Mosaico per bambini
Una delle attività creative più divertenti da provare con i bambini è senza dubbio il mosaico. Si tratta di un’attività sicura e particolarmente utile per stimolare il pensiero spaziale oltre alla progettualità artistica. In questa guida troverete un percorso alla scoperta dell’arte del mosaico rivisto e adattato ai più piccini.
MOSAICI PER BAMBINI: SCHEMI E DISEGNI
Di seguito puoi trovare alcuni disegni di mosaici per bambini che abbiamo realizzato in digitale e che si possono riprodurre con le tessere di cartoncino o con le tessere da mosaico vere e proprie.
Per iniziare: mosaico magnetico
Il mosaico magnetico è un giocattolo creativo per introdurre i più piccini all’arte della decorazione a mosaico. Come funziona? Semplice: le tessere colorate sono dotate di calamita e si dispongono su un supporto magnetico simile ad una lavagnetta. Il mosaico magnetico è indicato perché: non sporca non utilizza colle o altri materiali potenzialmente pericolosi nelle versioni da viaggio si può portare ovunque, con un ingombro minimo.
Cosa vi serve?
Un mosaico magnetico per bambini; il migliore, secondo noi, è quello prodotto e commercializzato da Quercetti. E’ disponibile in due versioni: una semplice ed una con vaschetta contenitore a forma di tablet. Vi raccomandiamo quest’ultima se dovete portarlo in viaggio.
MOSAICO IN CARTA O CARTONCINO
In questo caso, si realizzano delle piccole tessere quadrate in carta colorata o cartoncino colorato. Dopo aver ritagliato le tessere, i bambini potranno incollarle su un foglio componendo una figura. Questa è una farfalla:
La tecnica utilizzata, in realtà, si avvicina molto al collage: per essere un mosaico vero e proprio, i pezzi non dovrebbero sovrapporsi tra loro ma essere accostati. La fantasia, però, tollera poco queste definizioni e questi limiti.
Cosa vi serve?
- colla vinilica
- tessere per mosaico di cartoncino
- un supporto (foglio di carta da disegno, foglio di cartoncino)
Per piccoli professionisti del mosaico: tessere in vetro o resina
Vale la pena rassicurare mamme e papà: potete incollarle con della semplice colla vinilica; è atossica e assolutamente non pericolosa. Secondo noi, però, è bene introdurre gradualmente i bambini all’uso delle varie tessere, seguendo i passaggi riportati.
C’è anche una ragione economica: le tessere in vetro sono decisamente più costose di quelle artigianali di cartoncino o di un kit magnetico multiuso; prima di metterle in mano ai piccoli artisti, è bene che abbiano già sviluppato una certa capacità progettuale.
Acquista le tessere per mosaico colorate a 16€, su Amazon
Cosa vi serve?
- colla vinilica
- tessere per mosaico in vetro o resina
- un supporto rigido (noi abbiamo provato con una tavoletta di legno, ma può andar bene anche la plastica, il plexiglass o un barattolo di vetro; date un’occhiata anche ai lavoretti qua sotto)
La lezione che il mosaico può insegnare ai bambini
Quest’arte, in modo simile a tecniche orientali quali l’origami o lo zentangle, sa insegnare ai bambini grandi lezioni. In primo luogo quella della pazienza: assemblare un mosaico richiede tempo, capacità di correggere gli errori senza abbattersi, capacità di vedere oltre, ma senza correre. In un mondo che vede l’innovazione come una maratona a rotta di collo, può essere assai utile riscoprire l’arte con i suoi tempi lenti.
La seconda è quella della complessità: chi avrebbe sospettato che da quel cestino di tessere multicolore avremmo potuto tirar fuori una bella casetta? E soprattutto, quella bella casetta è un insieme di tessere, che unite tra loro, però, cambiano forma, significato e funzione. Il mosaico insegna a guardare il mondo con gli occhiali della frammentarietà, come un insieme da combinare e scombinare. Come un insieme complesso in divenire. E’ un significato profondo, che sicuramente sfugge ai più, eppure è essenziale per educarsi alla felicità.