Blog

Lavoretti per la festa della mamma

In questa sezione potete trovare i nostri lavoretti per la Festa della mamma per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.

Speciale festa della mamma:
🔴 Biglietti da stampare
🟠 Disegni da colorare
🟡 Immagini e frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse

Lavoretti per la Festa della mamma

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Tag: lavoretti festa della mamma, lavoretti per la festa della mamma

Come ogni anno, a maggio ci prepariamo a festeggiare tutte le nostre, specialissime, mamme. In questa occasione, asili e scuole sono soliti proporre lavoretti, piccoli omaggi per una figura così importante. Anche noi ci cimentiamo in questa impresa, un’occasione per sperimentare e creare insieme ai bambini.
Abbiamo raccolto un po’ di proposte, ispirati da diversi materiali che normalmente utilizziamo. Il tema principale saranno i fiori, dono prezioso della primavera. Buon divertimento!

CIONDOLI DI PASTA SALE

Un lavoretto semplicissimo e veloce. Ti suggeriamo di leggere il nostro articolo sulla pasta di sale per scoprire come realizzarla (trovi anche il video tutorial) e quello sui lavoretti in pasta sale per trovare tante altre declinazioni creative. I ciondoli nella foto sono stati dipinti con i colori acrilici (nero, verde e oro), ma puoi usare anche le tempere.

lavoretti per la festa della mamma

PORTACHIAVI/CIONDOLO CON LE PERLINE DA STIRARE

Realizzare piccoli ciondoli o portachiavi con le perline da stirare è un’attività utile a stimolare la motricità fine e al tempo stesso divertente. Dopo aver stirato le perline, sarà sufficiente praticare un foro in una delle perline in alto (aiutati con un punteruolo) per far passare una cordicella o una catenina fine.

Le perline da stirare sono tra i nostri materiali creativi preferiti. Puoi trovare le istruzioni per usarle e i modelli nel nostro articolo sulle perline da stirare e in quello con gli schemi per le perline.

SAPONI FAI DA TE COLORATI

Preparare il sapone colorato con la glicerina è semplicissimo (e atossico). Confezionare un piccolo cesto di saponi è una bella idea regalo per tutte le mamme.

lavoretti per la festa della mamma 1

lavoretti festa della mamma 2

Scopri come realizzare questi saponi, con il nostro articolo sul sapone fatto in casa con la glicerina.

BICCHIERE PERSONALIZZATO

Il bicchiere personalizzato è un’idea adatta per i bambini più piccoli.

CARTONCINI DI AUGURI CON TEMPERE

Basta un cartoncino nero, un pennarello indelebile o del colore a tempera bianco ed ecco che gli avanzi delle matite temperate prendono vita. Noi li abbiamo incollati al foglio con una goccia di colla vinilica. Sul retro del cartoncino si può incollare un foglio con una dedica, una frase o una poesia.

lavoretti festa della mamma 3

SEGNALIBRI CON STECCHINI DI LEGNO, FELTRO E GOMMA CREPLA

Utilizzando gli stecchini di legno (quelli dei ghiaccioli, che si possono comprare in grandi quantità ad un prezzo davvero modesto) si possono realizzare dei simpatici segnalibri dipinti o decorati con dettagli in feltro o gomma crepla.

lavoretti festa della mamma 4

DECORAZIONI PER MATITE IN GOMMA CREPLA

Queste decorazioni per matite sono semplicissime sagome di gomma crepla. Con la punta di una forbice o di un coltello (è bene che lo faccia un adulto) si praticano due incisioni per infilare il lapis, come nella foto. Noi abbiamo pensato di realizzare due pesciolini, ma qualsiasi altra sagoma e figura va bene.

lavoretti per la festa della mamma

GESSI COLORATI

I gessi colorati sono un regalo artigianale sempre gradito. Si possono dipingere con i colori a tempera ed è possibile incollare una calamita sul retro, trasformandoli in piccoli magneti artigianali.

lavoretti festa della mamma 6

Scopri come realizzare questi calchi in gesso leggendo il nostro articolo sui gessetti profumati e sui gessetti fai da te.

