Giornata della gentilezza

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata della gentilezza. In questa sezione potete trovare tutte le nostre attività su questo tema per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Giornata della gentilezza
Nel 1996, in Giappone si era costituito il World Kindness Movement (movimento mondiale per la gentilezza). Questo gruppo, composto da organizzazioni del mondo civile, senza alcuna affiliazione commerciale, politica o religiosa, nasceva con l’ambiziosa missione di promuovere atti e stili di vita gentili, per rendere il mondo un posto migliore. Due anni più tardi, il WKM, riunitosi a Tokyo, proclamò la seconda settimana di novembre Settimana mondiale della gentilezza, fissando il 13 novembre come giorno più significativo. Un modo per promuovere questa virtù nascosta e per restituirle la meritata attenzione e considerazione. Oggi questa occasione ha guadagnato una grande popolarità in tutto il mondo: migliaia di scuole aderiscono all’iniziativa organizzando riflessioni, laboratori educativi e piccoli eventi.
Per questa occasione abbiamo realizzato numerosi laboratori pedagogici e attività destinate ai più piccoli: si tratta di lavoretti semplici e alla portata di tutti, caratterizzati da un denominatore comune: utilizzare il momento laboratoriale per riflettere e costruire pensieri e relazioni positive. Per ciascuna attività troverete alcune schede da stampare, colorare e ritagliare. Successivamente, i bambini potranno personalizzarle con le loro riflessioni. Ciascuna attività si focalizza su una sfumatura diversa di questa virtù, per offrire tanti punti di vista diversi e complementari.
Approfondimenti
Di seguito vi lasciamo i link ad alcuni approfondimenti psicologici, sociologici e educativi su questo tema:
Ultimi articoli:
- Opposti positivi: la tecnica per educare evitando i rimproveriPensate alle ultime tre occasioni in cui avete rimproverato i vostri bambini. Che parole avete […]
- L’ape Martina (con minibook fai da te)L’ape Martina Alessia de Falco e Matteo Princivalle Con grande affanno l’ape Martinacercava un dono […]
- Cruciverba sulle apiObiettivi didattici: ripassare in un contesto ludico. Percorso interdisciplinare sulle api Cliccate sulle immagini qui […]
- Il mondo delle api (flashcards)Disciplina: ingleseObiettivo didattico: imparare alcuni semplici vocaboli legati alle api e al loro mondo. Schede […]
- Scatola fai da te con apiSchede da stampare Istruzioni Stampate la scheda Colorate la scatolina e incollate la scheda su […]
- Le api sono in pericolo (lapbook)Disciplina: scienze, educazione civicaObiettivo didattico: riconoscere l’importanza delle api per l’ecosistema, ciò che le minaccia […]