Blog

Educazione alimentare

Alimentazione e educazione alimentare. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’alimentazione per la scuola primaria, che potrete utilizzarle all’interno di un progetto sull’alimentazione.

Indice:
🔴 Educazione alimentare
🟠 Schede didattiche

Educazione alimentare

L’educazione alimentare è un tema importante, che andrebbe introdotto già a partire dalla scuola dell’infanzia e ripreso durante gli anni della scuola primaria. Una sana alimentazione ci permette di vivere in salute, aiuta a prevenire numerose malattie e aiuta anche a contrastare l’inquinamento causato da determinati alimenti (cibi confezionati, alimenti ultra-processati, prodotti di origine animale da allevamento intensivo, etc.). In questo paragrafo troverete gli argomenti essenziali che dovreste inserire all’interno di un progetto sull’alimentazione rivolto ai bambini: stiamo parlando della conoscenza dei principali nutrienti (proteine, carboidrati, grassi), della distinzione dei cibi nei gruppi alimentari, delle regole per una dieta sana e della piramide alimentare. Siete pronti? Cominciamo.

L’uomo mangia per vivere: il cibo che ingeriamo viene trasformato dall’apparato digerente in energia preziosa per il nostro corpo. L’insieme di tutti i cibi che mangiamo ogni giorno viene chiamato DIETA.
Ma attenzione: non tutti i cibi sono uguali! Il nostro corpo, per funzionare al meglio, ha bisogno di tanti nutrienti diversi e non tutte le fonti di cibo contengono gli stessi nutrienti.

I nutrienti

Esistono tre grandi categorie di nutrienti:

  • Carboidrati (o zuccheri): si trovano nei cereali e in tutti i loro derivati (pane, pasta, prodotti da forno) oltre che nei tuberi e nei legumi;
  • Grassi (o lipidi): si trovano nell’olio, nel burro, nella frutta secca, nei latticini, nelle carni grasse e nelle uova;
  • Proteine (o protidi): si trovano nelle carni (rosse e bianche), nel pesce, nelle uova e nei legumi.

A queste tre categorie vanno aggiunte vitamine, fibre e sali minerali, elementi essenziali per mantenere in salute il nostro corpo, che si trovano nella frutta e nella verdura. Per assorbire la quantità ideale di vitamine e sali minerali dovremmo mangiare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno.

Ognuno di questi nutrienti ha una funzione specifica per il corpo umano: i carboidrati forniscono energia alle cellule, i grassi vengono accumulati come riserva nel caso in cui non ci fossero carboidrati disponibili, le proteine servono per la riproduzione delle cellule, vitamine e sali minerali contribuiscono al funzionamento del sistema immunitario e degli altri organi e infine le fibre permettono il buon funzionamento dell’apparato digerente.

I gruppi alimentari

Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari a seconda della loro origine e dei nutrienti che contengono. Ecco i sei gruppi alimentari:

  • Gruppo 1: carne, pesce e uova
  • Gruppo 2: latte e derivati
  • Gruppo 3: cereali e derivati, tuberi
  • Gruppo 4: legumi
  • Gruppo 5: olio e altri grassi da condimento
  • Gruppo 6: frutta e ortaggi

Alcune fonti indicano solo 5 gruppi alimentari, inserendo i legumi insieme ai cereali; altre ne indicano 7, distinguendo la frutta dagli ortaggi o suddividendo la frutta e gli ortaggi in due gruppi, quello ricco di vitamina C e quello ricco di vitamina A.

La piramide alimentare

La piramide alimentare è uno schema utile per adottare una dieta equilibrata e per scoprire se la nostra dieta è corretta o può essere migliorata. Questa piramide è composta da quattro gradini:

  • Alla base troviamo i cereali (e i prodotti a base di cereali, come pane e pasta) e i legumi. Questi alimenti dovrebbero essere alla base della nostra alimentazione.
  • Salendo di un gradino troviamo frutta e verdura. Come abbiamo detto in precedenza, dovremmo mangiare frutta o verdura ad ogni pasto (merende comprese).
  • Al penultimo gradino della piramide troviamo le carni, le uova e il pesce. Questi prodotti forniscono al corpo le proteine necessarie a costruire e riparare le cellule.
  • In cima alla piramide alimentare troviamo gli alimenti che contengono i grassi. Dobbiamo mangiarne una quantità minima, perché il nostro corpo non ha bisogno di grandi quantità di grassi.

Le regole per una sana alimentazione

Ecco i dieci consigli di Alessandra Bosetti, dietista della Clinica Pediatrica dell’Ospedale L. Sacco di Milano, raccolti dal sito Non Sprecare.