PORTAVASO DIPINTO

Questo lavoretto è per i più grandicelli. Si parte da un barattolo di vetro e da un set di colori per vetro e si libera la fantasia. Il vasetto può essere utilizzato come portavaso per una pianta di piccole dimensioni, come la nostra kalanchoe.

MAGLIETTE PERSONALIZZATE

Dipingere le magliette con i colori per stoffa non è così semplice; esistono però dei pennarelli per tessuti e materiali molto comodi. Basterà tracciare uno schizzo con il lapis e poi ripassare e riempire con i pennarelli.

lavoretti festa della mamma 6

CONIGLIETTO POMPON

Questo lavoretto è per i fan del pompon. Realizzando due pompon, uno più grande e l’altro più piccino, è possibile unirli insieme (con un po’ di colla o con un punto di filo) per dare vita ad un coniglietto come questo. I dettagli sono stati applicati con la colla a caldo.

lavoretti per la festa della mamma

Se non sai come realizzare i pompon, leggi questo tutorial.

BOUQUET DI FIORI FATTI CON LE MANINE

Cosa ti serve:

  • cartoncino colorato per lo sfondo
  • foglio bianco A4
  • tempere ad acqua
  • carta da regalo
  • colla stick
  • pennelli

Come si fa:

  • per prima cosa, ritaglia il foglio fianco, in modo tale che sia leggermente più piccolo del cartoncino colorato; fatto questo incolla il foglio sul cartoncino, in modo tale che i colori di quest’ultimo facciano da cornice
  • ora prepara il vaso con la carta da regalo: taglia la sagoma e poi incollala sul foglio
  • adesso è il momento della pittura: copri il palmo della mano del tuo colore preferito ed imprimine l’impronta sul foglio: sarà la base per i tuoi fiori
  • lascia asciugare il colore e nel frattempo rifinisci i dettagli, come i gambi
  • puoi poi decorare i fiori creati con le mani con cuori, glitter o ulteriori ritagli di giornale

CIOTTOLI DECORATIVI CON LA DIGITO PITTURA

Cosa ti serve:

Come si fa:

  • sul foglio, imprimi l’impronta del dito e lascia asciugare
  • con il pennarello, disegna i dettagli intorno all’impronta, facendola diventare una farfalla, un fiore o un piccolo insetto
  • ritaglia la sagoma del disegno, in modo tale che coincida (più o meno) con le dimensioni del ciottolo di vetro
  • spennella dal lato del disegno la colla vinilica e fai aderire il disegno al retro del ciottolo; man mano che si asciuga, la colla diventerà trasparente
  • realizzati un po’ di vetrini personalizzati, mettili in un recipiente decorativo: serviranno come portacandele o soprammobile

CIONDOLO CON FACCINE IN PASTA SALE

Cosa ti serve:

  • pasta sale
  • tempere
  • stuzzicadenti da spiedini
  • pennello
  • nastro

Come si fa:

  • prepara per prima cosa le faccine, una per ogni membro della famiglia: basta fare delle sfere un po’ più grosse di una biglia che andrai poi a decorare
  • ricordati, prima di mettere le perline ad asciugare, di praticare il foro dove poi farai passare il nastrino: puoi infilare uno stuzzicadenti più o meno spesso, a seconda della grandezza del foro che vuoi ottenere; quando la perlina sarà asciutta, lo rimuoverai delicatamente
  • ora personalizza le perline, con dei volti stilizzati, magari ispirandoti ai colori degli occhi e dei capelli dei diversi membri della famiglia
  • lascia asciugare le perline e passa al tocco finale: infila il nastro nella prima perlina e poi nelle successive. Volendo puoi fermarle con una sequenza di nodini. A seconda della lunghezza del nastro, il tuo gioiello può diventare una collana o un braccialetto

VENTAGLIO FLOREALE

Cosa ti serve:

  • carta colorata
  • colla
  • pinzatrice

Come si fa:

  • piega la carta colorata a ventaglio
  • ora personalizza il ventaglio, applicando fiori e foglie ritagliati
  • per fissare le decorazioni usa la pinzatrice

GIARDINO DI FOTO

Cosa ti serve:

