Blog

Il sistema scheletrico e le ossa

Il sistema scheletrico – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sul sistema scheletrico e sulle ossa per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema scheletrico
🟠 Schede didattiche

Il sistema scheletrico

Ecco uno schema riassuntivo sul sistema scheletrico. Potete utilizzare questo schema per studiare, o come punto di partenza per costruire una mappa concettuale (trovate più informazioni nella nostra guida alle mappe concettuali). Cliccate sull’immagine qui sotto per scaricare il file stampabile.

  • Il sistema scheletrico, insieme al sistema muscolare, è uno dei due sistemi che formano l’apparato locomotore del nostro corpo, che ci permette di muoverci.
  • Il sistema scheletrico inoltre sostiene il corpo, protegge gli organi interni ed è la sede in cui si formano le cellule del sangue.
  • Il sistema scheletrico è formato dalle ossa, dalle articolazioni (strutture che permettono di collegare due o più ossa) e dai legamenti (cordoni fibrosi che collegano le ossa tra le articolazioni).
  • Lo scheletro è formato da 206 ossa, con diverse forme, strutture e funzioni.
  • Le ossa sono costituite da un rivestimento rigido all’esterno e da un tessuto spugnoso all’interno. Nella parte più interna dell’osso è contenuto il midollo osseo.
  • Le ossa, ad eccezione delle articolazioni, sono rivestite da una membrana fibrosa detta periostio, che contiene vasi sanguigni ed è essenziale per proteggere e nutrire l’osso.
  • Le articolazioni sono rivestite da cartilagine, un tessuto solido e flessibile.
  • Esistono tre tipi di ossa:
    Ossa lunghe, formate da un tratto allungato e da estremità più o meno ingrossate.
    Ossa piatte, larghe ma sottili.
    Ossa corte, che hanno la forma di blocchi compatti di varie dimensioni.
  • Il sistema scheletrico è diviso in due parti: lo scheletro assile, che comprende il cranio, la gabbia toracica e la colonna vertebrale (e che serve a proteggere gli organi interni) e lo scheletro appendicolare, che comprende le ossa delle braccia e delle gambe, oltre alle articolazioni scapolari, coccigee e femorali.

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sul sistema scheletrico per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema nervoso

Benvenuti nella sezione dedicata al sistema nervoso: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema nervoso
🟠 Schede didattiche

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso permette il funzionamento del corpo umano, coordinando sia i movimenti volontari che quelli involontari (come la respirazione e il battito cardiaco).
Il sistema nervoso è composto da due parti: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale è formato dall’encefalo (composto da cervello e cervelletto) e dal midollo spinale. Il sistema nervoso periferico invece è formato dai nervi e dai gangli nervosi che collegano il cervello con tutte le altre parti del corpo.

Il sistema nervoso è formato da cellule speciali chiamate neuroni.
I neuroni sono in grado di generare impulsi elettrici detti stimoli nervosi e di farli viaggiare da una cellula nervosa all’altra.
Un neurone è formato dal corpo cellulare, da ramificazioni dette dendriti e da un lungo filamento detto assone.
Gli stimoli nervosi si formano nel corpo cellulare, viaggiano lungo l’assone e passando attraverso la sinapsi (i punti di collegamento fra cellule nervose) si trasmettono da un neurone all’altro. In questo modo il cervello può inviare e ricevere informazioni con tutti i tessuti e gli organi del corpo umano.

Schede didattiche

Scheda sul sistema nervoso
Scheda sul sistema nervoso
Scheda sul sistema nervoso

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il sistema nervoso, il sistema nervoso scuola primaria, schede didattiche sul sistema nervoso

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di pesci da colorare

In questa sezione potete trovare tanti pesci da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Indice:
🔴 Pesci da colorare
🟠 Pesce d’aprile da colorare
🟡 Come disegnare un pesce

Disegni di pesci da colorare

Pesce – Disegno da colorare
Pesce – Disegno da colorare
Pesce – Disegno da colorare
Pesce da colorare
Pesce da colorare
Pesce da colorare
Disegno pesce da colorare
Disegno pesce da colorare
Disegno pesce da colorare

Pesce d’aprile da colorare

Per chi ama gli scherzi, ecco il nostro pesce d’aprile da colorare.

