×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Pannelli sensoriali

I pannelli sensoriali, o pannelli tattili, sono semplici strutture con cui i bambini possono giocare negli spazi chiusi attivando i propri sensi. Questi pannelli sono impropriamente conosciuti come pannelli montessoriani (o pannelli montessoriani delle attività), in quanto il metodo Montessori non li prevede. Solitamente, sono costituiti da una tavola di legno alla quale sono fissati una serie di oggetti da toccare, aprire/chiudere, legare/slegare, tirare, muovere.

Questi pannelli sono adatti per i bambini tra i 12 mesi e i 4 anni di età e, in alcuni casi, si rivelano un ottima attività per tranquillizzare i piccoli permettendo loro di lavorare sullo sviluppo sensoriale. Quindi: prima di accendere la tv, date una chance a quest’attività; a qualcuno potrebbe risolvere più di un problema (facendo allo stesso tempo del bene al bambino).

I PANNELLI SENSORIALI

L’origine dei pannelli sensoriali è incerta. Probabilmente, si tratta di un oggetto derivato dai materiali montessoriani, che però si differenziano per alcune importanti caratteristiche:

  • seguendo le osservazioni di Maria Montessori, il materiale dovrebbe essere preparato in modo tale da presentare una scala di un’unica qualità; per fare un esempio, una serie di cubi identici tra loro eccetto che per il colore; oppure, una serie di blocchi identici nel colore e nel materiale ma differenti per forma, dal più grande al più piccolo;
  • al contrario, i pannelli sensoriali di uso comune mettono insieme consistenze, colori e materiali diversi tra loro (anche per semplicità costruttiva).

Vedremo in seguito come realizzare un pannello sensoriale che sia anche un pannello montessoriano. Questo è un pannello sensoriale fai da te, realizzato con vari materiali di recupero e materiali per lavoretti creativi:

pannelli sensoriali tattili montessoriani

PANNELLI SENSORIALI FAI DA TE

Questo è un semplice pannello che abbiamo realizzato in casa. Invece di realizzare la base con una tavola di legno, abbiamo utilizzato due fogli di feltro sovrapposti. Su di questi, abbiamo incollato cerniere e pompon.

pannelli sensoriali fai da te montessoriani

L’alternativa è utilizzare un pannello rigido, solitamente legno compensato, a cui si fissano con la colla a caldo le varie attività sensoriali. Al posto delle cerniere, dei lucchetti, dei lacci e degli altri meccanismi da aprire-chiudere puoi utilizzare anche strisce di tessuti e materiali con varie consistenze.

Ricordati che se vuoi realizzare un pannello sensoriale che sia anche montessoriano, dovresti cercare di far variare un’unica qualità. Facciamo un esempio: se vuoi far sperimentare le varie consistenze tattili, dovresti incollare sul pannello dei quadretti di vari materiali delle stesse dimensioni e dello stesso colore. La consistenza deve essere l’unica variabile.

DOVE ACQUISTARE I PANNELLI SENSORIALI

Negli ultimi anni, sempre più produttori di giocattoli hanno riscoperto i materiali sensoriali e li hanno usati come modelli per sviluppare e produrre una serie di prodotti definiti “giocattoli educativi”. Questi pannelli non fanno eccezione! Come sempre, l’industria non riesce a mantenere intatto lo spirito pedagogico (ammesso che serva a qualcosa!) e quindi questi prodotti presentano delle piccole differenze con i pannelli originali.

Il vantaggio? Puoi trovare tanti pannelli sensoriali e pannelli delle attività facilmente reperibili online e dal prezzo particolarmente contenuto (15-20€). Lo svantaggio? Dovendo produrre su larga scala, si è persa l’attenzione alle consistenze e ai diversi materiali lavorando di più sulle attività di motricità fine. In questo modo, la componente sensoriale viene messa in secondo piano, a vantaggio di quella cognitiva. I nostri preferiti sono quelli prodotti da Melissa & Doug, azienda americana specializzata nei giochi sensoriali in legno (è un brand che in Italia si trova difficilmente nei negozi ed è ancora poco conosciuto).

Questo pannello, ad esempio, è realizzato con serrature e lucchetti sofisticati e molto resistenti; secondo noi è la prima scelta se siete alla ricerca di un pannello economico e robusto che possa piacere ai più piccoli: puoi acquistarlo su Amazon.it

Questo modello, invece, è leggermente più costoso; il meccanismo è simile, con forme e colori diversi (in questo caso associati agli animali della fattoria) da esplorare attraverso lucchetti e chiavistelli: puoi acquistarlo su Amazon.it

COME POSSIAMO UTILIZZARE I PANNELLI SENSORIALI IN CASA? 

L’obiettivo è: impegnare i bambini in un’attività di esplorazione sensoriale e in piccole attività rompicapo. Quando giocano con i 5 sensi e risolvono piccoli rompicapi i bambini sono incredibilmente concentrati. La concentrazione è sempre più rara di questi tempi e invece aiuta a rilassarsi. I pannelli sensoriali e le tavole delle attività sviluppano l’intelligenza del bambino e la sua capacità di risolvere problemi, ma non solo: sono un potente strumento per lo sviluppo sensoriale.

Riassumendo, i pannelli sensoriali:

  • rilassano
  • aiutano a concentrarsi
  • sviluppano vari tipi di intelligenza in modo armonico

Uno strumento miracoloso? Sarebbe bello; peccato che non a tutti i bambini interessino. Qualche piccolo ne resterà incantato e per mesi li porterà perfino a letto, altri invece li ignoreranno bellamente. La cosa migliore da fare è sperimentarli, proponendoli con entusiasmo e senza demordere al primo rifiuto (ma senza ossessionare i bambini). Solitamente, specialmente le serrature e i lucchetti piacciono.

ALTRI ARTICOLI SUL METODO MONTESSORI

Come abbiamo detto, i pannelli sensoriali non sono propriamente pannelli montessoriani. Se sei interessata/o all’educazione dei sensi e della motricità tipica dell’universo montessoriano, ti consigliamo di leggere questi articoli:

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.