Pasta di Mais: la ricetta e i lavoretti da provare
La pasta di mais è un composto modellabile a base di amido di mais, colla vinilica e acqua. Viene chiamata anche “porcellana a freddo”, poiché si può far essiccare all’aria aperta, senza cuocerla (in realtà la cottura è consigliata, proprio come per la pasta di sale).
Noi abbiamo sperimentato due diverse ricette di pasta di mais: una semi-liquida, per giocare (una volta cotta assomiglia alla pasta di sale) e l’originale porcellana a freddo. Scopriamo insieme come realizzarle.
[toc]
RICETTA DELLA PASTA DI MAIS PER GIOCARE
Scopriamo insieme come fare la pasta di mais (o pasta di amido di mais): bastano pochissimi e semplici ingredienti per realizzarla.
Ingredienti:
- 1 bicchiere di amido di mais
- 1 bicchiere di colla vinilica
- 2 cucchiai di olio Johnson o vaselina
- 1/3 di bicchiere d’acqua
Naturalmente potete adattare le quantità: se volete cominciare con una piccola dose, provate con nove cucchiai di colla, nove cucchiai di amido di mais e tre cucchiai d’acqua, a cui aggiungerete l’olio Johnson.
L’importante è rispettare la proporzione tra gli ingredienti: 1 parte di maizena, 1 parte di colla e 1/3 di parte d’acqua.
Procedimento:
- Nella ciotola, si riuniscono gli ingredienti
- Utilizzando una forchetta o un cucchiaio, mescoliamo gli ingredienti finché non avremo ottenuto una pasta dalla consistenza omogenea
- Se la pasta è ancora troppo liquida, incorporate dell’altro amido di mais e continuate a mescolare
- Se invece non riusciamo ad amalgamarla per bene, provate ad aggiungere qualche cucchiaio d’acqua
A questo punto siamo pronti per giocarci: se si prova ad impastarla, infatti, questa pasta diventa solida. Se la lasciate nella ciotola, invece, tornerà semi-liquida. Questa è la consistenza della pasta di mais realizzata con l’acqua:

- Versiamo la pasta semi-liquida in una piccola pirofila e cuociamola a bagnomaria per circa 10 minuti, a fuoco medio
- Quando comincerà ad assumere un colore giallastro e perderà la sua trasparenza (come la figura sotto), potremo toglierla dal fuoco, aspettare che il tutto si raffreddi e poi modellarla
Questa pasta rimane abbastanza morbida, con l’unico difetto di essere un po’ friabile. Tuttavia, si possono realizzare semplici forme. Ecco la nostra pasta dopo la cottura: noi abbiamo deciso di realizzare Olaf di Frozen:
Una volta modellata, lasciate asciugare la pasta per un paio di giorni, poi sarete pronti per dipingerla, con le tempere o con i colori acrilici.
PASTA DI MAIS COLORATA
Colorare la pasta di mais è semplice: basta aggiungere qualche goccia di colorante alimentare agli altri ingredienti prima di cominciare a mescolare. Otterrete una bella pasta colorata.
RICETTA DELLA PASTA DI MAIS PER LAVORETTI (PORCELLANA A FREDDO)
La ricetta è estremamente simile alla pasta precedente, con una differenza importantissima: non si utilizzerà l’acqua. In questo modo la pasta rimarrà molto più compatta ed elastica.
Ingredienti:
- 1 bicchiere di amido di mais
- 1 bicchiere di colla vinilica
- 5 cucchiai di olio Johnson o vaselina (sì, ne servirà un poco di più rispetto alla ricetta precedente)
Procedimento:
- Nella ciotola, si riuniscono gli ingredienti
- Utilizzando una forchetta o un cucchiaio, mescoliamo gli ingredienti finché non avremo ottenuto una pasta dalla consistenza omogenea
- se la pasta è ancora troppo appiccicosa, incorporate dell’altro amido di mais e continuate a mescolare
Questa è la consistenza da ottenere:
LAVORETTI CON LA PASTA DI MAIS
La pasta di mais è ottima per realizzare forme da dipingere. Noi abbiamo provato a modellarla nei seguenti modi:
- A mano libera, con risultati mediocri: meglio la pasta sale (specialmente per i bambini, che possono ingerirla senza problemi mentre qui c’è la colla, per quanto atossica)
- Con gli stampi per biscotti, con ottimi risultati
- Utilizzando gli stampi in silicone, con ottimi risultati
Ecco qualcuna delle forme che abbiamo realizzato:
Adesso è il momento di cuocere!
Cottura:
- Disponiamo le forme da cuocere in una teglia rivestita di carta forno
- Inforniamo a 150 C°, per 30 minuti
- I lavoretti in pasta di mais si dipingono dopo la cottura, utilizzando il colore acrilico e fissando il colore con una mano leggera di spray protettivo
PERCHÉ SCEGLIERE LA PASTA DI MAIS?
Ecco qualche buon motivo per provare a realizzare la pasta di mais:
- Si prepara in un attimo: bastano cinque minuti per mescolare gli ingredienti ed ottenere una fantastica pasta modellabile
- È un fluido non newtoniano; i bambini adorano queste sostanze, che assomigliano a liquidi ma diventano solidi. Se volete saperne di più, leggete la nostra guida sugli esperimenti per bambini: troverete una spiegazione scientifica di come funzionano
- Non sporca, o meglio, sporca pochissimo e basterà una spugna bagnata per fare pulizia
- Ha un bellissimo aspetto traslucido
- È economica: costa molto meno di qualsiasi altra pasta modellabile in commercio
ALTRE PASTE MODELLABILI DA PROVARE
PASTA DI SALE: la regina delle paste modellabili per i più piccoli; si prepara in un attimo, si modella, si può cuocere oppure no, si conserva per una settimana e anche oltre. Servono altre ragioni per provarla? Se dobbiamo far giocare i bambini, è la soluzione migliore. Scoprite come si fa > Pasta di sale
SABBIA CINETICA: sicuramente la conoscerete, ma sapevate che è possibile realizzare una specie di sabbia cinetica fai da te utilizzando l’amido di mais e l’olio di semi? Realizziamola insieme > Sabbia cinetica
E non perdetevi la nostra guida sulle paste modellabili fai da te: nove ricette semplici e bizzarre da sperimentare a casa.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.