IL SUCCESSO DELLA MINDFULNESS A SCUOLA
La mindfulness è una disciplina laica derivata dalle pratiche di meditazione buddista, si è affermata da tempo come strumento terapeutico di comprovata efficacia. Ad oggi viene impiegata in ambito psicologico, ad esempio per ridurre stress e ansia. Tuttavia, la mindfulness è sorprendentemente utile anche in campo educativo. Esistono programmi di mindfulness progettati per migliorare la qualità della vita dei ragazzi a scuola, che richiedono un impegno temporale minimo (10 minuti al giorno) e non richiedono particolari risorse o attrezzature.
La prof. sa Katherine Weare dell’Università di Southampton ha analizzato varie meta-analisi che raccoglievano i dati dei principali studi sulla mindfulness a scuola. Ecco cosa ne è emerso (il paper scientifico, in lingua inglese, è disponibile qui):
- tutti i partecipanti ai programmi di mindfulness scolastica (studenti e insegnanti) hanno riferito di averlo fatto con interesse e di aver tratto beneficio da essi;
- tutti gli studi che hanno analizzato l’influenza della mindfulness sul rendimento hanno riscontrato dei miglioramenti nelle performance scolastiche;
- tutti gli studi concordano nel riconoscere un incremento sostenuto della capacità di prestare attenzione (e questo è forse l’aspetto più interessante);
- tutti gli studi riconoscono alla mindfulness un’influenza benefica sulla sfera psicosociale (socievolezza e relazioni interpersonali, benessere emotivo, benessere mentale).
In Italia, sono sempre di più le scuole che stanno adottando la mindfulness come buona pratica per crescere dei ragazzi consapevoli e migliorarne lo stato di benessere psicofisico. Addirittura, il Percorso Mindfulness Based Teacher Student (in Lazio) può essere finanziato con il bonus destinato all’aggiornamento professionale dei docenti).
A proposito di mindfulness, abbiamo già scritto “Dieci pillole di mindfulness per i bambini e per se stessi“, “Giochiamo a rilassarci con l’omino del latte e il budino” e “La mindfulness del ranocchio“. Sull’argomento sono stati curati moltissimi libri (ne trovi una raccolta qui), che spiegano come portare la mindfulness nella propria vita.
FONTI
- https://mindfulnessinschools.org/wp-content/uploads/2018/10/Weare-Evidence-Review-Final.pdf
- https://mindfulnessinschools.org/
- https://www.centromindfulness.net/mindfulness-gli-insegnanti/
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.