×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

A pieno o appieno: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra a pieno o appieno? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

A pieno o appieno?

Le espressioni “a pieno” e “appieno” sono entrambe corrette e significano entrambe “pienamente”, “del tutto”. La forma “appieno” è preferita nella lingua comune, mentre la prima è un’espressione più antiquata e dal carattere letterario.

Quest’esperienza non mi ha soddisfatto appieno.
Quest’esperienza non mi ha soddisfatto a pieno.
Concordo appieno con quello che hai detto.
Concordo a pieno con quello che hai detto.
È la prima volta che mi godo appieno le vacanze.
È la prima volta che mi godo a pieno le vacanze.

In tutti questi casi è anche possibile utilizzare i sinonimi: “pienamente”, “in pieno”, “completamente” o “del tutto”.

Quest’esperienza non mi ha soddisfatto completamente.
Concordo pienamente con quello che hai detto.
È la prima volta che mi godo in pieno le vacanze.

C’è però un caso in cui la forma “appieno” è scorretta e sono le locuzioni avverbiali “a pieno regime” e “a pieno ritmo“.

Stai lavorando a pieno regime.
Stai lavorando appieno regime.
È difficile tornare a lavorare a pieno ritmo dopo una lunga malattia.
È difficile tornare a lavorare appieno ritmo dopo una lunga malattia.

Dubbi ortografici:
Accelerare o accellerare?
A fianco o affianco?
A pieno o appieno?
Apposto o a posto?
C’entra o centra?
Insegniamo o insegnamo?
Qual è o qual’è?
D’accordo o daccordo?
Oli o olii?
Qualcun altro o qualcun’altro?
Soprattutto o sopratutto?
Monosillabi accentati
Valigie o valige?

Tag: a pieno o appieno

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.