Blog

Elia

Elia è un nome maschile italiano.

ORIGINE E SIGNIFICATO DEL NOME ELIA

Elia è un nome di origine ebraica. Discende dal nome “Eliyyahu”, composto da “El”, che significa Dio e “Yah”, abbreviazione di “YHWH”. Significa: “Il mio Dio è YHWH”. Elia è un nome di tradizione biblica, portato dal profeta omonimo dell’Antico Testamento.

ONOMASTICO DEL NOME ELIA

L’onomastico si festeggia il 20 luglio, in memoria di Sant’Elia, profeta.

CURIOSITÀ

Il colore legato al nome Elia è il blu, mentre la pietra portafortuna è lo Zaffiro.

SCOPRI I LIBRI DEI NOMI DI PORTALE BAMBINI

Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è incluso tra i diritti fondamentali dei bambini.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Federica

Federica è un nome femminile italiano.

ORIGINE DEL NOME: il nome Federica deriva dal nome germanico “Frithurik”, composto dalle due parole “Frid” (o “Fridhu”), che significa pace e “Rikja” (o “Rik”), che significa potente, ma anche sovrano, governatore. L’ipotesi più semplice e accreditata, dunque, è che Federica significhi “sovrana pacifica”, “colei che governa con la pace”.
ONOMASTICO: Federica è un nome adespota: non esiste alcun santo con questo nome. L’onomastico si può festeggiare il 18 luglio, giorno in cui si ricorda San Federico, vescovo di Utrecht.
CURIOSITÀ: il colore legato al nome Federica è il giallo, mentre la pietra portafortuna è il diamante.

Auguri buon onomastico Federica

Clicca qui per scaricarla o per stamparla.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Federico

Federico è un nome maschile italiano, di origine germanica, che significa “sovrano pacifico”.

Origine e significato del nome Federico

Il nome Federico deriva dal nome germanico “Frithurik”, composto dalle due parole “Frid” (o “Fridhu”), che significa pace e “Rikja” (o “Rik”), che significa potente, ma anche sovrano, governatore. L’ipotesi più semplice e accreditata, dunque, è che Federico significhi “sovrano pacifico”, “colui che governa con la pace”.

Auguri buon onomastico Federico

L’onomastico del nome Federico si festeggia il 27 maggio, in memoria del vescovo San Federico di Liegi. Alcuni lo festeggiano invece il 18 luglio, giorno in cui si commemora San Federico, vescovo di Utrecht.

SCOPRI I LIBRI DEI NOMI DI PORTALE BAMBINI

Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è sancito perfino tra i diritti fondamentali dei bambini.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Daniela: significato del nome

Significato del nome Daniela. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Daniela.

Daniela: significato del nome

Cosa significa il nome Daniela?

Il nome Daniela significa “Dio è il mio giudice”.

Qual è l’etimologia del nome Daniela?

Daniela è un nome di origine ebraica. Deriva dal nome “Daniyyel”, composto da Dan, “giudice” e El, che significa “Dio”. Questo nome si può tradurre come “Dio è il mio giudice”.

Quando si festeggia l’onomastico di Daniela?

L’onomastico di Daniela si può festeggiare:
3 gennaio, in ricordo di San Daniele di Padova
21 luglio, in ricordo di San Daniele profeta
31 luglio, in ricordo della beata Daniela di San Barnaba
10 ottobre, in ricordo di San Daniele Comboni

Quanto è diffuso il nome Daniela?

Nel 2022 sono nati 102 bambine con il nome Daniela (fonte: contanomi ISTAT).

Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.

Origini e significato del nome Daniela
Etimologia e significato del nome Daniela

Auguri di buon onomastico per Daniela

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Daniele: significato del nome

Significato del nome Daniele. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Daniele.

Daniele: significato del nome

Cosa significa il nome Daniele?

Il nome Daniele significa “Dio è il mio giudice”.

Qual è l’etimologia del nome Daniele?

Daniele è un nome di origine ebraica. Deriva dal nome “Daniyyel”, composto da Dan, “giudice” e El, che significa “Dio”. Questo nome si può tradurre come “Dio è il mio giudice”.

Quando si festeggia l’onomastico di Daniele?

L’onomastico di Daniela si può festeggiare il:
3 gennaio, in ricordo di San Daniele di Padova
21 luglio, in ricordo di San Daniele profeta
10 ottobre, in ricordo di San Daniele Comboni

Quanto è diffuso il nome Daniele?

Nel 2022 sono nati 930 bambini con il nome Daniele (fonte: contanomi ISTAT).

Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.

Origini e significato del nome Daniele
Etimologia e significato del nome Daniele

Auguri di buon onomastico per Daniele

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carmen

Carmen è un nome femminile di origine ebraica che significa “orto di Dio”.

Auguri di buon onomastico per Carmen

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.