Giornata internazionale della pace

La Giornata Internazionale della pace si celebra il 21 settembre di ogni anno, con l’obiettivo di promuovere la pace tra i popoli. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1981, con la risoluzione 36/67.
Giornata internazionale della pace
La Giornata della pace è un’occasione per ricordare come la pace nel mondo sia ancora lontana: in questo momento si combatte in Ucraina, Palestina, Yemen e Siria, senza contare gli oltre 50 conflitti mondiali attivi di cui sappiamo poco o nulla. L’obiettivo della giornata è quello di far luce sulle cause di queste guerre e sulle conseguenze, in particolare sui più vulnerabili, come i bambini.
La giornata della pace a scuola
Come affrontare questa giornata a scuola? L’educazione alla pace rientra a pieno titolo tra gli obiettivi dell’educazione civica; in questo paragrafo vi proporremo alcune attività da proporre in classe.
Un’aula di pace – L’arte è da sempre in prima linea per la pace. La prima attività che vi proponiamo è la realizzazione di una parete illustrata contro la guerra. Cominciate scegliendo una frase o uno slogan sulla pace che vi identifichi e riportatelo su un cartellone. In seguito, ogni bambina/o arricchirà il cartellone incollando un disegno sulla pace, una colomba o un altro simbolo che ritiene significativo.
Poster collaborativo – Un’alternativa alla realizzazione di un cartellone è il poster collaborativo. Si tratta di 25 fogli A4 da colorare separatamente e poi da incollare uno accanto all’arto per realizzare un poster gigante. Abbiamo realizzato un poster gigante proprio sul tema della pace; potete trovarlo Potete scaricarlo qui sotto:
Versi di pace – Anche la poesia ci parla di fratellanza. Un’idea per celebrare la giornata della pace potrebbe essere quella di scegliere una testo poetico sulla pace (sul nostro sito potete trovare una raccolta di poesie e filastrocche sulla pace), leggerla insieme e trascriverla sul quaderno, arricchendola con una cornice colorata; come alternativa, potreste stampare una delle nostre poesie illustrate da colorare e incollare sul quaderno.
Crucipuzzle – Un crucipuzzle per scoprire le parole della pace; il crucipuzzle è un’attività a sfondo ludico, ma può diventare il punto di partenza per una riflessione più profonda.
L’Italia ripudia la guerra – Il 21 settembre è l’occasione ideale per leggere in classe l’Articolo 11 della nostra Costituzione e riflettere sul suo significato, più attuale che mai. Potrete approfittare di quest’occasione per introdurre la Costituzione (se non l’avete fatto negli anni precedenti) o per consolidare la conoscenza di questo tema chiave per l’educazione alla cittadinanza.
Parole di pace… – La pace è più di un semplice diritto, è la condizione fondamentale senza la quale tutti gli altri diritti perdono ogni significato. È anche un intreccio di valori: amicizia, solidarietà, gentilezza, fratellanza, speranza e tanti altri. In questo laboratorio, chiederemo a ogni bambino di descrivere quali sono secondo lui gli elementi fondamentali per assicurare la pace nel mondo. Potete scegliere diverse modalità per lo svolgimento di questo laboratorio: un tema sulla pace, un momento di circle time o un laboratorio illustrato, in cui i bambini dovranno scrivere le parole della pace all’interno di una colomba, di un fiore o di un’altra sagoma.
Potete utilizzare il template che trovate qui sotto o lasciare che siano i bambini stessi a realizzare il proprio disegno.
Letture sulla pace – Potreste introdurre la giornata della pace leggendo una favola o un racconto significativo su questo tema, ad esempio una delle favole di Mario Lodi o uno dei tre racconti scritti da Umberto Eco.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.