Come disegnare un pesce

Volete scoprire come disegnare un pesce? Niente paura: abbiamo realizzato questo semplice tutorial di disegno apposta per voi. Passo dopo passo, vi mostreremo come disegnare un pesce. Si tratta di un disegno molto facile, adatto anche ai bambini.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

Gli animali da colorare sono uno dei soggetti preferiti dai bambini. Attraverso queste schede potranno conoscere meglio la natura che li circonda, osservare figure realistiche di animali che non conoscono e apprenderanno tantissime informazioni scientifiche. Le nostre collezioni si ispirano alle illustrazioni naturalistiche: accanto ad alcune sagome più semplici, ideali per i bambini da 0 a 3 anni, troverete tanti animali realistici, curati fin nei minimi dettagli.

Colorare, inoltre, è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

TORNA A:

Tag: pesce, pesce da colorare, pesci, pesci da colorare, disegni pesci

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato digerente

L’apparato digerente – In questo articolo troverete le nostre risorse didattiche sull’apparato digerente per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato digerente
🟠 Schede didattiche

L’apparato digerente

L’apparato digerente trasforma il cibo in energia e sostanze utili per le cellule del nostro corpo. L’apparato digerente è formato da più organi diversi tra loro: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, e intestino crasso.

Il cibo viene inserito nel corpo attraverso la bocca, dove viene sminuzzato dai denti. Il cibo masticato passa attraverso l’esofago, un tubo che lo spinge verso lo stomaco. Nello stomaco il cibo masticato viene sciolto dai succhi gastrici, che lo riducono in una poltiglia chiamata chimo.

Il chimo entra nell’intestino tenue, dove si mescola con la bile (prodotta dal fegato) e con i succhi pancreatici (prodotti dal pancreas). Questi succhi scompongono grassi, proteine e zuccheri in particelle minuscole. Le pareti dell’intestino tenue sono ricoperte da villi intestinali, che assorbono i nutrienti e li trasportano nel sangue.

Le sostanze di scarto passano poi dall’intestino crasso, che assorbe l’acqua. Ciò che resta sono le feci (cacca), che vengono espulse dal nostro corpo attraverso l’ano.

Il nostro corpo ha bisogno di energia per vivere, crescere e svolgere le sue attività. Ma quali sono le sostanze di cui abbiamo bisogno?

  • Proteine: vengono utilizzate dalle cellule per “costruire” nuove parti del corpo.
  • Carboidrati (zuccheri) e grassi: sono una riserva di energia chimica per il corpo. Grazie a questa energia chimica il corpo può muoversi e compiere degli sforzi.
  • Vitamine: sono sostanze utili per difendere l’organismo dalle malattie e per far crescere al meglio tutti gli organi del corpo.
  • Sali minerali: regolano il funzionamento del sangue e degli organi interni, oltre che lo sviluppo delle ossa.
  • Acqua: l’acqua è indispensabile per la vita delle cellule del corpo umano.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scheda sull’apparato digerente
Scheda sull’apparato digerente
Scheda sull’apparato digerente

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato digerente, apparato digerente scuola primaria, schede sull’apparato digerente

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato respiratorio

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’apparato respiratorio per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Apparato respiratorio
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio è una parte molto importante del nostro corpo perche ci permette di respirare e ottenere l’ossigeno di cui abbiamo bisogno.

L’apparato respiratorio è composto da diversi organi che lavorano insieme per portare aria nei nostri polmoni:

  • naso,
  • bocca
  • faringe
  • epiglottide
  • laringe
  • trachea
  • bronchi
  • bronchioli
  • polmoni.

