Mindfulness in famiglia
La mindfulness offre tanti benefici a chi la pratica. Vale la pena darle spazio in famiglia? A nostro avviso sì. La mindfulness è stata riconosciuta come una pratica efficace dall’intera comunità scientifica per via degli effetti benefici sull’umore, sulla sfera sociale e sulle capacità cognitive e di attenzione.
Solitamente, chi si avvicina alla mindfulness struttura un programma di meditazioni quotidiane. Tuttavia, è possibile avvicinarsi ad essa anche in modo non strutturato. Prima di cominciare, vogliamo ricordarti che la mindfulness è una pratica lontana da qualsiasi pretesa spirituale o religiosa. Concentrarsi sul presente è un ottimo esercizio per grandi e bambini.
Anche senza ricorrere alla meditazione, provate il gioco “Sono sole o nuvola?” Realizzate un cartellone in cui tutti disegnano “L’umore del giorno”, grandi e bambini. E’ un modo per focalizzarsi sulle emozioni e sul presente ed un primo avvicinamento al lavoro sulla consapevolezza di cui la mindfulness rappresenta una declinazione più approfondita.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE CREATIVA©
- Mindfulness mentre ascolti qualcuno che ti parla:attenzione al presente significa empatia, ascolto attivo, significa pensare che chi ti sta davanti sia prezioso. Concentrati a fondo su ciò che l’altra persona ti sta raccontando e comunicando. Dimenticati dello smartphone e del pc;
- Mindfulness mentre fai una pausa: oggi è sempre più difficile fermarsi e dedicarsi un momento di pausa. Prova a compilare una lista con un numero di attività da svolgere durante il giorno, inserendo anche uno spazio di dieci minuti da dedicare a te stessa/o. Utilizzali per praticare la mindfulness;
- Mindfulness mentre riscopri le emozioni:per ascoltare bene gli altri, dovrai prima imparare ad ascoltare te stessa/o, a chiederti come ti senti. Interrogati sulle tue emozioni, su ciò che le ha causate e su quanto di positivo puoi trarre dal tuo stato emotivo. Anche questa è mindfulness;
- Prova insieme ai bambini:il modo migliore per avere bambini sereni e concentrati è essere emotivamente presenti. La mindfulness permetterà a tutta la famiglia di ritrovare la presenza, attraverso alcune semplici pratiche. Per cominciare, prova l’esercizio del ranocchio e quello dell’omino del latte e del budino;
- Sono sole o nuvola? Questo gioco si allontana un po’ dal concetto di mindfulness tradizionale e rientra piuttosto tra le scienze del Sé. Ad ogni modo, è un esercizio fantastico per stimolare l’intelligenza emotiva. Si realizza un foglio o un cartellone che rappresenta un sole e delle nuvole. Prenditi qualche minuto ogni giorno per osservare le immagini e confrontarle con il tuo stato d’animo. Sei sole o nuvola?
FONTI
- J. Kabat Zinn, Mindfulness per principianti, Mimesis, 2018
- J. Kabat Zinn, Il genitore consapevole, Corbaccio, 2014
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.