Blog

I corpi celesti

I corpi celesti – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sui corpi celesti per i bambini della scuola primaria.

I corpi celesti

L’universo è popolato da molti corpi celesti, ognuno con le sue caratteristiche. Ecco i principali:

  • Stelle: sono enormi masse di gas incandescenti (principalmente idrogeno ed elio) che brillano grazie alle reazioni nucleari che avvengono nel loro nucleo. Il Sole è la stella più vicina a noi e fornisce luce e calore alla Terra.
  • Pianeti: corpi rocciosi o gassosi che orbitano intorno a una stella. Si dividono in pianeti rocciosi (come la Terra), che hanno una superficie solida e pianeti gassosi (come Giove), composti principalmente da gas.
  • Satelliti: corpi celesti che orbitano intorno ai pianeti. La Luna è il satellite naturale della Terra e influenza le maree.
  • Asteroidi: ammassi di roccia e metalli, che vagano nell’Universo.
  • Meteoriti: frammenti di asteroide che non si sono disintegrati a contatto con l’atmosfera di un pianeta e sono precipitati sulla sua superficie.
  • Comete: ammassi di ghiaccio e polvere. Quando si avvicinano a una stella, il ghiaccio evapora formando una scia luminosa.
  • Galassie: insiemi di stelle, pianeti, gas e polveri tenuti insieme dalla gravità. La Via Lattea è la nostra galassia, che contiene miliardi di stelle, tra cui il Sole.
  • Buchi Neri: regioni dello spazio in cui la gravità è così forte da catturare perfino la luce. Si formano quando stelle molto massicce collassano.

Schede didattiche

Scheda sui corpi celesti
Scheda sui corpi celesti

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato locomotore

L’apparato locomotore – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sull’apparato locomotore per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato locomotore
🟠 Schede didattiche

L’apparato locomotore

L’apparato locomotore è l’insieme delle strutture che ci permettono di muoverci e mantenere la postura. È formato da due sistemi principali che lavorano insieme:

  • Il sistema scheletrico: è la struttura rigida composta da ossa e articolazioni. Le ossa sostengono il corpo, proteggono organi importanti (come il cervello nel cranio) e, insieme ai muscoli, permettono il movimento. Le articolazioni (come quelle del ginocchio o del gomito) funzionano come cardini, facilitando i movimenti.
  • Il sistema muscolare: i muscoli, attaccati alle ossa tramite i tendini, si contraggono e si rilassano per far muovere le diverse parti del corpo. Senza i muscoli, lo scheletro sarebbe immobile!

L’apparato locomotore funziona grazie alla collaborazione tra ossa, articolazioni e muscoli, controllati dal sistema nervoso. Inoltre, è fondamentale per la protezione degli organi interni e per dare forma al corpo.

Per mantenere in salute il nostro apparato locomotore, è importante fare attività fisica, curare la postura e seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di calcio (indispensabile per le ossa).

Schede didattiche

Scheda sull’apparato locomotore
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sul sistema muscolare per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema muscolare
🟠 Schede didattiche

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare forma, Insieme al sistema scheletrico, l’apparato locomotore, che permette al corpo umano di muoversi e protegge gli organi interni.

I muscoli sono organi elastici e resistenti, formati da cellule specializzate chiamate fibre muscolari, che si contraggono e si rilassano grazie agli impulsi nervosi inviati dal sistema nervoso. I muscoli funzionano in coppia: quando uno si contrae (si accorcia), l’altro si rilassa (si allunga). Ad esempio, il bicipite piega il braccio, mentre il tricipite lo raddrizza.

Esistono tre tipi di muscoli:

  1. Muscoli striati (o muscoli scheletrici): sono attaccati alle ossa tramite i tendini e permettono i movimenti volontari, come piegare un braccio; se li osserviamo al microscopio sono striati;
  2. Muscoli lisci: si trovano negli organi interni, come lo stomaco o l’intestino e sono muscoli involontari, ovvero non possiamo controllare i loro movimenti;
  3. Muscolo cardiaco: è un muscolo striato involontario che pompa il sangue in tutto il corpo senza mai fermarsi.

Per lavorare, i muscoli hanno bisogno di energia, che il nostro corpo ricava dal cibo e dall’ossigeno trasportato dal sangue. Inoltre, con l’esercizio fisico è possibile rafforzare i muscoli.

Schede didattiche

Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare
Scheda sul sistema muscolare

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato escretore

Benvenuti! In questa pagina troverete tanti materiali didattici sull’apparato escretore per la scuola primaria: un testo guida per organizzare la vostra lezione, domande di comprensione, schede didattiche e un quiz interattivo.

