Blog

Complemento di specificazione

State ripassando il complemento di specificazione? State cercando esempi, esercizi online o schede didattiche da stampare? In questo articolo troverete tutti i nostri materiali su questo complemento. Le frasi di esempio sono pensate per i bambini della scuola primaria (classi quarte e quinte), ma saranno d’aiuto a ogni studente.

Indice
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Frasi con il complemento di specificazione
🟡 Esercizi con il complemento di specificazione

Il complemento di specificazione

Il complemento di specificazione specifica a chi appartiene qualcosa. Questo complemento può essere riferito al soggetto della frase, all’oggetto del verbo o ad un altro complemento.

  • Il computer di Carlo funziona benissimo.
  • Mi ha accompagnato a casa la mamma di Luisa.

Il complemento di specificazione è sempre introdotto dalla preposizione semplice di o dalle preposizioni articolate formate con di (del, della, dello, degli, delle).

  • La casa dello zio è davvero graziosa.

Il complemento di specificazione risponde alle domande: di chi? Di che cosa?

Frasi con il complemento di specificazione

  • Il cane di Giorgio sta abbaiando.
  • Ho conosciuto il nuovo amico di Elisa.
  • Hai già assaggiato i biscotti della nonna?
  • È una bella giornata di Sole.
  • La macchina della mamma è gialla.
  • Ho fatto cadere il telefono dello zio.
  • La gonna di Martina è bella.
  • Il fratello di Marta è davvero educato.
  • Sono salito sulla vetta della montagna.
  • La prossima settimana parteciperò ad un torneo di scacchi.

Esercizi con il complemento di specificazione

COMPLEMENTI INDIRETTI (SPECIFICAZIONE, TERMINE, TEMPO e LUOGO)

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 10

Hai visto gli occhiali DI TERESA?

disegni illustrazioni occhiali da sole

2 / 10

Ti ho aspettato QUI per un'ora e mezza.

3 / 10

Marta, mi prometti che resteremo amici PER SEMPRE?

4 / 10

Sono partito adesso DA CASA.

immagine casa disegno casa illustrazione a colori casa

5 / 10

Ho visto Martino consegnare una busta ALLA MAESTRA.

6 / 10

Mi piace molto la giacca nuova DI GIACOMO.

disegni illustrazioni giacca completo abito elegante

7 / 10

Quest'estate siamo andati in vacanza IN GRECIA.

8 / 10

Hai consegnato lo zaino A SARA?

disegni immagini illustrazioni zaino

9 / 10

Lucia viene SEMPRE a cena da noi.

10 / 10

Mario ha vinto la partita DI CALCIO.

disegni illustrazioni calcio football

In questo esercizio dovrete discriminare correttamente il c. di specificazione dal c. di argomento:

Il complemento di argomento

Analizza il complemento evidenziato in grassetto.

1 / 5

Oggi a scuola abbiamo parlato della civiltà babilonese.

2 / 5

Ho visto un nuovo film di fantascienza.

3 / 5

La nonna sta leggendo un libro di cucina.

4 / 5

Hai ricevuto la lettera di Laura?

5 / 5

Il nuovo libro della professoressa è davvero avvincente.

Il tuo punteggio è

In questo esercizio dovrete discriminare correttamente il c. di specificazione dal c. di denominazione:

Il complemento di denominazione

Analizza il complemento evidenziato in grassetto.

1 / 10

La costellazione dello Scorpione si vede solo d'estate.

2 / 10

La nostra maestra di italiano abita in via Dante Alighieri.

3 / 10

Il cavallo di Troia fu ideato da Ulisse.

4 / 10

Ogni anno milioni di turisti visitano la città di Firenze.

5 / 10

Il lago di Molveno è considerato il più bel lago d'Italia.

6 / 10

La nuova macchina di Lucia è gialla.

7 / 10

Il gattino di Michela è scappato di casa.

8 / 10

Ho visto la mamma di Giacomo al supermercato.

9 / 10

Sei già stata nel nuovo ristorante di Marco?

