Giochi musicali per bambini

In questa scheda abbiamo raccolto un elenco di giochi musicali per bambini da 3 a 11 anni, particolarmente indicati per le feste e le serate di animazione.
Giochi musicali per bambini
IL GIOCO DELLE SEDIE
Giocatori: 4 o più
Età: 5 – 12 anni
Materiali: sedie, musica
- Si dispongono in cerchio le sedie, facendo in modo che ci sia una sedia in meno rispetto al numero dei giocatori (quindi, se giocano 5 bambini dovremo mettere in cerchio 4 sedie);
- Il gioco comincia quando si fa partire la musica: i bambini dovranno ballare a qualche passo di distanza dalle sedie, in ordine sparso;
- Quando la musica si ferma, i ballerini dovranno sedersi più rapidamente dei compagni; il bambino che rimarrà senza sedia, verrà eliminato;
- Ogni volta che la musica si fermerà, un ballerino verrà eliminato, finché non sarà rimasto un unico giocatore in campo.
SCOPRITE ANCHE:
IL GIOCO DELLE STATUE
Giocatori: 6 o più
Età: 4 – 12 anni
Materiali: musica
- Il gioco comincia quando si fa partire la musica: tutti i giocatori potranno ballare liberamente
- Quando la musica si ferma, i giocatori dovranno rimanere immobili, come delle statue. Chiunque si muoverà verrà eliminato.
- Il gioco termina quando solo una piccola parte dei giocatori iniziali è rimasta in campo
Per rendere il gioco più difficile si potrà aumentare la durata delle pause o importunare le “statue” con smorfie e solletico.
IL BALLO DEI GIORNALI
Giocatori: 6 o più
Età: 5 – 12 anni
Materiali: fogli di giornale, musica
- Prima di cominciare, si formano delle coppie di ballerini; a ciascuna coppia verrà consegnato un foglio di giornale;
- Il gioco comincia quando si fa partire la musica: ciascuna coppia di ballerini dovrà ballare liberamente, tenendo il foglio di giornale in mano;
- Quando la musica si ferma, tutte le coppie dovranno appoggiare per terra il foglio di giornale, piegarlo a metà e rimanere in equilibrio con i piedi su di esso;
- Quando la musica ripartirà, i ballerini prenderanno in mano il giornale piegato e torneranno a ballare;
- Ogni volta che la musica si ferma, il giornale dovrà essere piegato a metà, diventando sempre più piccolo;
- Se una coppia di ballerini, quando la musica è ferma, perde l’equilibrio e cade dal giornale (o appoggia un piede fuori di esso) viene eliminata.
SCOPRITE ANCHE:
IL DIRETTORE D’ORCHESTRA
Giocatori: 10 o più
Età: 4 – 12 anni
Materiali: nessuno
- Prima di cominciare, si sceglie un bambino che sarà l’ispettore; questo uscirà dalla sala o si allontanerà dal gruppo, in modo da non vedere i compagni e non sentire quel che verrà detto loro;
- L’animatore fa sedere gli altri bambini in cerchio, poi sceglie uno tra loro che sarà il direttore d’orchestra, facendo in modo che tutti lo vedano;
- Al VIA! il direttore d’orchestra comincia ad emettere un suono con il corpo (battere le mani, pestare i piedi, schioccare le dita o la lingua, battere le mani sulle cosce); tutti gli altri bambini, vedendolo, dovranno ripetere lo stesso movimento e suono;
- Dopo qualche ripetizione, il direttore d’orchestra dovrà cambiare il suono; gli altri bambini dovranno sempre imitare il direttore;
- L’ispettore deve riuscire a scoprire chi è il direttore d’orchestra tra tutti i bambini seduti in cerchio; ha a disposizione due possibilità.
SCOPRITE ANCHE:
ALTI E BASSI
Giocatori: 4 o più
Età: 3-12 anni
Materiali: musica
- Il gioco comincia quando si fa partire la musica; l’animatore modulerà il volume della musica e i ballerini dovranno ballare di conseguenza: in punta di piedi con la musica alta, strisciando come vermiciattoli con la musica bassa
Questo gioco, dalle regole molto semplici (e che non prevede eliminazione) è un ottimo spunto ludico per lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo e dei suoi movimenti.
BATTI IL TAMBURO
Giocatori: intera classe (10-30 bambini)
Età: 6-10 anni
Materiali: tamburello (se non ne hai uno, scopri come realizzare dei tamburi fai da te)
- I giocatori si dispongono liberamente nello spazio, ad esempio, in palestra o in un’aula priva di banchi; il maestro (o l’animatore) si posiziona al centro, con il tamburello
- Il gioco comincia quando il maestro inizia a percuotere il tamburello: i giocatori dovranno “interpretare” il suo suono, muovendosi di conseguenza; se il tamburello viene percosso dolcemente, con movimenti lenti e cadenzati, anche i passi dei bambini dovranno muoversi lentamente. Se invece il tamburo viene percosso in modo più vivace, la danza si farà più frenetica. Nei momenti di silenzio, i giocatori dovranno rimanere immobili.
GIOCO DEI PALLONCINI
Giocatori: intera classe (10-30 bambini)
Età: 6-10 anni
Materiali: musica, palloncini
- Si dividono i bambini in coppie di ballerini; ad ogni coppia viene consegnato un palloncino
- Prima di far partire la musica, il maestro o l’animatore dirà ai giocatori dove posizionare il palloncino: braccio contro braccio, schiena contro schiena, piede contro piede
- Il gioco inizia non appena comincia la musica: i giocatori dovranno ballare liberamente, senza perdere il palloncino e senza farlo scoppiare (è possibile giocare ad eliminazione, escludendo tutte le coppie che perdono il palloncino, ad esempio)
- Ad ogni canzone è bene cambiare la posizione del palloncino (o anche all’interno della stessa canzone)
GIOCO DEI TRE COLORI
Giocatori: intera classe (10-30 bambini)
Età: 6-10 anni
Materiali: musica, palette di tre colori diversi
- I giocatori possono ballare liberamente, a ritmo di musica
- Devono però prestare attenzione alla paletta che il maestro o l’animatore terrà sollevata: se è verde, potranno ballare; se è rossa, dovranno rimanere immobili; se è gialla, dovranno ballare stando seduti
L’ENIGMA DEL SUONO
Tipologia: competitivo, gioco sensoriale
Materiali: bende per i giocatori, un cucchiaio di legno, vari oggetti di uso comune (pentole, barattoli, posate, etc.)
Giocatori: 4-8
Età: 4-10 anni
Ruoli: animatore (adulto), direttore d’orchestra, sfidanti
- Tutti gli sfidanti vengono bendati e disposti di fronte al direttore d’orchestra;
- Il direttore d’orchestra prende il cucchiaio di legno; l’animatore posiziona tutti gli oggetti di gioco di tra il direttore e i partecipanti, in modo che il direttore d’orchestra possa percuoterli con il cucchiaio di legno
- Al via, il direttore comincia a “suonare” uno degli oggetti; gli sfidanti devono riconoscere di che oggetto si tratta (naturalmente, prima dell’inizio della partita, nessuno tra i partecipanti deve vedere quali oggetti verranno utilizzati);
- Se un giocatore pensa di aver indovinato l’oggetto, dovrà alzare la mano e l’animatore gli darà una possibilità per indovinare;
- Dopo qualche minuto di gioco, è possibile cambiare il direttore d’orchestra e continuare a giocare.
SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:
Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

TORNA A:
Tag: giochi musicali, giochi con la musica, giochi di ballo, giochi musicali per bambini, giochi musicali per ragazzi
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.