  • barattolo di vetro
  • carta crespa verde
  • cannucce colorate
  • cartoncino
  • foto

Come si fa:

  • prepara il barattolo che servirà da vaso per le tue “foto-piantine”: puoi colorarlo con i colori acrilici o le tempere, rivestirlo di scotch colorato, o spalmarlo di colla vinilica per puoi applicarvi ritagli di carta velina
  • decorato il barattolo, riempilo di striscioline di carta crespa per creare il terriccio e l’erba (volendo puoi alternare striscioline verdi e marroni
  • ora prepara i fiori, ritagliando la sagoma ed aplicando la foto al posto della corolla
  • attacca i fiori alle cannucce e disponili nel vasetto

ALTRI SPUNTI CREATIVI PER LAVORETTI PER LA FESTA DELLA MAMMA …

Per una dedica speciale, leggi anche qui:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Puffy paint: pittura in rilievo

Scoprite come realizzare la puffy paint, la magica pittura in rilievo, in questa sezione di creatività.

LEGGETE ANCHE: Laboratorio di digitopitturaLaboratorio di origami

Puffy paint

L’esperienza sensoriale nel bambino gioca un ruolo fondamentale. Come spiegato nel nostro articolo sullo sviluppo sensoriale, con l’espressione sviluppo sensoriale si identifica l’insieme delle tappe che portano il neonato ad acquisire la padronanza dei sensi e dell’ambiente. Successivamente, il bambino affinerà queste esperienze, allenandole nella vita concreta.

Oggi vi proponiamo di lavorare creativamente focalizzandoci su stimoli visivi e tattili: per farlo, useremo la puffy paint. Con questo nome si intende una pittura 3D che permette di realizzare disegni in rilievo soffici al tatto. Prepararla è semplice; dovrete soltanto prestare un po’ di attenzione a spargerla sul foglio.

puffy paint

Puffy paint: istruzioni

Occorrente

  1. Un bicchiere di schiuma da barba
  2. Un bicchiere e mezzo di colla vinavil
  3. Un bicchiere farina
  4. Un contenitore di plastica
  5. Tempere colorate,
  6. Sacchetti di carta
  7. Forbici
  8. Cucchiaio

Procedimento

  1. Mescolate schiuma da barba, farina e colla vinilica. Fate un po’ di prove per regolarvi sulla consistenza del composto: se desiderate che sia più soffice, aggiungete schiuma da barba, se lo volete più compatto, mettete un po’ di farina. In ogni caso, la quantità di colla deve essere superiore a quella della schiuma da barba.
  2. Partite da un disegno semplice da riempire o di cui ripassare i contorni: un fiore, una stella, un arcobaleno.
  3. Prepara i vari colori: mettete nei diversi bicchieri un po’ di schiuma da barba e aggiungete in ciascuno un cucchiaio di tempera (il colore tende a restare chiaro, per cui eventualmente aggiungine un po’ per aumentarne l’intensità).
  4. È arrivato il momento di preparare le sac-à-poche: potete impiegare quelle in commercio per decorare le torte o farle voi, utilizzando un sacchetto di carta piegato a cono, a cui taglierete la punta.
  5. Con il cucchiaio, mettete del colore nella sac-à-poche e premete per fare uscire il colore sul foglio.
  6. Ultimato il disegno, lasciate asciugare: ci vorranno cinque o sei ore, ma il risultato finale sarà una sorprendente pittura in rilievo.

Galleria

Ecco alcune delle opere che ci hanno inviato i nostri lettori.

Opere di: Sara

esempio di puffy paint unicorno
esempio di puffy paint muffin

Laboratorio creativo

A partire da Maria Montessori, molti studiosi hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza dell’educazione dei sensi, tra cui il tatto, attraverso una formazione metodica dei sensi. Bruno Munari, a sua volta, ha evidenziato come, a differenza delle percezioni visive, che abbracciano un insieme contemporaneamente, gli stimoli uditivi e tattili sono percezioni lineari, in successione. Realizzare la Puffy Paint permette di allenare contemporaneamente i sensi, in un’esperienza creativa globale.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I diritti dei bambini da colorare

In questa sezione potete trovare le nostre schede diritti dei bambini da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

I diritti dei bambini da colorare

Il 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia: un’occasione per ricordarci che i bambini hanno alcuni diritti inviolabili e che noi adulti dovremmo garantirli con tutte le nostre forze. Anche i bambini dovrebbero conoscere i propri diritti, per difenderli e per difendere quelli dei propri compagni se vengono violati.