10 / 10

Il tetto della scuola è stato riparato.

Il tuo punteggio è

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: complemento di specificazione, complemento di specificazione esempi, complemento di specificazione frasi, complemento di specificazione esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il corvo e la volpe

Il corvo e la volpe è una favola di Esopo.

Indice:
🔴 Il corvo e la volpe
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche

Il corvo e la volpe

Esopo

Un corvo aveva rubato un pezzo di formaggio e si era posato sul ramo di un albero per mangiarlo in tranquillità. Una volpe, che passava sotto quell’albero, lo vide e volle prendergli il formaggio. Così, gli disse che lui, il corvo, era il migliore tra gli uccelli e presto sarebbe diventato il loro Re: aveva delle piume meravigliose, un becco possente e delle belle zampette slanciate. 
«Peccato solo che tu sia muto!» aggiunse la volpe. Il corvo, pieno d’orgoglio per tutti i complimenti ricevuti, volle dimostrare alla volpe che anche lui aveva una bella voce: spalancò il becco e cominciò a cantare. 
La volpe, non appena il formaggio gli cadde dal becco, fece un gran balzo e lo afferrò con i suoi artigli.
«Caro corvo, potresti senza dubbio essere il Re degli uccelli, se solo tu avessi un po’ di cervello.»

Spesso, la verità ci acceca e ci porta a commettere delle sciocchezze.

Quiz interattivo

immagine volpe

Il corvo e la volpe

Leggi attentamente la favola e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 / 10

La volpe ammirava il corvo per la sua voce melodiosa.

2 / 10

Il corvo capì che la volpe cercava di ingannarlo.

3 / 10

La volpe riuscì a rubare il formaggio al corvo.

4 / 10

La volpe si avvicinò al corvo perché voleva diventare sua amica.

5 / 10

La favola insegna a fare attenzione a chi ci fa dei complimenti per interesse.

6 / 10

La volpe aveva intenzione di rubare il formaggio al corvo.

7 / 10

Il corvo cantava benissimo, meglio di tutti gli altri uccelli.

8 / 10

Alla fine della favola la volpe restituì al corvo il suo formaggio.

9 / 10

La volpe disse al corvo che sarebbe potuto diventare il re degli uccelli.

10 / 10

La favola insegna a non fare complimenti a nessuno.

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

In arrivo …

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Complemento di argomento

In questo articolo sull’analisi logica ripasseremo insieme il complemento di argomento.

Indice:
🔴 Complemento di argomento
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Frasi con il complemento di argomento

Complemento di argomento

Il complemento di argomento è un complemento indiretto che specifica l’argomento di cui parla un libro, un film, una lettera o un discorso espresso da un altro complemento. Questo complemento risponde alla domanda: “su quale argomento?”

  • Ho visto un documentario sui dinosauri.
  • Mi presti il libro di matematica?
  • Marco è un esperto di automobili perché è figlio di un meccanico.

Il complemento di argomento è introdotto dalle preposizione semplice “di”, “su” o dalle preposizioni articolate formate a partire da “di” e “su”. Può essere introdotto anche da espressioni come “a proposito di”, “riguardo a”, “in fatto di”, “in materia di”, “in quanto a”.

  • Abbiamo parlato della rivoluzione francese durante la lezione di storia.
  • Discuteremo dei pro e contro della tecnologia in classe.
  • Il libro tratta dell’antica Roma.
  • La tua presentazione sulla biodiversità era piena di informazioni utili.

Il complemento di argomento si potrebbe confondere con quello di specificazione, che è introdotto dalla preposizione “di”. Il complemento di specificazione, tuttavia, specifica a chi appartiene qualcosa, mentre il complemento di argomento specifica di quale argomento tratta qualcosa, senza dirci nulla sul suo possessore.

  • Il libro di Luca (c. di specificazione, ci dice a chi appartiene il libro) ha la copertina rossa.
  • Il libro sugli egizi (c. di argomento, specifica l’argomento di cui tratta il libro) che mi hai prestato è molto interessante.