Indice:
🔴 L’apparato escretore
🟠 Schede didattiche
🟡 Domande per ripassare

L’apparato escretore

L’apparato escretore è responsabile di eliminare i rifiuti e le sostanze nocive prodotte dal nostro corpo. L’apparato escretore è composto da diversi organi, ognuno con un ruolo importante:

  1. Reni: sono due organi a forma di fagiolo situati nella parte bassa della schiena, ai lati della colonna vertebrale. I reni filtrano il sangue, rimuovendo le sostanze di scarto e l’acqua in eccesso per formare l’urina.
  2. Ureteri: sono due sottili tubi che trasportano l’urina dai reni alla vescica.
  3. Vescica: è come una piccola sacca situata nella parte inferiore dell’addome. La sua funzione è quella di immagazzinare temporaneamente l’urina prodotta dai reni.
  4. Uretra: è un tubo che collega la vescica all’esterno del corpo. Quando siamo pronti a svuotare la vescica, l’urina esce attraverso l’uretra.

Adesso vediamo come funziona tutto il processo:

  1. I reni filtrano il sangue per rimuovere le sostanze di scarto e l’acqua in eccesso. Queste sostanze di scarto si chiamano urea, creatinina e ammoniaca.
  2. L’urina prodotta dai reni passa attraverso gli ureteri verso la vescica, dove viene conservata fino a quando non è il momento di eliminarla.
  3. Quando la vescica è piena, il cervello invia un segnale che ci fa capire che è il momento di andare in bagno. È importante ascoltare il nostro corpo e rispondere a questo segnale.
  4. Quando ci sediamo sul water e rilassiamo i muscoli della vescica, l’urina viene spinta fuori attraverso l’uretra, e così tutte le sostanze di scarto lasciano il nostro corpo.

È fondamentale prendersi cura del nostro apparato escretore. Ecco alcuni consigli:

  1. Bere molta acqua – L’acqua aiuta a mantenere i reni in salute e favorisce la produzione di urina, che aiuta a eliminare le tossine dal nostro corpo.
  2. Seguire una dieta equilibrata – Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi sani aiuta a fornire i nutrienti necessari e a ridurre il carico di lavoro sui reni.
  3. Fare attività fisica – L’esercizio fisico regolare favorisce la circolazione sanguigna e aiuta a mantenere i reni in buona forma.

Per approfondire questo tema vi consigliamo di esplorare anche le aree didattiche dedicata all’educazione alla salute e all’educazione alimentare.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato escretore
Scheda sull’apparato escretore

Domande sull’apparato escretore

  1. Qual è il ruolo principale dell’apparato escretore?
  2. Quali sono gli organi principali dell’apparato escretore?
  3. Dove si trovano i reni nel nostro corpo?
  4. Qual è il compito dei reni?
  5. Come si chiama il tubo sottile che porta l’urina dalla vescica ai reni?
  6. Cosa succede quando la vescica è piena?
  7. Qual è la funzione dell’uretra?
  8. Quali sono alcune sostanze di scarto eliminate attraverso l’apparato escretore?
  9. Oltre all’urina, quali altre sostanze vengono eliminate dall’apparato escretore?
  10. Cosa possiamo fare per mantenere in salute il nostro apparato escretore?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato escretore scuola primaria, verifica su apparato escretore, schede didattiche apparato escretore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato uditivo

L’apparato uditivo – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’apparato uditivo per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato uditivo
🟠 Schede didattiche

L’apparato uditivo

L’orecchio è l’organo di senso dell’apparato uditivo: grazie alle orecchie possiamo percepire i suoni dell’ambiente, oltre a quelli prodotti dalla voce delle persone che ci circondano.

L’udito

I suoni che noi percepiamo sono in realtà onde sonore, che si diffondono nell’ambiente attraverso i solidi, i liquidi e i gas. Il corpo umano è in grado di percepire queste onde e trasformarle in suoni attraverso l’orecchio.

Le onde sonore hanno due caratteristiche:

  • Volume, ovvero l’ampiezza dell’onda.
  • Altezza, ovvero il numero di vibrazioni prodotte dall’onda in un secondo.

L’orecchio

L’orecchio è suddiviso in tre parti: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno.

L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare, che raccoglie le onde sonore e il condotto uditivo, che incanala le onde sonore verso l’orecchio medio. Al termine del condotto uditivo si trova il timpano, una membrana sottile e delicata che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio.

