×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Le due capre

le due capre

Le due capre è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Le due capre

Due capre, mentre saltellavano allegramente tra le montagne, si incontrarono ai due lati di un crepaccio, che scendeva a picco per molti metri e sotto di esso scorreva un torrente impetuoso. L’unico modo per oltrepassare il crepaccio era passare sopra un tronco caduto, che lo attraversava da un lato all’altro. Il tronco era così sottile che nemmeno due scoiattoli sarebbero riusciti a passarci sopra insieme: quel percorso avrebbe messo i brividi agli animali più coraggiosi.

Le due capre, però, non avevano intenzione di tornare indietro. Erano così testarde che nessuna delle due aveva intenzione di far passare l’altra per prima.  Passo dopo passo, si incontrarono a metà del ponte. Lì, proprio nel punto più delicato, cominciarono a colpirsi con le corna per  passare. E così, caddero tutte e due nel torrente in fondo al crepaccio.

Morale: A volte è meglio fare un passo indietro e dare la precedenza agli altri piuttosto che pagare le conseguenze del proprio orgoglio.

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

  • Jack (o Giacomino) e il fagiolo magico
    Jack (o Giacomino) e il fagiolo magico C’era una volta un bambino che si chiamava Giacomino e che abitava in campagna,con la sua mamma e … Leggi tutto
  • Enrichetto dal ciuffo
    Enrichetto dal ciuffo è una fiaba di Charles Perrault, adatta ai bambini da 4 anni in su. Enrichetto dal ciuffo Charles Perrault C’era una volta … Leggi tutto
  • Pollicino
    Pollicino è una fiaba di Charles Perrault, adatta ai bambini da 3 anni in su. Pollicino C’era una volta una famiglia di taglialegna, che abitavano nel … Leggi tutto

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.