Frasi sull’autunno. Aforismi e citazioni
Frasi sull’autunno. L’autunno è la stagione dell’anno in cui il caldo dell’estate si affievolisce e la natura si prepara al riposo invernale. Nell’emisfero settentrionale l’autunno inizia il 23 settembre (equinozio d’autunno) e termina 21 dicembre (solstizio d’inverno), mentre nell’emisfero meridionale inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno. L’autunno è da sempre una stagione collegata al cambiamento, con la tavolozza di colori caldi del foliage e la brezza fresca che accarezza l’aria. Abbiamo pensato di celebrare il fascino e l’atmosfera unica di questo periodo con una raccolta di frasi sull’autunno, selezionando le citazioni e gli aforismi che meglio la rappresentano.
Indice:
🔴 Frasi sull’autunno
🟠 Aforismi sull’autunno
🟡 Frasi sulle foglie autunnali
🟢 Frasi sulla vendemmia
🔵 Frasi sulle castagne
🟣 Proverbi sull’autunno
Frasi sull’autunno
L’autunno ci regala colori, profumi, frutti e stati d’animo. È la stagione della vendemmia, delle olive, delle castagne, dei funghi e del foliage. In questo articolo abbiamo selezionato le più belle frasi sull’autunno, per aiutarvi a riscoprire le meraviglie di questa stagione in compagnia di tanti grandi artisti e dei loro aforismi.
- L’autunno è più una stagione dell’anima che della natura. (Friedrich Nietzsche)
- L’autunno è la stagione più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti. (Samuel Butler)
- In autunno tutto ci ricorda il crepuscolo, – e tuttavia, mi sembra la stagione più bella: volesse il cielo allora, quando io vivrò il mio crepuscolo, che ci debba essere qualcuno che allora mi ami come io ho amato l’autunno. (Søren Kierkegaard)
- Autunno, la stagione che esercita un’influenza così particolare e inesauribile sulle menti dotate di gusto e tenerezza, la stagione che ha ispirato a ogni poeta, degno di venir letto, qualche tentativo di descrizione o qualche verso pieno di sentimento. (Jane Austen)
- L’autunno della vita arriva in anticipo, se non sappiamo conservare le forze e l’entusiasmo per gli anni che verranno. (Romano Battaglia)
- L’autunno è una stagione saggia e di buoni consigli. (Félix-Antoine Savard)
- L’autunno è la primavera dell’inverno. (Henri de Toulouse-Lautrec)
- Aspetto la pioggerella d’autunno, per nascondermi tra le persone, nel grigio della città e vivere di malinconia e ricordi. L’autunno permette cose che in altre stagioni non sono possibili. (Stephen Littleword)
- Finché ci sarà l’autunno non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo. (Vincent Van Gogh)
- Fa ch’io per te sia l’estate | quando saran fuggiti i giorni estivi! (Emily Dickinson)
- In autunno, non andare dai gioiellieri a vedere l’oro; vai nei parchi! (Mehmet Murat ildan)
- L’autunno ha più oro in tasca rispetto a tutte le altre stagioni. (Jim Bishop)
Aforismi sull’autunno
Abbiamo raccolto alcuni dei migliori aforismi sull’autunno e sulla sua bellezza. Molti autori hanno descritto la malinconia di questa stagione, la calma ispirata dalla pioggia e il fascino delle foglie arancioni e rosse, pronte a staccarsi dagli alberi al soffio del vento.