Quiz interattivo

Il complemento di argomento

Analizza il complemento evidenziato in grassetto.

1 / 5

La nonna sta leggendo un libro di cucina.

2 / 5

Ho visto un nuovo film di fantascienza.

3 / 5

Oggi a scuola abbiamo parlato della civiltà babilonese.

4 / 5

Il nuovo libro della professoressa è davvero avvincente.

5 / 5

Hai ricevuto la lettera di Laura?

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Frasi con il complemento di argomento

In questo paragrafo troverete un elenco di frasi con il complemento di argomento, evidenziato in grassetto.

  • Ho visto un documentario sui dinosauri.
  • Mi presti il libro di matematica?
  • Marco è un esperto di automobili perché è figlio di un meccanico.
  • Abbiamo parlato della rivoluzione francese durante la lezione di storia.
  • Discuteremo dei pro e contro della tecnologia in classe.
  • Il libro tratta dell’antica Roma.
  • La tua presentazione sulla biodiversità era piena di informazioni utili.
  • Il libro di Luca ha la copertina rossa.
  • Il libro sugli egizi che mi hai prestato è molto interessante.
  • La guida ci ha parlato della storia del castello.
  • Il dibattito sul riscaldamento globale è durato più di due ore.

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla notte. Aforismi e citazioni

Frasi sulla notte. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla notte e su ciò che, metaforicamente, rappresenta per l’uomo.

Frasi sulla notte

  • Solo nell’oscurità puoi vedere le stelle. (Martin Luther King)
  • La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. (Antonio Tabucchi)
  • Mia è la notte, con tutte le sue stelle. (Edward Young)
  • Chissà perché la notte, come la gomma, è di un’infinita elasticità e morbidezza, mentre il mattino è così spietatamente affilato. (Banana Yoshimoto)
  • Amo l’ora silenziosa della notte. È l’ora in cui possono sorgere sogni beati. (Anne Brontë)
  • I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome. (Elias Canetti)
  • Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che possono esistere solo quando siamo giovani, caro lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso, che a guardarlo veniva da chiedersi: è mai possibile che vi sia sotto questo cielo gente collerica e capricciosa? (Fëdor Dostoevskij)
  • Il chiaro di luna è una scultura; la luce del sole è un dipinto. (Nathaniel Hawthorne)
  • Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? (William Shakespeare)
  • La notte non è meno meravigliosa del giorno, non è meno divina; di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora. (Nikolaj Berdjaev)
  • La notte è davvero il momento migliore per lavorare. Tutte le idee sono lì per essere tue perché tutti gli altri dormono. (Catherine O’Hara)
  • Il giorno ha occhi. La notte ha orecchie. (proverbio persiano)
  • La strada più lunga deve essere chiusa: la notte più cupa si consumerà fino a una mattina. (Harriet E. Beecher Stowe)
  • Voi vedete il buio, io preferisco contemplare le stelle. Ognuno ha il suo modo di guardare la notte. (Victor Hugo)
  • C’è un punto morto nella notte, dove fa più freddo e il tempo più nero, dove il mondo ha dimenticato la sera e l’alba non è ancora una promessa. Un tempo in cui è troppo presto per alzarsi, ma così tardi per andare a letto. (Robin Hobb)
  • Più scura la notte, più luminose le stelle, più profondo il dolore, più vicino è Dio! (Fëdor Dostoevski)
  • Penso spesso che la notte è più viva e intensamente colorata del giorno. (Vincent van Gogh)
  • Il mondo è un occhio gigante che fissa le stelle. Quando si stanca, chiude le sue palpebre – proprio come sto facendo ora – e lascia il posto ai sogni, che è il motivo per cui la notte è molto più misteriosa del giorno. (Sean Stewart)
  • Io amo la notte perché di notte tutti i colori sono uguali e io sono uguale agli altri. (Bob Marley)
  • E mi piace la notte ascoltare le stelle… sono come cinquecento milioni di sonagli. (Antoine de Saint Exupery)
  • Di notte ogni cosa assume forme più lievi, più sfumate, quasi magiche. Tutto si addolcisce e si attenua, anche le rughe del viso e quelle dell’anima. (Romano Battaglia)
  • Non temere mai le ombre. Significa semplicemente che c’è un po’ di luce nelle vicinanze. (Dr. Seuss)
  • La notte non è meno meravigliosa del giorno, non è meno divina; di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora. (Nikolaj Berdjaev)
  • Notte, l’amata. Notte, quando le parole svaniscono e le cose prendono vita. Quando la distruttiva analisi del giorno è conclusa e quanto ciò che è veramente importante diviene nuovamente intero e risuona. Quando l’uomo ricuce il suo sé frammentato e cresce con la calma dell’albero. (Antoine de Saint-Exupéry)
Mia è la notte, con tutte le sue stelle. (Edward Young)
La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. (Antonio Tabucchi)
Solo nell’oscurità puoi vedere le stelle. (Martin Luther King)