La conoscenza dei propri diritti è una tappa fondamentale all’interno della cornice più ampia dell’educazione civica. Le schede da colorare andrebbero accompagnate ad una riflessione più approfondita, in classe e a casa, sul vero significato di questi diritti, oltre alle responsabilità che ne derivano.

diritti fondamentali dei bambini sono questi:

  • Diritto alla vita
  • Diritto al nome
  • Diritto di essere nutrito
  • Diritto alla sicurezza
  • Diritto al gioco
  • Diritto alla religione
  • Diritto all’informazione
  • Diritto alla libertà di espressione
  • Diritto a non essere sfruttato
  • Diritto allo studio
  • Diritto alla salute
  • Diritto di essere adottato
  • Diritto a non essere umiliato

Questo elenco è stato adattato e semplificato a partire dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia approvata dalle Nazioni Unite.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lavoretti sulle farfalle

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)

Le parole di Lao Tzu sono note e stranote, anche grazie alla virilità del web. Tuttavia abbiamo voluto ugualmente riportarle, perché ben evidenziano il fascino della farfalla: quest’insetto, capace di trasformarsi e affascinarci con il suo volo leggiadro, da sempre colpisce l’immaginazione di grandi e piccini.

Oggi abbiamo pensato di proporti alcuni laboratori ispirati alle farfalle, al loro volo nei prati di primavera e ai loro colori. Come sempre, abbiamo scelto materiali semplici e di uso comune, dato che crediamo fortemente nel riciclo creativo.

LAVORETTI ISPIRATI ALLE FARFALLE

COME FARE UNA FARFALLA CON MOLLETTE DA BUCATO E SCOVOLINI

Cosa ti serve:

  • scovolini
  • perline colorate
  • mollette da bucato
  • tempere
  • colla a caldo

Come si fa:

  • per prima cosa, colora la molletta da bucato con le tempere
  • prendi uno scovolino e piegalo su se stesso come nella foto, per creare un’ala; prima di fissare l’ala alla molletta, puoi infilare nello scovolino delle perline colorate
  • fissa l’ala al centro e sulla molletta con la colla a caldo; procedi poi alla creazione della seconda ala
  • taglia due piccoli pezzi dello scovolino e arricciali ad una estremità, che andrà a formare l’antenna
  • fissa le due antenne alla molletta con la colla a caldo e la tua farfalla è pronta

COME REALIZZARE UNA FARFALLA CON I FAZZOLETTI DI CARTA

Cosa ti serve:

  • scovolini
  • occhietti movibili
  • fazzoletti di carta
  • acquerelli

Come si fa:

  • per prima cosa colora i fazzoletti: il metodo più semplice è di farci cadere sopra qualche goccia di colore sparso qua e là. Se vuoi evitare questa fase, puoi comprare dei fazzoletti colorati e magari sovrapporre due strati diversi di colore
  • con lo scovolino crea il corpo della farfalla, andando a stringere nel mezzo il fazzoletto con cui realizzerai le ali
  • personalizza la farfalla, applicando eventualmente gli occhietti movibili

COME FARE UNA FARFALLA VETRATA

Cosa ti serve:

  • cartoncino nero
  • foglio di carta trasparente
  • carta velina di più colori
  • colla vilinica
  • forbici
  • matita bianca

Come si fa:

  • disegna sul cartoncino nero la sagoma della farfalla, poi ritagliala, lasciando vuoto lo spazio all’interno dell’ala
  • taglia la carta trasparente in modo tale che corrisponda alle dimensioni della farfalla e incollala sul cartoncino nero
  • ora taglia tanti pezzetti di carta velina e incollali con la colla vinilica, anche sovrapponendoli, sul foglio trasparente che hai fissato al cartoncino nero
  • lascia asciugare il tutto e poi fissalo alla finestra, ammirando l’effetto con la luce

