Lo scienziato
Lo scienziato – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sullo scienziato e su come lavora per i bambini della scuola primaria. Sullo stesso argomento vi consigliamo di consultare anche gli articoli “Gli strumenti dello scienziato” e “Il metodo scientifico sperimentale“, dove troverete tante altre schede didattiche.
Indice:
🔴 Lo scienziato
🟠 Schede didattiche
Lo scienziato
Lo scienziato è uno studioso che indaga i fenomeni naturali utilizzando il metodo scientifico sperimentale (potete trovare la sintesi delle fasi di questo metodo nell’articolo “Il metodo scientifico sperimentale“). L’obiettivo dello scienziato è quello di fare nuove scoperte e produrre conoscenza scientifica; in altre parole, scoprire quante più cose possibili sul mondo che li circonda e su come funziona.
Le scoperte scientifiche hanno trasformato il modo in cui viviamo, rendendo la vita degli uomini più comoda, sicura e piacevole. Pensate a come vivremmo se non avessimo le medicine, l’elettricità e i computer!
Ogni scienziato si occupa di uno specifico campo del sapere. Esistono decine di scienziati diversi; nell’elenco qui sotto abbiamo riportato i principali.
- Astronomo: studia l’Universo e i corpi celesti (come il Sole o i pianeti del sistema solare);
- Biologo: studia gli esseri viventi e gli ecosistemi;
- Botanico: studia il regno delle piante;
- Chimico: studia le sostanze e le loro trasformazioni;
- Fisico: studia la materia, l’energia e le leggi che regolano i fenomeni naturali;
- Geologo: studia le rocce, la struttura della Terra e la sua origine;
- Meteorologo: studia i fenomeni atmosferici;
- Micologo: studia i funghi;
- Paleontologo: studia gli esseri viventi del passato, come i dinosauri;
- Zoologo: studia gli animali, le loro caratteristiche la loro classificazione.
Come dicevamo, ci sono molti altri scienziati altamente specializzati; ad esempio, tra gli zoologi, che studiano gli animali, troviamo gli entomologi, che si dedicano allo studio degli insetti, gli ornitologi che studiano gli uccelli, gli ittiologi che studiano i pesci e così via.
Per compiere il suo lavoro, ogni scienziato utilizza degli strumenti scientifici che lo aiutano a misurare, classificare e analizzare le cose. Le cellule, ad esempio, sono organismi microscopici: i biologi possono studiarle solo utilizzando un microscopio. Ogni scienziato ha i suoi strumenti, che abbiamo approfondito nell’articolo “Gli strumenti dello scienziato“.
Schede didattiche
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Tag: lo scienziato scuola primaria, cosa fa lo scienziato, cosa studia lo scienziato
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.