×
Torna alla home I nostri libri Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Educazione positiva Chi siamo Contatti Privacy policy

Nomi di persona, animale e cosa

I nomi possono essere nomi di persona, nomi di animale o nomi di cosa.

  • I nomi di persona indicano le persone, le loro professioni e il loro ruolo nella società.
    Esempio: “papà”, “giovane” e “elettricista” sono tre nomi di persona. Il primo si riferisce al ruolo di una persona all’interno della famiglia; il secondo si riferisce ad un certo genere di persona, individuato sulla base dell’età; il terzo si riferisce a una professione svolta da alcune persone.
  • I nomi di animale indicano gli animali.
    Esempio: “tigre”, “zanzara” e “cane” sono tre nomi di animale.
  • I nomi di cosa indicano tutto ciò che non è una persona né un animale. Vengono considerate cose: piante e vegetali, oggetti e utensili, edifici, elementi e luoghi geografici, eventi.
    Esempio: “martello”, “collina”, “città, “albero”, “ponte” e “tragedia” sono tutti nomi di cosa.
  • A volte può essere difficile individuare un nome come “nome di cosa”. A questo fine, può essere utile ricorrere al principio di esclusione: se un nome non è di animale né di persona, dev’essere un nome di cosa.
  • Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome di persona, di animale o di cosa.
  • La classificazione che abbiamo proposto, ancora utile per avvicinare i bambini ai concetti elementari della grammatica italiana, è stata superata dalla linguistica. Per approfondire l’identità linguistica del nome vi suggeriamo di leggere questa pagina.

Nomi di persona, animale e cosa

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi di persona, animale e cosa per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.