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Kamishibai

Conosci il kamishibai? Kamishibai, in giapponese, significa “teatro di carta” ed è un modo di raccontare storie particolarmente popolare nel Giappone degli anni ’20 e ’30. Si trattava di teatrini portatili, in legno o in cartonato, che venivano utilizzati dai kamishibaja, cantastorie erranti che giravano tra i paesi e i villaggi in bicicletta. I kamishibaia raccontavano le loro storie aiutandosi con dei fogli illustrati, che infilavano e sfilavano nel proprio teatrino: in questo modo, bambini e ragazzi potevano seguire il racconto aiutandosi con le immagini.

Schede illustrate per kamishibai

Di seguito potete trovare le storie per la quali abbiamo realizzato le schede illustrate per il kamishibai. Potete stamparle in formato A4 o A3 a seconda delle dimensioni del vostro teatrino.

Come costruire un kamishibai

Oggi il kamishibai è stato soppiantato dalla tv e dai media digitali ma si tratta di una tecnica narrativa affascinante, che sarebbe bello portare nelle scuole e nei laboratori artistici e narrativi: si tratta di uno strumento che permette di esercitare il pensiero narrativo e lavorare sulla struttura e sulla composizione di testi narrativi.

Prima di cominciare, devi recuperare questi materiali:

  • Scatolone di cartone;
  • Taglierino o forbici;
  • Colla vinilica.

Per cominciare, bisogna realizzare lo scheletro del nostro Kamishibai: noi abbiamo utilizzato le pieghe naturali della scatola di cartone per realizzare le ante laterali, il tettuccio superiore e la base inferiore. Per il foro al centro, abbiamo utilizzato come guida un foglio A4 e lo abbiamo ristretto di circa 2 cm per ogni lato. Ecco come lo abbiamo realizzato:

Se non ti fosse possibile utilizzare le pieghe del cartone, dovrai realizzare separatamente tutti i singoli componenti e in seguito incollarli con delle linguette.

Dopo aver realizzato il lato frontale, passiamo al retro: in questo caso è più semplice, perché basterà un lato rettangolare (delle stesse dimensioni di quello frontale) con la sua base:

Adesso, dovrai realizzare tre rettangoli di cartoncino; dovrai utilizzarli per distanziare il lato frontale del kamishibai dal retro: nello spazio che si verrà a creare, si inseriranno i fogli con le illustrazioni per ciascuna storia.

Per incollare i tre ritagli di cartoncino, abbiamo girato la faccia del kamishibai e abbiamo centrato un foglio A4; poi, abbiamo incollato i distanziatori con della colla vinilica:

Eccoci all’ultimo passaggio: abbiamo incollato il retro del kamishibai ai distanziali di cartoncino. Dopo averlo incollato, metti dei libri o degli altri oggetti pesanti sul kamishibai chiuso e lascia asciugare la colla per un paio d’ore.

Il kamishibai “grezzo” è pronto: per utilizzarlo, dovrai aprire le due alette della base in modo da far rimanere il teatrino in piedi. Potrai utilizzare l’apertura laterale per inserire e sfilare i fogli illustrati.

Naturalmente, prima di utilizzare il tuo kamishibai potresti decidere di colorarlo. Noi, ad esempio, abbiamo utilizzato i colori a tempera e uno stile ibrido cubista/surrealista:

kamishibai

Tu potresti decidere anche di utilizzare altri colori e altri motivi. Potresti anche “foderare” il kamishibai con della gomma crepla o ricorrere al decoupage o al mosaico. Esiste un’infinità di tecniche di pittura e decorazione attraverso le quali si può arricchire il teatrino di carta.

NOTA CONCLUSIVA: noi abbiamo realizzato un kamishibai con il retro pieno. Questo vuol dire che le illustrazioni che andremo ad infilare e sfilare saranno esclusivamente immagini. Si può anche decidere di ritagliare l’apertura anche sul retro (quello che nella foto è dipinto di nero): in questo caso, è possibile scrivere sul retro di ogni illustrazione il testo della scena corrispondente. Così facendo, il lavoro dei piccoli narratori è molto semplificato.

