Giochi sulle emozioni

Giochi sulle emozioni
N. 6 – INDOVINA A COSA PENSO
Tipologia: competitivo a coppie
Materiale occorrente: foto che ritraggono i partecipanti in vari momenti della loro vita (ideali le foto di famiglia)
Giocatori: 1-4
Età: dai 5 anni in su
Dove si gioca: in una stanza o in un campo sportivo con il pavimento liscio
- Prima di cominciare, si dividono le foto e si consegna a ciascun giocatore una pila di 4/5 foto che lo ritraggono.
- A turno, ciascun giocatore pesca una foto e la osserva attentamente per un minuto, cercando di ricordarsi in quale occasione è stata scattata e concentrandosi su un’emozione che gli suscita quel ricordo. Poi appoggia la foto sul tavolo o sul pavimento in modo che anche gli altri partecipanti possano vederla.
- Gli altri giocatori dovranno indovinare l’emozione che ha rievocato il primo giocatore.
- Quando tutti i giocatori avranno provato a indovinare, il primo giocatore svelerà agli altri quale emozione gli ha suscitato la foto.
- Ogni giocatore che ha indovinato l’emozione ottiene un punto.
- Il turno passa al secondo giocatore e si ripete la stessa procedura per tutti i partecipanti.
SCOPRITE ANCHE:
SCOPRITE ANCHE:
N. 7 – EMOZIONI ED EMOZIONI
Tipologia: colla
Materiale occorrente: carta e penna
Giocatori: 4
Età: dai 5 anni in su
Dove si gioca: ovunque
- Si gioca a coppie. L’obiettivo è quello di individuare e scrivere il maggior numero possibile di emozioni.
- Ci si dispone in ordine di gioco, alternando i giocatori delle due squadre (l’ordine sarà: giocatore 1 della squadra 1, giocatore 1 della squadra 2, giocatore 2 della squadra 1, giocatore 2 della squadra 2)
- Il primo giocatore della prima squadra scrive sul foglio della sua squadra il nome di un’emozione, poi passa il foglio al suo compagno.
- Il primo giocatore della seconda squadra scrive sul foglio della sua squadra il nome di un’altra emozione, poi passa il foglio al suo compagno.
- I giocatori si alternano in questo modo e continuano a scrivere le emozioni che conoscono.
- Se un giocatore non conosce altre emozioni da aggiungere all’elenco, dovrà passare il turno al giocatore successivo.
- Se entrambi i giocatori di una stessa squadra passano il turno, la partita si conclude.
- Le emozioni non possono essere ripetute, quindi se un giocatore scrive “gioia”, i giocatori dell’altra squadra non potranno utilizzare questa emozione.
- Al termine del gioco si procede a contare i punti: ogni emozione vale 1 punto.
SCOPRITE ANCHE:
SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:
Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

TORNA A:
Tag: giochi sulle emozioni, giochi sulle emozioni per bambini
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.