- Se io preferisco tanto l’autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra. (Søren Kierkegaard)
- La primavera è pittrice, l’autunno è scultore. (Ernst Jünger)
- Come sono penetranti le giornate d’autunno al loro termine! Penetranti fino al dolore! Perché vi sono certe sensazioni deliziose la cui vaghezza non esclude l’intensità; e non vi è punta così acuminata come quella dell’Infinito. (Charles Baudelaire)
- Di tutte le stagioni, l’autunno è quella che offre di più all’uomo e che chiede di meno. (Hal Borland)
- L’autunno è una dimora d’oro e di pioggia. (Jacques Chessex)
- L’autunno mi fa sempre male, per come si spezza nei colori. Voglio andare a sud, dove non c’è l’autunno, dove il freddo non si acquatta come un leopardo delle nevi in attesa di avventarsi su di noi. (D. H. Lawrence)
- Meglio un istante ad aprile che tutto un lungo mese in autunno. (Adam Mickiewicz)
- Le giornate estive si accorciano… E come sempre, in questo periodo dell’anno mi sento addosso lo sguardo del tempo. (Róbert Hász)
- L’inverno è morto; la primavera è pazza; l’estate è allegra e l’autunno è saggio! (Mehmet Murat ildan)
- La musica dell’estate lontana vola intorno all’autunno cercando il suo nido perduto. (Rabindranath Tagore)
Frasi sulle foglie autunnali
La caduta delle foglie in autunno è un momento estremamente poetico: il foliage è uno degli spettacoli più belli della natura, con le sue infinite sfumature di colore. Qui trovate alcune tra le più belle frasi sulle foglie d’autunno per ispirarvi nel vostro percorso di cambiamento, in ascolto della natura.
- Come invecchiano meravigliosamente le foglie. Come sono pieni di luce e colori i loro ultimi giorni. (John Burroughs)
- L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
- L’autunno restituisce alla terra le foglie che essa ha prestato all’estate. (Georg Christoph Lichtenberg)
- Nella stagione autunnale, sono le foglie che muoiono. Nell’autunno della vita, sono i nostri ricordi. (Flor Des Dunes)
- «Perché proprio io?» Deve dirsi cadendo la prima foglia che un albero lascia all’autunno. (Grégoire Lacroix)
- Le foglie cadute sparse sull’erba sotto il sole di novembre danno più felicità dei narcisi. (Cyril Connolly)
- Le foglie cadono da lontano, quasi giardini remoti sfiorissero nei cieli. (Rainer Maria Rilke)
- L’autunno sta marciando verso di noi: persino gli spaventapasseri indossano foglie morte. (Otsuyu Nakagawa)
Frasi sulla vendemmia
L’autunno è il momento della vendemmia, quando l’uva, dopo il caldo estivo, diventa matura e viene raccolta per diventare vino. Si tratta di un rito di condivisione, tra fine agosto e settembre, dove ci si ritrova per lavorare insieme e festeggiare con un buon pranzo. Abbiamo scelto alcune delle frasi sulla vendemmia più significative, per celebrare questo rituale così antico e ancora oggi così affascinante.
- Ma c’erano vaste pendici di vigneti, e ad agosto, sotto il fogliame dei filari l’uva rossese gonfiava in grappoli d’un succo denso già di color vino. (Italo Calvino)
- Al tempo delle vigne | carica di furore ai nostri occhi | si scopriva la terra… (Leonardo Sinisgalli)
- Bella è la vendemmia. Oltre i vignaioli vanno grida e risate; i cani sbalzano, accucciandosi sulle zampe anteriori davanti, da questo a quel gruppo di vendemmiatori, e i passeri frullano sbandati. Le labbra e il mento sono appiccicose di miele stillato, e le mani, la maglia, il manico della roncola, i pampini, le brente (ceste per deporre i grappoli), i carri. Tutto è una gomma rossastra. (Scipio Slataper)
- Quando, in autunno, raccoglierete l’uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: “Anch’io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne”. E in inverno, quando spillerete il vino, fate che vi sia in voi un canto per ogni coppa; e nel canto vi sia memoria dei giorni d’autunno, della vigna e del torchio. (Khalil Gibran)
- Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo. (Cesare Pavese)
- Settembre settembrino, matura l’uva e si fa il vino, matura l’uva moscatella: scolaro, prepara la cartella! (Gianni Rodari)
- Per apprezzare la qualità di un vino e sapere in quale vendemmia venne fatto, non occorre berne tutto un barile. (Oscar Wilde)
- Il mosto bolliva nelle botti aperte, sciamante di moscerini ubbriachi. Assorbivo un caldissimo odore asfissiante. Gli uomini s’accendevano. Rovesciarono una brenta piena di mosto, e il vino schizzò a ondata sull’uomo e sul muro corse a rivoletti impetuosi, tinse la gatta spaurita. Uno si buttò per terra a sorbire la motriglia (fanghiglia) vinosa. Il padron di casa bestemmiò, rise, mi tese un bicchiere di mosto. Bruciava. La cantina era bassa e rossastra. (Scipio Slataper)
- Alcune viti crescono nel terreno sbagliato, altre si ammalano prima della vendemmia e altre ancora sono rovinate da un cattivo viticoltore. Non tutta l’uva fa il vino buono. (Wilbur Smith)
- Il vigneto sembra un regno, con grappoli maturi e rotondi a mo’ di re, e bocche affamate a mo’ di sudditi | il primo esempio a memoria d’uomo di sudditi che divorano i re! (Emily Dickinson)
Frasi sulle castagne
Le castagne sono uno dei frutti simbolo dell’autunno: il profumo delle caldarroste vendute per le strade o le passeggiate in mezzo ai boschi ci fanno tornare un po’ bambini. È per questo che abbiamo selezionato alcune frasi sulle castagne, per rievocare i ricordi dell’infanzia e la magia dell’autunno.