Il naso ha due aperture chiamate narici attraverso le quali l’aria entra nel nostro corpo. All’interno del naso ci sono dei peli chiamati ciglia e delle piccole mucose che aiutano a filtrare l’aria e a intrappolare le particelle di polvere o sporco che potrebbero farci male.

Dopo che l’aria entra nel naso, passa attraverso un tubo chiamato faringe. La faringe è condivisa con il sistema digestivo e aiuta anche nella deglutizione, ma per ora ci concentriamo sulla sua funzione respiratoria. Dalla faringe, l’aria prosegue nel tratto chiamato laringe.

La laringe contiene le corde vocali, che ci permettono di parlare. Quando parliamo, le corde vocali si muovono e producono suoni. Continuando il nostro percorso, l’aria entra nella trachea, un tubo rigido che si trova dietro la laringe. La trachea è protetta da anelli cartilaginei per mantenerla aperta.

La trachea si divide in due rami più piccoli chiamati bronchi. Uno dei bronchi va ai polmoni sinistri e l’altro ai polmoni destri. All’interno dei polmoni, i bronchi si dividono in tanti piccoli tubi chiamati bronchioli. I bronchioli sono come piccoli rami che si espandono nei polmoni.

E adesso arriviamo ai nostri organi principali per la respirazione: i polmoni! Abbiamo due polmoni, uno a destra e uno a sinistra, che si trovano all’interno del nostro torace. I polmoni sono composti da tessuto spugnoso e contengono migliaia di piccoli sacchetti d’aria chiamati alveoli.

Gli alveoli sono molto importanti perché è qui che avviene lo scambio di gas. Quando respiriamo, l’ossigeno entra negli alveoli e attraversa una rete di piccoli vasi sanguigni chiamati capillari. L’ossigeno passa dai capillari al sangue e viene trasportato a tutte le parti del nostro corpo.

Il processo di estrazione dell’ossigeno dall’aria e di espulsione di anidride carbonica dal nostro corpo si chiama respirazione ed è suddivisa in due fasi: inspirazione ed espirazione.

Quando inspiriamo, l’aria entra nel corpo attraverso le cavità nasali e la bocca, poi prosegue il suo viaggio attraverso la laringe, la faringe e la trachea. L’epiglottide serve a sigillare la trachea quando mangiamo e beviamo, per fare in modo che il cibo scenda nello stomaco e non nella trachea (se questo dovesse accadere rischieremmo di soffocare). La trachea si suddivide in due bronchi, che a loro volta si ramificano in tanti bronchioli. I bronchioli terminano negli alveoli, organelli a forma di sacchetto situati nei polmoni. L’aria scende nei bronchi e nei bronchioli, fino agli alveoli, che catturano le molecole di ossigeno ed espellono l’anidride carbonica. Gli alveoli sono ricchi di capillari, che trasportano l’ossigeno nel sangue.

Quando espiriamo, l’aria ricca di anidride carbonica risale dagli alveoli fino alla bocca e alle cavità nasali, dove viene espulsa.

Nella laringe inoltre si trovano le corde vocali, due lamelle che fanno vibrare l’aria e ci permettono di emettere suoni.

Ricordate che è importante prendersi cura dei nostri polmoni e respirare aria pulita. L’aria che respiriamo è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato respiratorio
Scheda sull’apparato respiratorio
Scheda sull’apparato respiratorio

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’apparato respiratorio.

L'apparato respiratorio

1 / 10

Quali tra questi organi fanno parte dell'apparato respiratorio?

2 / 10

  1. Come viene trasportato l'ossigeno dai polmoni alle altre parti del corpo?

3 / 10

Nel naso sono presenti delle ciglia che intrappolano le particelle che potrebbero danneggiare il nostro organismo.

4 / 10

Nei polmoni si trovano delle piccole sacche; è qui che avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Come si chiamano?

