Imparare giocando, con la Campana
“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare”.
Albert Einstein
COME PREPARARE LA “CAMPANA DIDATTICA”
Campana è un tradizionale gioco popolare, che prevede di saltare da un riquadro all’altro fino alla fine del percorso. Esistono numerose varianti: chi salta a piedi uniti, chi salta un riquadro sì e uno no; nel nostro caso, adatteremo il gioco alla finalità didattica. Ecco un paio di esempi:
CAMPANA PER IMPARARE A DISTINGUERE NUMERI PARI E DISPARI
Si prepara il percorso, da 0 a 10 (o più lungo). A turno, i bambini dovranno percorrere il tracciato saltando esclusivamente sui riquadri pari/dispari, a seconda di cosa indicherà l’insegnante. Una volta raggiunta la campana, dovranno tornare indietro saltando solo sui riquadri con i numeri opposti. Quindi, immaginiamo che l’insegnante dica”Pari”
CAMPANA CON GLI ARTICOLI O I GENERI
Questa è una campana “linguistica”. Invece di utilizzare un tracciato con i numeri, disponete sul percorso articoli, sostantivi o aggettivi maschili e femminili. Il gioco funziona come quello con i numeri pari/dispari, ma utilizzando la variabile del maschile/femminile.
Puoi inventare numerose altre varianti: l’unico limite è la tua fantasia di insegnante o genitore! Questa particolare variante di Campana, infatti, si può sperimentare a scuola, ma anche a casa, al parco o in ludoteca.
Cosa ti serve:
- Tappeto o tappeto puzzle di gomma da disporre in modo tale da tracciare il percorso della Campana (noi utilizziamo quello della Melissa&Doug, ma ci sono un’infinità di altre soluzioni)
- In alternativa, gessi giganti cancellabili e un pavimento su cui tracciare il percorso della Campana
Come si fa:
- Se hai già un tappeto con il percorso, puoi cominciare immediatamente a giocare
- In caso contrario, dovrai preparare il percorso; ecco un esempio a cui ispirarti:
- Il percorso può anche essere più lungo, a seconda del livello di difficoltà che vuoi realizzare; inoltre, non è obbligatorio seguire lo schema riquadro singolo – coppia – riquadro singolo. Potresti allineare più riquadri singoli, come nell’esempio qui sotto:
- Dopo aver preparato il tracciato, è il momento di giocare. Fai mettere in fila i partecipanti qualche passo prima dell’inizio del tracciato, poi, dai il segnale e…via!
COACHING CREATIVO CON IL GIOCO DELLA CAMPANA
Imparare a discriminare le variabili binarie (destra/sinistra, sì/no, vero/falso, pari/dispari, maschile/femminile) è uno dei primi obiettivi dell’insegnamento scolastico e più in generale dell’istruzione. Si tratta di un traguardo fondamentale da raggiungere, eppure non è affatto scontato: spesso si incontrano bambini che faticano a distinguere i numeri pari dai dispari o la destra dalla sinistra.
Gli esercizi scritti sono una delle modalità di apprendimento più diffuse. Tuttavia, dopo un po’ diventa noioso esercitarsi con il quaderno, oltre al fatto che i bambini hanno bisogno di muoversi. L’esercizio creativo di oggi, ovvero trasformare questi esercizi di riconoscimento in un gioco della Campana nasce proprio dall’unione di queste esigenze.
Secondo noi, la creatività e la conoscenza del mondo artistico e ludico devono diventare strumenti a disposizione di insegnanti, educatori, animatori e genitori per migliorare la qualità dell’apprendimento. Non significa pretendere meno o accontentarsi della mediocrità; più semplicemente, si tratta di costruire un modello didattico plasmato sul funzionamento naturale della mente del bambino.
SULLO STESSO TEMA…
Per una grammatica creativa e coinvolgente, ti segnaliamo un paio di risorse (stampabili e non) presenti su Portale Bambini:
Dai un’occhiata anche alla sezione didattica creativa: troverai tantissime idee per rendere le tue lezioni più divertenti!
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.