- Ho i capelli arditi come il riccio della castagna e gli occhi hanno il colore dello sherry che l’ospite lascia in fondo al bicchiere. (Emily Dickinson)
- Cadono le castagne | una dopo l’altra | lungo la notte. (Kobayashi Issa)
- Ci sedevamo uno di fronte all’altro su un ramo, le gambe nude a penzoloni, e mangiavamo more di gelso e castagne di cui avevamo sempre le tasche piene. (Khaled Hosseini)
- Gli uomini sono come le castagne che ti vendono per strada: quando le compri, sono tutte calde e profumate, ma quando le togli dal cartoccio si raffreddano subito e ti rendi conto che la maggior parte è marcia. (Carlos Ruiz Zafón)
- Le nostre castagne erano bellissime, e quando i ricci cadevano e rimbalzavano al suolo e ne uscivano i frutti, lucidi come perle, veniva voglia di dire all’albero: bravo! (Stefano Benni)
- Porri e castagne arrivano nello stesso periodo e ogni anno non posso fare a meno di metterli vicini e inventarmi qualcosa di buono da cucinare. (Paola Maugeri)
- Visitavo i boschi più lontani, formati completamente da castagni. Finché duravano, questi frutti erano un ottimo sostituto del pane. (Henry David Thoreau)
- Si mangiavano le prime castagne | e la pioggia era | una ragazza che giungeva | sui vetri. (Marino Muñoz Lagos)
Proverbi sull’autunno
La tradizione popolare ci regala molti proverbi sull’autunno: si tratta di pensieri ispirati alla vita contadina, ai simboli dell’autunno ed al clima più fresco e piovoso. Qui trovate una selezione dei proverbi sull’autunno più significativi, da rileggere per riscoprire la saggezza di una volta.
- Ogni primavera ha il suo autunno. (Proverbio italiano)
- Autunno chiaro e giocondo, anno fecondo. (Proverbio italiano)
- L’estate piovosa è peggior dell’autunno. (Proverbio italiano)
- L’autunno fa cader le foglie e la vecchiaia fa passar le voglie. (Proverbio italiano)
- Autunno caldo, inverno lungo. (Proverbio italiano)
- Chi pianta in autunno, guadagna un anno. (Proverbio italiano)
- Di primavera i fiori a schiera a schiera, d’autunno i frutti a pugno a pugno. (Proverbio italiano)
- Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. (Proverbio italiano)
- Quando cominci a vendemmiare tutti vengono a salutare. (Proverbio italiano)
- L’autunno allunga le ombre. (Proverbio italiano)
- L’acqua d’autunno fa grosse le castagne. (Proverbio italiano)
- L’autunno spoglia le piante e veste le ombre. (Proverbio italiano)
- Chi non semina a novembre presto o tardi se ne pente. (Proverbio italiano)
- Se in settembre senti tonare, vini e botti puoi preparare. (Proverbio italiano)
- Chi pota bene, vendemmia bene. (Proverbio autunno)
- Agosto matura e settembre vendemmia. (Proverbio italiano)
- Ottobre, il vino è nelle doghe. (Proverbio italiano)
- Noce e castagna regali della montagna. (Proverbio italiano)
Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse
🔴 Frasi sulla primavera
🟠 Frasi sull’estate
🟡 Frasi sull’autunno
🟢 Frasi sull’inverno
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.