5 / 10

Durante l'espirazione il nostro corpo espelle:

6 / 10

La trachea è una struttura tubolare formata da:

7 / 10

Quando mangiamo la trachea viene sigillata da:

8 / 10

La trachea si divide in due rami più piccoli, i:

9 / 10

Quali sono le due fasi della respirazione?

10 / 10

Nella laringe si trovano:

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato respiratorio, apparato respiratorio scuola primaria, schede sull’apparato respiratorio

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato cardiocircolatorio

Benvenuti nella sezione dedicata all’apparato cardio-circolatorio: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato cardiocircolatorio
🟠 Schede didattiche

L’apparato cardiocircolatorio

L’apparato cardio-circolatorio, è uno dei sistemi più importanti del nostro corpo; infatti è responsabile di far circolare il sangue attraverso il nostro corpo. È composto da tre elementi principali: il cuore, i vasi sanguigni e il sangue stesso.

Cominciamo con il cuore, che è come una pompa magica! Si trova al centro del torace, leggermente spostato verso sinistra. Il cuore è diviso in quattro camere: gli atri e i ventricoli. Gli atri ricevono il sangue, mentre i ventricoli lo pompano fuori dal cuore verso il resto del corpo o ai polmoni per prendere ossigeno fresco. Il cuore batte ritmicamente, circa 70-80 volte al minuto quando siamo a riposo, ma può aumentare durante l’esercizio fisico o quando siamo emozionati.

Oltre al cuore, ci sono anche i vasi sanguigni, che sono come strade che portano il sangue in tutto il corpo. Ci sono tre tipi principali di vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari. Le arterie portano il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dai polmoni e dal cuore verso gli altri organi e i tessuti. Le vene, al contrario, trasportano il sangue povero di ossigeno e ricco di scarti metabolici verso il cuore e i polmoni per essere riossigenato. I capillari sono i più piccoli e collegano vene e arterie con tutti i tessuti del corpo, permettendo lo scambio di ossigeno e anidride carbonica a tutte le cellule.

Infine, il sangue, l’unico tessuto liquido del corpo umano! Il sangue è composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e plasma. I globuli rossi trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutte le parti del corpo, i globuli bianchi combattono le infezioni e le piastrine aiutano a fermare il sanguinamento quando ci feriamo. Il plasma è un liquido giallo che contiene sostanze nutritive, ormoni e altre sostanze chimiche necessarie per il funzionamento del nostro corpo.

Adesso scopriamo come possiamo prenderci cura del nostro apparato cardio-circolatorio:

  1. Dieta sana: mangiate tanta frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre. Limitate il consumo di cibi ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri.
  2. Esercizio fisico: fate attività fisica regolare, come correre, nuotare, andare in bicicletta o ballare. L’esercizio aiuta a mantenere il cuore in forma e migliora la circolazione sanguigna.
  3. Evitate fumo e alcol: il fumo danneggia le pareti dei vasi sanguigni e può causare l’accumulo di placca, mentre l’abuso di alcol può danneggiare il cuore e il fegato.
  4. Mantenete un peso sano: l’eccesso di peso può mettere pressione sul cuore e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
  5. Riducete lo stress: lo stress e l’ansia possono influenzare il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Trovate modi per rilassarvi, come praticare la meditazione o fare attività che amate.
  6. Controllate la pressione sanguigna e il colesterolo: effettuate controlli regolari per monitorare la vostra salute cardiaca e prendere provvedimenti se necessario.

Questo apparato è infinitamente prezioso; con un po’ di cura e attenzione possiamo mantenerlo forte e sano per tutta la vita.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato circolatorio
Scheda sull’apparato circolatorio
Scheda sull’apparato circolatorio

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato circolatorio, apparato cardiocircolatorio, schede sull’apparato cardiocircolatorio, verifica sull’apparato cardiocircolatorio scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.