  • Variare il più possibile la dieta, scegliendo alimenti diversi al passo con le stagioni
  • Inserire nella dieta cereali integrali, ricchi di fibra alimentare
  • Limitare il consumo di patate fritte, anche al forno
  • Consumare con maggior frequenza i legumi nell’arco della settimana
  • Consumare almeno una porzione di latte o yogurt al giorno
  • Bere almeno 5/6 bicchieri d’acqua al giorno
  • Limitare il consumo di soft drink zuccherati e mai ai pasti, non utilizzare alimenti light e dolcificanti in genere
  • Fare 4/5 pasti al giorno con colazione al mattino e merenda al pomeriggio, non saltare mai i pasti e non mangiare di corsa
  • Concedersi una volta alla settimana una “coccola” alimentare
  • Consumare almeno 30/60 minuti prima dell’allenamento sportivo, uno spuntino a base di carboidrati complessi (pane integrale, biscotti integrali) e semplici (frutta, macedonia, cioccolato fondente, spremuta di agrumi)

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sull’educazione alimentare per la scuola primaria. Abbiamo realizzato una raccolta di schede illustrate per insegnare ai bambini a riconoscere i principi nutritivi che si trovano negli alimenti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali) e per insegnare i principi dell’alimentazione sana.

Scheda didattica sugli alimenti
Scheda didattica sugli alimenti
Scheda didattica sugli alimenti
Scheda didattica sugli alimenti
Scheda didattica sugli alimenti
Scheda didattica sui nutrienti
Quiz vero/falso sull’alimentazione

Qui sotto troverete una raccolta di schede sui colori della frutta e della verdura: partire dalla classificazione per colori è un ottimo modo per esplorare coi più piccoli il ricco e variegato mondo dei vegetali, tanto colorati quanto necessari per una sana alimentazione.

Per concludere la raccolta di schede operative, ve ne proponiamo alcune sui nutrienti.

Scheda sul mangiare sano
Scheda didattica sui nutrienti
Scheda didattica sui nutrienti
Scheda didattica sui nutrienti
Scheda didattica sui nutrienti

ATTIVITÀ: Abbiamo realizzato questo piatto dell’educazione alimentare per i bambini della scuola dell’infanzia. Ogni giorno potranno disegnare all’interno del piatto le porzioni di frutta e verdura che hanno mangiato, per essere sicuri di rispettare la dose raccomandata.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: educazione alimentare, educazione alimentare scuola primaria, schede alimentazione, alimentazione scuola primaria, educazione alimentare per bambini, educazione alimentare scuola primaria schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I materiali e le loro proprietà

I materiali – In questo articolo troverete le nostre risorse didattiche sui materiali per la scuola primaria.

Indice:
🔴 I materiali
🟠 Le proprietà dei materiali
🟡 Materiali naturali e artificiali
🟢 Schede didattiche

I materiali

Gli oggetti intorno a noi sono fatti di diversi materiali: legno, vetro, carta, acciaio etc. I materiali sono molto diversi tra loro: alcuni si rompono facilmente, altri si piegano senza spezzarsi, altri ancora sono molto resistenti.

Che differenza c’è tra oggetti e materiali?

I materiali sono le sostanze che compongono gli oggetti. Alcuni oggetti sono composti da un solo materiale (come un bicchiere di vetro) mentre altri sono composti da due o più materiali diversi (come il martello, che ha un manico di legno e una testa d’acciaio).

Le proprietà dei materiali

Le caratteristiche di ciascun materiale si chiamano proprietà. Conoscere le proprietà dei materiali è importante perché ci permette di scegliere il materiale più adatto per ciascun oggetto in base all’uso che ne faremo. Ecco un elenco di alcune proprietà fondamentali dei diversi materiali.

  • Alcuni materiali sono fragili, come il vetro e la ceramica; altri sono flessibili, come la gomma.
  • Altri materiali sono duri come l’acciaio; altri sono morbidi, come i tessuti.
  • Alcuni materiali sono trasparenti, come il vetro; altri sono opachi, come la carta.
  • Alcuni materiali sono impermeabili, come la gomma; altri assorbono l’acqua, come la spugna.

Abbiamo appena individuato alcune proprietà dei materiali: la fragilità, la flessibilità (o elasticità), la durezza, il colore e l’impermeabilità. Ci sono molte altre proprietà: alcuni materiali conducono il calore e l’energia elettrica, come i metalli; altri li respingono, come la gomma.

Materiali naturali e artificiali

Gli oggetti che utilizziamo sono composti da diversi materiali; a seconda della loro origine, i materiali si dividono in materiali naturali e materiali artificiali.

