Blog

La simmetria

La simmetria – In questo articolo troverete i nostri materiali sulla simmetria per la scuola primaria: schede operative, esercizi illustrati ed esercizi online.

La simmetria

Schede didattiche

Per fare pratica con la simmetria abbiamo preparato queste schede operative.

Scheda operativa sulla simmetria
Scheda operativa sulla simmetria
Scheda operativa sulla simmetria

Un altro ottimo esercizio per introdurre al concetto di simmetria sono le figure simmetriche, come fiori e animali:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: simmetria scuola primaria, assi di simmetria scuola primaria, simmetria scuola primaria schede, schede didattiche simmetria scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il suolo e i suoi strati

Il suolo – In questo articolo troverete i nostri appunti sugli strati del suolo per i bambini della scuola primaria, oltre a schede didattiche, lapbook e contenuti interattivi.

Gli strati del suolo

Il terreno che calpestiamo ogni giorno non è tutto uguale: è formato da diversi strati, ognuno con le sue caratteristiche.

  • Lettiera: è lo strato superficiale del suolo, dove si trovano foglie morte, rametti e altri resti di piante e animali morti;
  • Humus: al di sotto della lettiera troviamo l’humus, una sostanza scura e ricca di nutrienti, formata dai resti animali e vegetali decomposti;
  • Soprassuolo (terriccio fertile): sotto l’humus troviamo il terriccio fertile, o soprassuolo, uno strato ricco di minerali e piccoli organismi come lombrichi e insetti. È qui che le radici delle piante trovano il nutrimento per crescere forti e sane;
  • Sottosuolo (strato minerale): Più in profondità troviamo il sottosuolo, composto principalmente da sassi, sabbia e argilla. Questo strato è meno ricco di sostanze organiche ma è importante perché trattiene l’acqua che le piante usano per sopravvivere;
  • Roccia madre: Infine, arriviamo alla roccia madre, lo strato più profondo. È solido e compatto, e da qui si formano tutti gli altri strati del suolo nel corso di migliaia di anni.

Il suolo, come l’acqua e l’aria, è un elemento essenziale per la vita sulla Terra. Le piante affondano le proprie radici nel terreno da cui traggono nutrimento. Gli uomini lo coltivano per produrre frutta e verdura e molti animali abitano nel sottosuolo.

Non tutti i suoli sono uguali: sulla Terra possiamo trovare:

  • suoli fertili, terreni ben aerati nei quali è presente un ricco strato di humus; sono l’ambiente ideale per la vita delle piante;
  • spiagge e deserti, composti prevalentemente da sabbia; qui si trovano poche piante;
  • terreni rocciosi, ovvero strati in cui la roccia madre affiora in superficie.

Quiz online

Il suolo

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo sul suolo.

1 / 8

Lo strato del suolo formato da resti organici (animali e vegetali) non ancora decomposti si chiama: 

2 / 8

I terreni ricchi di humus non sono fertili.

3 / 8

Lo strato più superficiale del suolo si chiama strato minerale.

4 / 8

Lo strato del suolo che si trova sopra la roccia madre si chiama:

5 / 8

La lettiera è composta da uno strato di sabbia e argilla.

6 / 8

L’humus è una sostanza formata da resti organici (animali e vegetali) decomposti.

7 / 8

I suoli composti prevalentemente da sabbia sono molto fertili.

8 / 8

Lo strato più profondo del suolo si chiama roccia madre.

Il tuo punteggio è

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il suolo scuola primaria, gli strati del suolo scuola primaria, il terreno scuola primaria, il suolo e i suoi strati, il suolo spiegato ai bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Esercizi sulle addizioni con la virgola

Esercizi sulle addizioni con la virgola – In questo articolo troverete una raccolta di esercizi sulle addizioni con la virgola per i bambini della scuola primaria.

Esercizi sulle addizioni con la virgola

La prima attività che vi proponiamo è un semplice compito di realtà (o compito autentico): i bambini dovranno calcolare quanto ha speso ciascun ragazzo, conoscendo il prezzo di ogni articolo.

Le stesse schede sono disponibili anche in versione in bianco e nero, da stampare e colorare.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: esercizi addizioni virgola

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Addizioni entro il 20

Addizioni entro il 20 – State cercando una raccolta di esercizi su addizioni e sottrazioni entro il 20? In questo articolo troverete tante schede operative da stampare e completare per la scuola primaria.

Addizioni entro il 20

La prima attività che vi proponiamo è un semplice compito di realtà (o compito autentico): i bambini dovranno aiutare il negoziante a calcolare quanto ha speso ciascun cliente, conoscendo il prezzo di ogni articolo. Dello stesso esercizio, è disponibile anche la versione con i numeri con la virgola.

Queste sono le schede a colori, ideali se volete presentarle sulla LIM.

Ed ecco le stesse schede in bianco e nero, più indicate se volete stamparle e incollarle sul quaderno.

Vi proponiamo anche il gioco del puzzle delle addizioni: utilizzando lo schema in basso i bambini dovranno ricomporre l’immagine sul quaderno, accostando le tessere secondo l’ordine indicato dalle addizioni. Nel primo esempio, la tessera con il numero 18 andrà in alto a sinistra (7+11 infatti dà come risultato 18) e così via. Si possono anche incollare le tessere sul rettangolo con le addizioni.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: addizioni entro il 20, addizioni e sottrazioni entro il 20, addizioni fino a 20

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e un regalo speciale

Cuorfolletto e un regalo speciale è un breve racconto per i più piccoli dedicato alla Festa della mamma. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.