Per molti autori, la notte simboleggia il buio che precede il sorgere del Sole; diviene così una metafora dell’oscurità che ognuno di noi deve attraversare nel corso della vita per arrivare, infine, a vedere la luce.

  • L’ora più buia è quella che precede il sorgere del sole. (Paulo Coelho)
  • Ogni notte, quando vado a dormire, muoio. E il mattino dopo, quando mi sveglio, sono rinato. (Mahatma Gandhi)

🔴 Frasi sugli alberi
🟠 Frasi sui fiori
🟡 Frasi sui girasoli
🟢 Frasi sulle rose
🔵 Frasi sul mare
🟣 Frasi sul tramonto
🔴 Frasi sulla Terra
🟠 Frasi sulla notte
🟡 Frasi sulla Luna
🟠 Frasi sul Sole
↩️ Frasi sulla natura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul lavoro. Aforismi e citazioni

Frasi sul lavoro. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sul lavoro per motivarvi e riscoprire la bellezza del lavoro di squadra e di lavorare sodo.

Indice:
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sul lavoro di squadra
🟡 Frasi motivazionali sul lavoro
🟢 Frasi sul lavoro duro

Frasi sul lavoro

  • Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace e in un amore felice. (Umberto Saba)
  • Io ho fatto tanti lavori e ho imparato questo: se ti capita di fare quella cosa lì, falla bene. Qualche cosa ne uscirà. (Gianni Rodari)
  • Ogni lavoro è vuoto tranne quando c’è amore. (Kahlil Gibran)
  • Se non puoi lavorare con amore ma solo con disgusto, è meglio che tu lasci il tuo lavoro e siedi alle porte del tempio e chieda l’elemosina a coloro che lavorano con gioia. (Kahlil Gibran)
  • L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (art. 1 della Costituzione Italiana)
  • L’unico posto in cui il successo arriva prima del lavoro è nel dizionario. (Vince Lombardi)
  • Mi piace fare il presidente. La paga è buona e posso andare al lavoro a piedi. (John F. Kennedy)
  • Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero. (Aristotele)
  • Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo. (Leo Longanesi)
  • L’amore e il lavoro sono per le persone ciò che l’acqua e il sole sono per le piante. (Jonathan Haidt)
  • Prima dei 30 anni, troppo giovane, senza esperienza. Dopo i 50 anni, troppo vecchio, troppo caro. Per molti la speranza di lavoro è di 20 anni contro una speranza di vita di 100 anni. (Bernard Pivot)
  • Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità. (Thomas Carlyle)
  • Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno. (Voltaire)
  • Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita. (Confucio)
  • Chiesero un giorno a Sigmund Freud di sintetizzare la sua “ricetta” per difendere l’uomo dai mali oscuri che affiorano dal profondo. “Lieben und arbeiten”, “amare e lavorare” fu la risposta del fondatore della psicoanalisi. È, guarda caso, la stessa formula proposta all’uomo dal Nuovo Testamento, che pone al centro del suo messaggio amore e lavoro. (Vittorio Messori)
  • Mi piace il lavoro, mi affascina completamente; potrei rimanere seduto per ore e ore a guardare qualcuno che lavora. (Jerome K. Jerome)
  • L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi. (Steve Jobs)
  • Se cuocete il pane con indifferenza, cuocete un pane amaro, che sfama soltanto a metà la fame di un uomo. (Kahlil Gibran)
  • La vita ha due doni preziosi: la bellezza e la verità. La prima l’ho trovata nel cuore di chi ama e la seconda nella mano di chi lavora. (Kahlil Gibran)
  • Non è il benessere né lo splendore, ma la tranquillità e il lavoro, che danno la felicità. (Thomas Jefferson)
  • L’uomo che si vergogna del suo lavoro non può avere rispetto di se stesso. (Bertrand Russell)
  • Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo. (Adriano Olivetti)
  • Per uccidere un uomo, non serve togliergli la vita, basta togliergli il lavoro. (Pino Aprile)
  • Siamo più vicini alle formiche che alle farfalle. Pochissime persone possono sopportare molto tempo libero. (Gerald Brenan)
  • La vita ha due doni preziosi: la bellezza e la verità. La prima l’ho trovata nel cuore di chi ama e la seconda nella mano di chi lavora. (Khalil Gibran)
  • Per rendere un uomo felice, riempi le sue mani di lavoro, il suo cuore di affetto, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo futuro di speranza, e il suo stomaco di cibo. (Frederick E. Crane)
  • Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo. (Sandro Pertini)
  • Scelgo sempre una persona pigra per fare un lavoro difficile… Perché troverà un modo facile per portarlo al termine. (Bill Gates)

