Alyssa è un nome femminile di origine inglese, che significa “di nobile stirpe”.
Alyssa è la forma inglese del nome Alice. Come Alice, deriva dal nome di origine germanica Adelaide, che significa “di nobile stirpe”. C’è chi sostiene che Alice non abbia origini germaniche ma greche e derivi da alike, che significa “creatura del mare”.
L’onomastico del nome Alyssa si festeggia il 5 febbraio, in ricordo di Sant’Adelaide (o Sant’Alice) di Colonia.
Il colore legato al nome Alyssa è il blu.
La pietra portafortuna per Alyssa è l’acquamarina.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Altea è un nome femminile di origine latina, che significa “colei che guarisce”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Arrigo è un nome maschile di origine germanica che significa “potente in patria”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Arnaldo è un nome maschile di origine germanica, che significa “potere dell’aquila” o “potente come un’aquila”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Scoprite dieci curiosità sui boschi italiani che pochi conoscono. La nostra vita è possibile solo grazie alle piante: una buona ragione per conoscerle e rispettarle.
Curiosità sui boschi italiani
Quanti alberi ci sono in Italia?
In Italia ci sono 11 milioni di ettari coperti da boschi (per un totale di oltre 21 miliardi di alberi), che corrispondono al 40% del territorio italiano.
È vero che ci sono sempre meno alberi?
No (non in Italia): tra il 1900 e il 2015 le aree coperte da bosco sono quasi raddoppiate (+72%). Infatti, sono sempre meno le aree coltivate e i campi abbandonati si coprono rapidamente di vegetazione.
I boschi sono tutti naturali?
Dipende: il bosco incontaminato è un paesaggio naturale. Quando l’uomo pianta nuovi alberi, taglia gli alberi in eccesso e pulisce il sottobosco, allora si parla di bosco semi-naturale. Più dell’80% dei boschi italiani sono semi-naturali.
Quali sono gli alberi più diffusi in Italia?
La specie più diffusa in Italia è il faggio: oltre un milione di ettari boschivi in Italia sono faggeti. Il secondo posto è occupato dalla quercia (poco meno di un milione di ettari) e il terzo dall’abete rosso (mezzo milione di ettari).
Tagliare alberi è sempre sbagliato?
Dipende: se il bosco è gestito in modo sostenibile, il taglio di alcuni alberi non lo danneggia. Infatti, per ogni pianta abbattuta ne viene piantata un’altra. Inoltre, abbattere gli alberi malati può migliorare lo stato di salute di un bosco, evitando che si diffondano malattie e parassiti.
Il legno è un materiale rinnovabile?
Se il bosco da cui proviene è gestito in modo sostenibile, sì. Infatti, per ogni pianta abbattuta se ne piantano di nuove, mantenendo il bosco in salute. Il legno, inoltre, è un materiale meno inquinante della plastica.
Qual è il principale nemico dei boschi?
Il cambiamento climatico. Infatti, il clima più caldo porta siccità, che causa un aumento degli incendi forestali e della loro gravità. Inoltre, il riscaldamento globale favorisce lo sviluppo di parassiti molto pericolosi per le foreste, come il bostrico, un coleottero capace di distruggere intere foreste di abete. Infine, il cambiamento climatico causa tempeste, alluvioni e altri fenomeni climatici estremi capaci di spazzare via milioni di alberi in pochi giorni (com’è successo in Veneto e Trentino con la tempesta Vaia, nel 2018).
Quanto valgono (in teoria) i boschi italiani?
Cinque miliardi di euro l’anno. Gli esperti hanno stimato che se venissero gestiti in modo attivo e sostenibile, i boschi italiani potrebbero generare 5 miliardi di euro ogni anno. Questa stima non tiene conto dei servizi naturali: infatti i boschi proteggono dalle alluvioni, dall’erosione del suolo e ci forniscono l’ossigeno che respiriamo.
Quanto valgono (nei fatti) i boschi italiani?
Molto meno. Purtroppo l’Italia non ha una gestione forestale brillante: solo il 10% dei nostri boschi sono gestiti in modo sostenibile e la maggior parte del legname che utilizziamo viene importato da altri paesi europei. Questo significa che perdiamo ogni anno miliardi di euro e migliaia di posti di lavoro.
Quanta CO2 assorbono i nostri boschi?
In condizioni normali, gli alberi italiani riescono ad assorbire la maggior parte dell’anidride carbonica prodotta dalle nostre industrie e dalle altre attività umane. Purtroppo, gli incendi forestali immettono nell’aria quantità enormi di CO2 azzerando – o diminuendo in modo importante – l’effetto benefico. Per questa ragione occorre aumentare ulteriormente la superficie boschiva e migliorare la gestione forestale per ridurre gli incendi.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più… Leggi tutto: prova prova prova
Tag: curiosità sui boschi, curiosità sui boschi italiani
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare i nostri materiali didattici per la scuola primaria sui parchi naturali e sulle aree protette.
Aree protette e parchi
Informazioni essenziali
Cosa sono
I parchi (o aree protette) sono aree terrestri, marine, fluviali o lacustri protette per legge. In queste aree è vietata la caccia, la costruzione di nuovi edifici e non si possono svolgere attività dannose per l’ambiente e per la biodiversità.
Perché sono importanti
I parchi naturali sono nati per proteggere la biodiversità. In Italia il 45 % delle specie animali rischia l’estinzione; molte specie sopravvivono soltanto nelle aree protette.
Aree protette in Italia
In Italia esistono 3 tipi di aree protette:
I Parchi Nazionali, istituiti per Legge dello Stato. In Italia ci sono 25 Parchi Nazionali che occupano il 5% del nostro territorio.
I Parchi regionali, istituiti dalle Regioni per proteggere ecosistemi di grande valore o ecosistemi in pericolo.
Le riserve naturali, fondate da enti pubblici o da associazioni private (come il WWF) per tutelare l’ambiente.
Schede didattiche
Cliccate sulle schede didattiche qui sotto per scaricare le matrici da stampare.
Come funziona un parco naturale
All’interno dei parchi l’uomo è presente e svolge molte attività diverse: alcune sono attività per tutelare la biodiversità e l’ambiente naturale mentre altre sono attività economiche.
Nei parchi si pratica l’agricoltura, rispettando severe leggi nazionali o regionali sull’impiego di pesticidi, fertilizzanti e sulla costruzione di serre e altre strutture agricole. Inoltre si pratica la silvicoltura, abbattendo piccole quantità di alberi per ricavare legname. Anche quest’attività è strettamente sorvegliata dalle guardie forestali, che stabiliscono quanti alberi è possibile tagliare senza danneggiare i boschi e quanti giovani alberi devono essere piantati ogni anno.
I parchi naturali sono importanti centri turistici: ogni anno, migliaia di turisti si recano in questi luoghi per riscoprire la natura incontaminata e il silenzio. Solitamente i parchi organizzano visite guidate ed escursioni, oltre a regolare il flusso dei visitatori per evitare che la presenza umana arrechi danno alla natura.
Le specie animali e vegetali all’interno dei parchi sono specie protette: i visitatori non possono raccoglierle o danneggiarle.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.