Materiali naturali e artificiali: mappa concettuale
Materiali naturali e artificiali: mappa concettuale

Materiali naturali

Cosa sono i materiali naturali?

I materiali naturali sono quei materiali che si possono trovare in natura. I materiali naturali si possono essere di origine: minerale, vegetale e animale.

Materiali naturali di origine minerale:

  • Pietra
  • Marmo
  • Sabbia
  • Oro
  • Argento
  • Rame
  • Petrolio

Materiali naturali di origine vegetale:

  • Legno
  • Cotone
  • Lino
  • Paglia

Materiali naturali di origine animale:

  • Lana
  • Pelle
  • Avorio
  • Osso
  • Seta

Materiali artificiali

Cosa sono i materiali artificiali?

I materiali di origine artificiale vengono fabbricati dall’uomo trasformando uno o più materiali naturali. Il vetro ad esempio non si trova in natura, ma si fabbrica facendo fondere la sabbia silicea ad altissime temperature.

Sono materiali artificiali:

  • Carta
  • Plastica
  • Gomma
  • Vetro

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui materiali da proporre all’interno del curricolo di tecnologia. Per cominciare vi proponiamo due schede operative con i nomi dei materiali da completare; successivamente i bambini dovranno colorare i materiali che hanno una certa proprietà (fragilità, durezza). Potete anche utilizzare queste schede come esercizio di scrittura, chiedendo ai bambini di scrivere sul quaderno una frase per ciascun oggetto raffigurato indicando una delle sue proprietà (es. “Il vetro è un materiale fragile”); in questo modo si lavorerà anche sull’ampliamento lessicale.

Per le classi seconde abbiamo realizzato queste schede operative sulla funzione e sulle proprietà degli oggetti. In particolare, ci siamo focalizzati sugli strumenti che si usano nell’orto, in cucina e in classe. Sono inoltre disponibili alcune schede sugli elettrodomestici, adatte alla stessa classe; potete trovarle nell’articolo sull’energia elettrica.

Scheda sulla funzione degli oggetti
Scheda sulla funzione degli oggetti
Scheda sulla funzione degli oggetti
Scheda sulla funzione degli oggetti
Scheda sulla funzione degli oggetti
Scheda sulla funzione degli oggetti

Proseguiamo il percorso con una scheda operativa sui materiali naturali e artificiali:

Scheda didattica: materiali naturali e artificiali

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Tag: materiali, materiali naturali e artificiali, proprietà dei materiali, i materiali scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il ciclo vitale degli animali

Ciclo vitale degli animali – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sul ciclo vitale degli animali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il ciclo vitale degli animali
🟠 Schede didattiche

Il ciclo vitale degli animali

Il ciclo vitale degli animali si svolge in quattro tempi, in modo simile al ciclo di vita degli altri esseri viventi. Ogni animale, infatti:

  • Nasce
  • Cresce
  • Si riproduce
  • Muore

Alcuni animali, come la rana e la farfalla, non si limitano a crescere, ma compiono una vera e propria metamorfosi nel passaggio allo stadio adulto.

Lungo tutto il ciclo vitale, inoltre, gli animali compiono due funzioni vitali: si nutrono e respirano.

Per illustrare il ciclo vitale degli animali abbiamo realizzato un semplice lapbook.

Ecco l’aspetto del lapbook realizzato:

Schede didattiche

Per le classi seconde e terze abbiamo realizzato queste schede didattiche sul ciclo vitale degli animali.

Scheda sui cicli vitali
Scheda sul ciclo vitale della rana
Scheda sul ciclo vitale del pulcino
Scheda sul ciclo vitale della farfalla

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: ciclo vitale degli animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’energia elettrica

L’energia elettrica – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sull’energia elettrica per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’energia elettrica
🟠 Schede didattiche

L’energia elettrica

L’energia elettrica è una forza invisibile ma potentissima, che fa funzionare molti degli oggetti che usiamo ogni giorno: dalle luci alla televisione, dai frigoriferi ai nostri smartphone! Ma come funziona esattamente?

L’elettricità è fatta di piccolissime particelle chiamate elettroni, che si muovono attraverso i fili metallici (i cavi elettrici). Questo movimento si chiama corrente elettrica. Esistono molte fonti di energia da cui l’uomo ricava l’energia elettrica, come i pannelli solari, le centrali idroelettriche e le turbine eoliche.

L’elettricità viaggia dalla centrale fino alle nostre case attraverso una rete di cavi chiamata rete elettrica. Prima di arrivare alle prese di casa, passa attraverso un trasformatore, che regola la tensione per renderla sicura da usare.

