Blog

Pixel Art di Natale

In questa pagina potete trovare tanti schemi natalizi per la pixel art. Troverete alberi, pupazzi di neve, omini di pan di zenzero, addobbi e molto altro ancora. Gli schemi per la pixel art sono molto versatili; si possono utilizzare per:

  • Decorare i quaderni scolastici nel periodo natalizio.
  • Progetti di coding basati sulla pixel art.
  • Sagome con le perline da stirare.
  • Ricamo a punto croce.
  • Sagome con i chiodini colorati.

Cliccate qui per scaricare questo schema per la pixel art.

Cliccate qui per scaricare questo schema per la pixel art.

Cliccate qui per scaricare questo schema per la pixel art.

Cliccate qui per scaricare questo schema per la pixel art.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Chi è lei? Il gioco di legno con le donne che hanno fatto la storia

Ha vinto un premio Nobel? Ha scritto un romanzo? Era una scienziata? Sono alcune delle domande per vincere una partita a “Chi è lei?“, nuovo gioco da tavolo che reinterpreta le regole di “Indovina chi” utilizzandole per far conoscere ai bambini le grandi donne della storia.

Il gioco è una sfida a due: un giocatore pesca la carta corrispondente a uno dei personaggi sulla plancia e l’altro dovrà cercare di indovinare chi è, facendo delle semplici domande (la risposta può essere soltanto “sì” o “no”). Le regole sono identiche a quelle del famoso Indovina chi, gioco lanciato negli anni Ottanta che riscuote ancora oggi un grande successo tra i più piccoli.
A cambiare, però, sono i personaggi: sulla plancia, infatti, trovano posto le grandi donne della storia dell’umanità, da Frida Kahlo a Malala Yousafzai. Per indovinare, non basterà chiedere di che colore hanno i capelli! Per ciascun personaggio, infatti, c’è una scheda dettagliata che illustra ciò che ha scoperto, le opere che ha prodotto o i diritti per cui si è battuta; saranno questi gli aspetti a partire dai quali i giocatori potranno formulare le loro domande (aiutandosi con le schede descrittive). E così, il più classico dei giochi per bambini si trasforma in un’occasione di apprendimento informale.

Realizzato da una startup, playeress, il gioco è stato finanziato grazie alla piattaforma Kickstarter e ha riscosso un grandissimo successo a livello internazionale. Dopo il lancio dell’edizione inglese, è già stato tradotto in varie lingue e al momento è disponibile anche l’edizione italiana.
Il gioco è prodotto in una versione di pregio (prezzo al pubblico 75€), con il tavoliere in legno di betulla inciso, dipinto ad acquerello e protetto da uno strato di olio di lino e in una versione economica, cartonata (prezzo al pubblico 12€). Entrambe si possono acquistare sul sito del produttore, playeress.com, scegliendo tra l’edizione in lingua inglese o quella in italiano.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sante

Sante è un nome di origine medievale. È una forma alterata del nome Santo, basato sull’aggettivo latino medievale sanctus, “santo”. Il nome in origine era pagano; nel corso del Medioevo si diffuse negli ambienti cristiani.

L’onomastico si festeggia il 2 giugno, in ricordo di San Santo, vescovo di Lione.
Il colore legato al nome Sante è il giallo.
La pietra portafortuna per Sante è l’ambra.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Sante.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sonia

Sonia è un nome di origine russa. Deriva dal nome russo Sonja, che è un vezzeggiativo del nome Sofia. Il significato è lo stesso del nome Sofia: deriva dal greco sofia, che significa sapienza. Il nome Sonia è stato usato nelle opere letterarie di Tolstoj e Dostoevskij.

L’onomastico del nome Sonia si festeggia il 30 settembre, in ricordo di Santa Sofia.
Il colore legato al nome Sonia è il blu.
La pietra portafortuna per Sonia è il lapislazzuli.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Sonia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Flaminia

Flaminia è un nome di origine latina. Discende dal nome romano Flaminius, utilizzato dai membri della gens Flaminia (un’importante famiglia romana). Il nome deriva dal latino flamen; con questo termine si indicava una classe di sacerdoti.

Flaminia è un nome adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Flaminia è il rosso.
La pietra portafortuna per Flaminia è il granato.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Flaminia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nathan

Nathan (usato anche nella forma Natan) è un nome di origine ebraica. Deriva dal verbo natan, che significa “dare”, “donare”. Il nome Nathan ha il significato di “dono”. È un nome di tradizione biblica, portato dal profeta Natan.

Il nome Nathan è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Nathan è il giallo.
La pietra portafortuna per Nathan è il topazio.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Nathan.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.