Cuorfolletto e un regalo speciale

Presto sarà la Festa della mamma. Marta ha preparato un piccolo vaso di terracotta da regalare alla sua mamma. Si è impegnata moltissimo a realizzarlo ed è molto orgogliosa del suo lavoro.

Quando suona la campanella, Marta ripone il vaso nel suo zaino e si prepara per tornare a casa. All’uscita, si ferma a giocare con i suoi amici nel parchetto davanti alla scuola, ma mentre rincorre uno di loro – patapum! – inciampa in un sasso e cade a terra.

I suoi amici corrono a vedere se va tutto bene.
Per fortuna, Marta non si è fatta niente, ma il vaso nel suo zaino è andato in frantumi.
La bambina scoppia in lacrime al pensiero che non potrà più dare il suo regalo alla mamma.
Cuorfolletto, accanto a lei, diventa tutto grigio.

Il nonno di Marta si accorge che qualcosa non va e si fa raccontare dalla sua nipotina quello che è successo.
«Credo di poterti aiutare. Conosco un’antica tecnica per riparare gli oggetti rotti».
Poi prende Marta per mano e la porta nel suo laboratorio.

«Il tuo vaso non sarà quello di prima, ma diventerà ancora più bello!» spiega il nonno, tirando fuori una pasta dorata con cui incolla i cocci del vaso.
Qua e là, dove il nonno ha incollato i pezzi rotti, si intravedono delle venature dorate: sembrano piccole cicatrici splendenti.

Il giorno dopo, Marta regala il vaso di terracotta alla sua mamma.
«Tanti auguri mamma, questo è per te!».
La mamma abbraccia la sua bambina ed esclama: «Ma è bellissimo! Sei proprio un tesoro» Cuorfolletto, accanto a loro, diventa giallo splendente.

Attività didattiche

Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.

Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classi seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.

Leggete anche:
🔴 Cuorfolletto e l’albero triste
🟠 Cuorfolletto e il fiore invidioso
🟡 Cuorfolletto e l’ape solitaria
🟢 Cuorfolletto e le uova colorate
🔵 Cuorfolletto e le uova di cioccolato
🟣 Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
🔴 Cuorfolletto e un regalo speciale
🟠 Cuorfolletto e l’aiuola delle api
🟡 Cuorfolletto e la festa di fine anno

Vi è piaciuta questa storia? Scoprite la raccolta “Le avventure di Cuorfolletto – Storie di primavera”, dove troverete tanti contenuti extra:

📌 Racconti illustrati per LIM
📌 Schede per kamishibai
📌 Attività di comprensione del testo

La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la festa di fine anno

Cuorfolletto e la festa di fine anno è un breve racconto per i più piccoli dedicato alla conclusione dell’anno scolastico. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.

Cuorfolletto e la festa di fine anno

Domani a scuola ci sarà la festa di fine anno; Marta non sta più nella pelle! La maestra ha incaricato ogni bambino di preparare un cappello di laurea con il cartoncino. Ha spiegato come farlo, passo dopo passo, e ha disegnato le istruzioni alla lavagna.

Marta torna a casa e si mette subito al lavoro. Grazie alle istruzioni della maestra, il cappello le riesce benissimo.
«Che bel cappello!» esclama, provandoselo e facendo una giravolta. Ha appena finito quando la mamma la chiama: «Sono pronte le frittelle!».
Marta appoggia il cappellino sul davanzale e corre di sotto.

Mentre si gusta le frittelle, un soffio di vento dispettoso solleva il cappello e lo fa volare via dalla finestra. Quando Marta torna in camera, il cappello è sparito!
«Dov’è finito?» si preoccupa la bambina, mentre Cuorfolletto diventa blu scuro, come il mare in tempesta.

Cerca dappertutto, finché non lo intravede appeso ai rami di un albero in giardino.
«È troppo in alto, non posso raggiungerlo… Il cartoncino scuro è finito e i negozi ormai sono chiusi. Come farò domani?» sospira sconsolata. Mentre riflette, il suo sguardo cade su una scatola piena di ritagli colorati e le viene un’idea.

«E se facessi un cappello tutto colorato?».
Marta prepara la sagoma su un foglio bianco e la decora con i ritagli di carta colorata. Cuorfolletto, ispirato dalla sua creatività, diventa azzurro come il cielo. Dopo tanto impegno, il nuovo cappello è pronto: non è un classico cappello di laurea, ma è ugualmente bellissimo.

L’indomani, Marta entra in classe indossando il suo cappello colorato. All’inizio i compagni la guardano perplessi, ma non appena racconta cosa è successo, tutti le fanno un applauso.
«Brava, Marta! Hai davvero una fantasia incredibile!» dice la maestra, incoraggiando anche gli altri ad aggiungere un tocco di colore ai loro cappelli.

Schede didattiche

Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.

Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classi seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.

Leggete anche:
🔴 Cuorfolletto e l’albero triste
🟠 Cuorfolletto e il fiore invidioso
🟡 Cuorfolletto e l’ape solitaria
🟢 Cuorfolletto e le uova colorate
🔵 Cuorfolletto e le uova di cioccolato
🟣 Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
🔴 Cuorfolletto e un regalo speciale
🟠 Cuorfolletto e l’aiuola delle api
🟡 Cuorfolletto e la festa di fine anno

Vi è piaciuta questa storia? Scoprite la raccolta “Le avventure di Cuorfolletto – Storie di primavera”, dove troverete tanti contenuti extra:

📌 Racconti illustrati per LIM
📌 Schede per kamishibai
📌 Attività di comprensione del testo

La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.