Animali della palude
Volete sapere quali sono gli animali della palude? Paludi e acquitrini possono sembrare un luogo inospitale, ma vi sorprenderà sapere che ospitano centinaia di specie di vita diverse. In questo articolo abbiamo elencato le specie più conosciute e più rappresentative delle zone umide.
Animali della palude
Mammiferi
Nelle zone umide è possibile trovare diverse specie di roditori: topolini delle risaie, arvicole e nutrie (animali originari dell’America che ormai sono comuni anche in Italia).
Uccelli
Sono moltissime le specie di uccelli che vivono nelle aree palustri. I più famosi sono gli aironi, i martin pescatori, i falchi di palude, i germani reali e le garzette.
Il martin pescatore (Alcedo atthis) è un piccolo uccello con le piume del dorso di colore blu o verde brillante. Il martin pescatore non nidifica sugli alberi, ma scava gallerie profonde fino a 1 metro lungo le rive scoscese dei torrenti e delle zone umide. La femmina depone le uova in fondo alla galleria, al riparo dai predatori. Questa specie si nutre di piccoli pesci, che cattura tuffandosi in acqua e afferrandoli col becco a forma di arpione.
Rettili
Nelle aree palustri si possono trovare varie specie di rettili acquatici come la biscia dal collare e la testuggine palustre. Nelle zone emerse si possono incontrare anche lucertole e ramarri.
La testuggine palustre (Emys orbicularis) vive nelle paludi e negli acquitrini con fondale fangoso, dove trascorre i mesi invernali ibernata sotto il fango. Questa specie è minacciata dalle tartarughe americane (Trachemys scripta) liberate illegalmente da proprietari e allevatori. La testuggine palustre ha una dieta onnivora: si nutre di insetti, crostacei, vegetali e piccoli pesci. È un animale molto timido: si tuffa in acqua al minimo rumore, per sfuggire ai predatori.
Anfibi
Gli acquitrini costituiscono l’habitat ideale per molte specie di anfibi: rospi, raganelle e tritoni.
Pesci
Le paludi sono l’habitat ideale per la carpa comune (Cyprinus carpio).
Insetti
Tra gli insetti che si possono trovare nelle paludi e negli acquitrini troviamo libellule, scorpioni d’acqua, ditischi e gerridi.
Gli scorpioni d’acqua (Famiglia: Nepidae) sono insetti curiosi, che possono raggiungere i 5 cm di lunghezza. La forma ricorda quella di uno scorpione: ha due chele, e una coda, che però è sprovvista di pungiglione. Vive nascosto nei fondali fangosi degli acquitrini, dove si nutre di altri insetti, che cattura con le chele. Se il suo stagno si prosciuga è in grado di volare alla ricerca di un nuovo corso d’acqua. Lo scorpione d’acqua è un insetto e non va confuso con gli scorpioni veri e propri, che invece sono artropodi.
Artropodi
Il ragno palombaro (Argyroneta aquatica) è un ragno che si è adattato a vivere sott’acqua: tesse una ragnatela a forma di campana e la fissa alle piante acquatiche, poi trasporta piccole bolle d’aria dalla superficie alla tana. In questo modo, riesce a crearsi uno spazio vitale sott’acqua. Questo ragno si nutre di larve, che caccia sott’acqua.
Animali del mondo:
🏜️ Animali del deserto
⛰️ Animali della montagna
🐸 Animali della palude
🦁 Animali della savana
🐍 Animali velenosi
Tag: animali palude, animali della palude, animali di palude
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.