Frasi sul lavoro di squadra

  • Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo.
  • Lavorare insieme significa vincere insieme.
  • Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati. (Michael Jordan)
  • Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco. (Louisa May Alcott)
  • Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella. (Galileo Galilei)
  • Molte idee crescono meglio quando vengono trapiantate in un’altra mente rispetto a quella in cui sono nate. (Oliver Wendell Holmes)
  • Ritrovarsi insieme è un inizio. Restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)
Lavorare insieme significa vincere insieme.
Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo.
Ritrovarsi insieme è un inizio. Restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Frasi motivazionali sul lavoro

  • Il modo migliore per iniziare è smettere di parlare e fare. (Walt Disney)
  • L’unico modo per fare un lavoro fantastico è amare quello che fai. (Steve Jobs)
  • Assicurati di non fare mai meno del tuo meglio. (Walt Disney)

Frasi sul lavoro duro

  • Per avere successo, lavora sodo, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione. (Walt Disney)
  • Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente la ragione per cui in così pochi ci si dedicano. (Henry Ford)
  • Non si può amare qualcosa senza voler combattere per essa. (Gilbert K. Chesterton)
  • Un sogno non diventa realtà con una magia; ci vuole sudore, determinazione e lavoro duro. (Colin Powell)
  • A volte fare del proprio meglio non è abbastanza. Bisogna fare ciò che è necessario. (Winston Churchill)
  • Spesso il successo nasce dove s’incontrano fortuna e duro lavoro. (Dustin Moskovitz)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Agnelli da colorare

In questo articolo troverete sagome e disegni di agnelli da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di agnelli da colorare

Agnello da colorare e ripassare
Disegno agnello da colorare

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

Altri animali della fattoria:
🟣 Agnelli da colorare
🔴 Asini da colorare
🟠 Bue da colorare
🟡 Capre da colorare
🟢 Cavalli da colorare
🔵 Conigli da colorare
🟣 Galli da colorare
🔴 Galline da colorare
🟠 Maiali da colorare
🟡 Mucche da colorare
🟢 Oche da colorare
🔵 Pavoni da colorare
🟣 Pecore da colorare
🔴 Pulcini da colorare

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

TORNA A:

Tag: agnello, agnello da colorare, agnelli, agnelli da colorare, disegni di agnelli

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.