×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Flora e fauna del fiume e del lago

I fiumi e i laghi (in Italia come in tutti gli altri paesi del mondo) presentano una flora e una fauna incredibilmente ampie: sono centinaia le specie animali e vegetali che vivono nell’acqua o vicino ad essa.

Argomenti correlati:

Prima di cominciare, ripassiamo queste due definizioni-chiave:

  • FLORA: la flora comprende tutte le specie vegetali che crescono nei fiumi e nei laghi
  • FAUNA: la fauna comprende tutte le specie animali che abitano nei fiumi e nei laghi

Flora dei fiumi e dei laghi

  • Canna di palude
  • Tifa
  • Salice bianco
  • Salice piangente
  • Ontano
  • Pioppo bianco
  • Zigolo (o Zigolo nero)
  • Ninfea bianca
  • Giunco

Fauna dei fiumi e dei laghi

I fiumi e i laghi sono abitati da numerose specie di pesci:

  • Trota
  • Carpa
  • Tinca
  • Salmerino
  • Luccio
  • Pesce gatto
  • Anguilla
  • Capitone
  • Pesce persico
  • Agone
  • Storione
  • Temolo
  • Siluro

Vi sono anche alcune specie di crostacei che popolano le acque dolci:

  • Gambero di fiume
  • Gamberetto d’acqua dolce

Ci sono poi gli anfibi e i rettili, che vivono tra l’acqua e la terraferma:

  • Rana
  • Tritone
  • Salamandra
  • Orbettino
  • Biscia dal collare
  • Testuggine palustre europea

Sono numerosi anche gli insetti:

  • Libellula
  • Gerride
  • Ragno d’acqua
  • Ditisco
  • Tricottero
  • Efemenottero

A questi, vanno aggiunti tutti gli altri insetti che abitano prati e aree verdi: ragni, vermi e lombrichi, coleotteri, imenotteri.

I mammiferi che si possono trovare in questi ambienti sono:

  • Lontra
  • Nutria
  • Topo e altri piccoli roditori

Infine, molte specie di uccelli nidificano e popolano l’ecosistema fluviale e lacustre:

  • Airone cinerino
  • Martin pescatore
  • Germano reale
  • Gallinella d’acqua
  • Marangone minore
  • Folaga

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.