ALTRI LABORATORI SULLA NARRAZIONE

Di seguito puoi trovare un elenco di laboratori creativi per sperimentare le forme e l’efficacia della narrazione.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Colori naturali: ecco le ricette

Anche se spesso inorridiamo all’idea di ripulire casa, in realtà lasciare che i bambini sperimentino la pittura con le mani, i pennelli e le spugnette rappresenta uno dei migliori passatempi e laboratori creativi. Poi, diciamocelo, con un po’ di organizzazione e qualche telo e grembiule plastificati, non è così difficile gestire un atelier per piccoli artisti.

Il problema si pone quando dobbiamo scegliere i colori da far utilizzare: spesso ci si orienta sulle tempere ad acqua o gli acquarelli, facilmente lavabili ed acquistabili un po’ ovunque. Un’interessante alternativa è la pittura con i colori naturali che rappresenta una soluzione economica, divertente da preparare e completamente atossica.

colori naturali per dipingere

Un bel libro, a questo proposito, è Facciamo i colori! di Helena Arendt, che abbiamo recensito nel nostro approfondimento sui libri per piccoli creativi e che ti consigliamo per scoprire tutti i segreti della tavolozza della natura. Qui sotto ti diamo qualche suggerimento per iniziare, partendo da elementi semplici e facilmente reperibili a casa. Fatti aiutare nella magia del colore dai tuoi bimbi!

COME REALIZZARE I COLORI NATURALI

Bastano 4 ingredienti base per iniziare a divertirti:

  • una tazza di amido di mais
  • una tazza di farina
  • due cucchiai di sale
  • tre tazze di acqua

A questa base dovrai aggiungere frutta, verdura o spezie, come ti indicheremo di seguito. Tieni da parte dei barattolini di vetro in cui trasferire il colore. Il colore si mantiene, in frigo, per circa due mesi.

Come si fa: 

  • Innanzitutto bisogna mettere gli ingredienti in una ciotola, amalgamandoli con il cucchiaio di legno o il mixer da cucina. Il risultato deve essere un composto liquido liscio e omogeneo.
  • Il composto va poi trasferito in un pentolino e fatto scaldare a fuoco basso: deve diventare più denso, fino a raggiungere la consistenza dei colori a tempera.
  • A questo punto versa l’impasto nei diversi contenitori, dove andrai ad aggiungere il colorante naturale.

Molto bene, e adesso è il momento di scoprire come si ottengono le diverse gradazioni di colore!

COLORA CON FRUTTA, FIORI E SPEZIE

Qui ti forniamo una rapida guida (ci sarebbero tante altre cose da dire!) sugli ingredienti che puoi mescolare all’impasto per colorarlo. Dovrai aggiungerli un poco alla volta, fino a raggiungere la tonalità desiderata.

ROSSO: succo di pomodoro privato dei semi o fragole,

ROSA: succo di rapa o cavolo rosso che va schiacciato nel mortaio. Si può aggiungere al succo, qualche goccia di limone per ottenere il fucsia o del bicarbonato che è basico per virare al blu intenso.

GIALLO: zafferano in polvere o peperone.

ARANCIONE: curcuma o curry sono perfetti; in alternativa calendule, tagete, nasturzi e altre corolle permettono di ottenere toni dal giallo chiaro all’arancione.

VERDE: l’acqua degli spinaci o delle biete, ma anche tè verde, cavolo verde, prezzemolo, alghe e menta.

BLU: mirtilli schiacciati o more, ciliegie per il viola.

MARRONE: polvere di caffè, di cioccolato oppure di orzo; anche la cipolla bollita, soprattutto rossa, permette di ottenere un bel marrone rosato caldo.

COME UTILIZZARE I COLORI NATURALI

Oltre a dipingere capolavori su carta e tela, i colori naturali possono essere utilizzati per:

  • tingere la stoffa e i tessuti
  • donare colorazioni ai prodotti cosmetici fatti anche in casa
  • colorare prodotti artigianali come ad esempio il sapone
  • tingere materiali di casa, ad esempio per proteggere il legno dei mobilio 

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.