L’orecchio medio è formato da tre piccoli ossicini: il martello, l’incudine e la staffa. Queste ossa sono le più piccole del corpo umano e trasmettono le onde sonore all’orecchio interno, sotto forma di vibrazioni.

L’orecchio interno è formato dal labirinto e dalla coclea, un organo tubulare pieno di liquido. La coclea, o chiocciola, è avvolta su se stessa a forma di spirale e contiene le cellule capellute. Nell’orecchio interno, le vibrazioni formano un’onda, che fa muovere le cellule capellute. Il movimento delle cellule capellute forma una piccola distorsione elettrica che viene registrata dai neuroni uditivi, cellule nervose situate vicino alla coclea. I neuroni uditivi trasmettono questi segnali al cervello attraverso il nervo acustico. Infine, il cervello interpreta i segnali provenienti dai neuroni uditivi e ci permette di distinguere i suoni.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato uditivo
Scheda sull’apparato uditivo
Scheda sull’apparato uditivo

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato visivo (l’occhio e la vista)

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’apparato visivo, l’occhio e la vista per la scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato visivo
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

L’apparato visivo

Gli occhi sono l’organo di senso dell’apparato visivo; è grazie ad essi che riusciamo a vedere il mondo intorno a noi.

Il senso della vista

Come funziona la vista? L’occhio raccoglie i raggi di luce che colpiscono gli oggetti e li trasforma in immagini proiettandoli sulla retina. La retina trasforma queste immagini in una sequenza di segnali elettrici e le invia al cervello. Infine, il cervello elabora questi segnali e li trasforma in immagini mentali di ciò che abbiamo visto.

La struttura dell’occhio

Gli occhi sono protetti dalle sopracciglia, dalle ciglia e dalle palpebre, che impediscono agli agenti esterni di entrare a contatto con la superficie oculare.
L’occhio vero e proprio, detto anche bulbo oculare, si divide in due parti: esterno (la parte che possiamo vedere guardandoci allo specchio o guardando qualcuno negli occhi) e interno (la parte che non vediamo). I bulbi oculari sono situati all’interno delle orbite oculari, due cavità simmetriche del cranio.

L’occhio esterno è formato da:

  • Cornea: è la membrana trasparente che avvolge il bulbo oculare e che lo protegge dai corpi estranei causando la lacrimazione.
  • Iride: è la porzione colorata dell’occhio. Ha la funzione di regolare la quantità di luce che può penetrare all’interno, allargando o restringendo la pupilla.
  • Pupilla: è il foro situato al centro dell’iride, che permette alla luce di penetrare all’interno. La pupilla è controllata dall’iride, che può regolare la sua dimensione.
  • Cristallino: è un organo trasparente situato al di sotto della pupilla, che ha la funzione di una lente e ci permette di mettere a fuoco ciò che vediamo.

L’occhio interno è formato da:

  • Retina: è la membrana più interna dell’occhio. La retina è rivestita da coni e bastoncelli, speciali cellule che trasformano gli stimoli luminosi in segnali elettrici e li inviano al cervello; grazie a questi segnali il cervello può costruire un’immagine di ciò che abbiamo visto.
  • Nervo ottico: collega la retina al cervello e permette di trasportare fino al cervello i segnali elettrici prodotti dai coni e bastoncelli. Ogni occhio ha il suo nervo ottico e i due nervi ottici si incrociano tra loro; questo significa che l’emisfero sinistro del cervello elabora le immagini catturate dall’occhio destro e viceversa.

Schede didattiche

Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista
Scheda sull’occhio e la vista

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze su

L'apparato visivo

1 / 10

Come si chiama l'organo attraverso il quale la luce entra nell'occhio interno?

2 / 10

Come si chiama l'organo che regola l'apertura della pupilla?

3 / 10

Le informazioni visive vengono trasportate dalla retina al cervello grazie al:

4 / 10

Come si chiama la membrana trasparente che protegge l'occhio?

5 / 10

Quali sono i due tipi principali di cellule fotosensibili presenti nella retina?

6 / 10

Il bulbo oculare si divide in occhio esterno e occhio interno.

7 / 10

Quali organi trasformano gli stimoli luminosi in segnali elettrici da inviare al cervello?

8 / 10

Gli occhi sono organi di senso.

9 / 10

Il cristallino è l'organo colorato situato che circonda la pupilla.

10 / 10

L'occhio esterno è formato da (segna tutte le risposte corrette):

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato visivo, occhio, vista, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.