Prima che il gioco cominci, i ladri si sparpagliano lungo l’area di gioco e, se l’area di gioco lo consente, si nascondono
  • Al “VIA!” le guardie cominciano ad inseguire i ladri con l’obiettivo di toccarli
  • Se un ladro viene toccato, la guardia che lo ha preso lo porta all’interno della prigione; lì il ladro dovrà aspettare che un altro ladro lo liberi toccandolo
  • Due o più ladri prigionieri possono prendersi per mano formando una catena: è sufficiente che uno di loro venga liberato perché tutti gli altri possano uscire dalla prigione
  • In questo gioco, i ladri non possono vincere in alcun modo: solo le guardie, se riescono ad imprigionare tutti i ladri, ottengono la vittoria. Per questa ragione, di solito, dopo qualche minuto si invertono i ruoli dei giocatori.

SCOPRITE ANCHE:

ALCE ROSSA
Tipologia: cooperativo
Materiali: cartoncini da fissare alla fronte di ogni giocatore ed elastici e 3 bandiere
Giocatori: 20 o più bambini
Dove si gioca: prato, bosco o altro spazio aperto

  • Prima di cominciare bisogna realizzare i cartoncini con codice; questi dovranno avere all’incirca le dimensioni di un biglietto da visita, sul quale andrà scritto un codice di 3 lettere e/o numeri. Inoltre, si deve realizzare la base dei difensori posizionando le tre bandiere in modo che siano ben visibili.
  • Ogni giocatore fissa sulla fronte un cartoncino utilizzando l’elastico, dopo aver memorizzato il suo codice;
  • Quando il gioco comincia, i giocatori della squadra attaccante dovranno cercare di raggiungere la base della squadra in difesa, senza che gli avversari riescano a leggere il codice sul loro cartellino.
  • Se un difensore legge correttamente il codice di un attaccante, questi dovrà tornare alla sua base per cambiare cartellino.
  • Per rubare una bandiera, un attaccante deve entrare nella base dei difensori, afferrarla e portarla al punto di partenza degli attaccanti senza che i difensori riescano a leggere il suo cartellino. I difensori non possono toccare o trattenere la bandiera.
  • Una partita dura 30 minuti, dopo i quali si invertono i ruoli. Dopo due partite è possibile conteggiare i punti di ciascuna squadra: vince quella che ne totalizza di più.
  • Sono azioni vietate: 1) Coprire il proprio cartellino con le mani o con indumenti (cappellini, occhiali da sole, foulard); 2) Afferrare un avversario o utilizzare la forza per leggere il suo cartellino; 3) Avanzare fronte contro fronte, insieme ad un proprio compagno; 4) Strappare il cartellino dalla fronte di un avversario.
  • È permesso: Strisciare per terra o utilizzare gli ostacoli del terreno per evitare che gli avversari leggano il codice.

IL GIOCO DEI QUATTRO CANTONI
Tipologia: competitivo e cooperativo
Materiale occorrente: 4 oggetti segnaposto
Giocatori: 5 bambini
Dove si gioca: prato o campo da gioco

  • Preparate un campo di forma quadrata, collocando 4 birilli (ma possono essere sassi, bandiere, stracci, etc.) ai quattro angoli del campo;
  • Quattro bambini si collocano negli angoli, mentre il quinto si posiziona al centro;
  • Al VIA, i bambini devono correre in senso orario dal loro cantone a quello successivo; il bambino al centro dovrà cercare di raggiungere uno dei cantoni prima degli altri. Se ci riesce, il giocatore rimasto senza cantone si mette al centro e il gioco ricomincerà da capo, mentre se non ci riesce, il gioco si interrompe brevemente e il giocatore al centro torna al punto di partenza. L’adulto dà nuovamente il VIA e il gioco procede.

SCOPRITE ANCHE:

Un genere comune di giochi all’aperto per bambini è costituito dai giochi di percorso, ovvero giochi in cui uno o più partecipanti (anche divisi a squadre) devono percorrere dall’inizio alla fine un tracciato superando ostacoli o superando prove di vario genere.

LA CORSA DELLO SPAGHETTO
Tipologia: competitivo e cooperativo
Materiale occorrente: spaghetti e ostacoli
Giocatori: 2 o più bambini
Dove si gioca: prato o campo da gioco

  • Preparate un semplice percorso a ostacoli.
  • I due giocatori si posizionano sulla linea di partenza tenendo in bocca uno spaghetto (ognuno dei due bambini ne terrà un’estremità).
  • Al VIA, i bambini devono avanzare lungo il percorso a ostacoli nel minor tempo possibile, ma senza spezzare lo spaghetto che tengono in bocca. Se questo succede una volta, i giocatori possono continuare il percorso tenendo tra i denti mezzo spaghetto (sempre un bambino per ognuna delle due estremità dello spaghetto). Se si spezza di nuovo, la coppia è eliminata.
  • Questo gioco si può proporre anche a gruppi più numerosi come sfida a tempo: occorrerà far gareggiare le coppie una per volta e cronometrare il tempo impiegato da ciascuna di esse per arrivare alla fine del percorso.

LA CORSA DEI SACCHI
Tipologia: competitivo e cooperativo
Materiale occorrente: grossi sacchi di tuta
Giocatori: 2 o più bambini
Dove si gioca: prato o campo da gioco

  • Preparate un semplice percorso a ostacoli.
  • I due giocatori si posizionano sulla linea di partenza, infilando le gambe dentro un sacco di juta e tenendo i lembi del sacco con le mani.
  • Al VIA, i bambini devono avanzare lungo il percorso saltando dentro il proprio sacco. Non possono tirare fuori i piedi e le gambe dal sacco, così come non possono lasciare le sue estremità.
  • Vince il bambino che taglia per primo il traguardo.

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:

Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

i racconti del beija-flor

TORNA A:

Tag: giochi all’aperto, giochi all’aperto per bambini, giochi all’aperto di una volta, giochi all’aperto a squadre

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.