Nelle nostre abitazioni, l’elettricità alimenta l’impianto di illuminazione, gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici.

L’energia elettrica è molto utile, ma può essere pericolosa se non usata correttamente! Per questo:

  • Non si toccano le prese con le mani bagnate
  • Non si inseriscono troppi apparecchi in una stessa presa
  • Si usano sempre cavi e spine in buone condizioni

L’energia elettrica è preziosa, ed è importante non sprecarla: spegnere le luci quando non servono e staccare i caricabatterie non in uso sono piccoli gesti che fanno risparmiare energia e aiutano il pianeta!

Schede didattiche

Per le classi seconde e terze abbiamo realizzato alcune schede sugli elettrodomestici e sugli apparecchi che funzionano grazie all’energia elettrica:

Scheda didattica sugli elettrodomestici
Scheda didattica sugli elettrodomestici

Per le classi quarte e quinte abbiamo realizzato questi quiz sulla natura dell’energia elettrica:

Scheda sull’energia elettrica
Scheda sull’energia elettrica

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il metodo scientifico sperimentale

Il metodo scientifico sperimentale. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sul metodo scientifico sperimentale per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il metodo scientifico sperimentale
🟠 Le fasi del metodo scientifico
🟡 Esempi di metodo scientifico
🟢 Schede didattiche

Il metodo scientifico sperimentale

Gli scienziati studiano i fenomeni naturali, con l’obiettivo di scoprire e descrivere le leggi che regolano i fenomeni. Per farlo, utilizzano un metodo di lavoro ben preciso: è il metodo scientifico sperimentale, descritto per la prima volta dallo scienziato italiano Galileo Galilei.

Le fasi del metodo scientifico

Lo scienziato:

  • osserva un fenomeno;
  • si pone delle domande sulle leggi che regolano quel fenomeno e formula un’ipotesi;
  • conduce uno o più esperimenti per verificare la sua ipotesi;
  • analizza i dati e tra le sue conclusioni;
  • condivide i risultati della sua ricerca.

Esempi di metodo scientifico

Ecco alcuni esempi di applicazione del metodo scientifico per bambini.

Luca si è accorto che molti tra i suoi compagni e i suoi amici leggono i fumetti, ma pochissimi leggono libri di poesie (osservazione). Luca ipotizza che i libri di fumetti siano più popolari di quelli di poesie (ipotesi). Luca prepara un sondaggio e lo fa compilare a tutti i suoi compagni di classe e ai suoi amici (esperimento); analizzando i dati dei questionari scopre che la sua ipotesi iniziale era corretta (analisi dei dati). Luca scrive una relazione che contiene l’ipotesi iniziale, il sondaggio e i risultati (condivisione dei risultati). In questo modo chiunque potrà ripetere l’esperimento nella sua classe, per verificare se la teoria di Luca è valida o è frutto del caso.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche per la scuola primaria.

Testo da completare sul metodo scientifico
Quiz a scelta multipla sul metodo scientifico
Quiz a scelta multipla sul metodo scientifico
Fasi del metodo scientifico da riordinare
Il metodo scientifico – scheda didattica

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: metodo scientifico sperimentale, fasi del metodo scientifico, metodo scientifico galileo, metodo scientifico scuola primaria, metodo scientifico esempi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli stati della materia

Sapevi che l’acqua, il ghiaccio e il vapore sono fatti della stessa sostanza? Eh sì: tutti e tre sono formati da molecole di acqua (H2O). Ma allora, perché sono così diversi?

Indice:
🔴 Gli stati della materia
🟠 Schede didattiche

Gli stati della materia

Stato solido – È lo stato del ghiaccio, di un sasso, di un albo di figurine. La materia allo stato solido ha un volume e una forma propria. Questo significa che occupa un determinato spazio e che, a meno che tu non la modifichi in qualche modo, manterrà la sua forma.

Stato liquido – È lo stato dell’acqua che beviamo, del caffè in una tazzina e del metallo fuso. La materia, allo stato liquido, ha un volume ma non una forma. Questo significa che assumerà la forma del contenitore in cui si trova, fino a riempirlo. Pensa all’acqua: se la metti in un bicchiere, prenderà la forma del bicchiere; se la versi in una tortiera, prenderà la forma della tortiera.

Stato gassoso – È lo stato del vapore acqueo e dei gas. La materia, allo stato gassoso, non ha una forma né un volume: semplicemente, si espande per occupare tutto lo spazio possibile, disperdendosi nell’ambiente.

Schede didattiche

Quiz vero/falso sugli stati della materia
Quiz a scelta multipla sugli stati della materia
Quiz a scelta multipla sugli stati della materia

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.