Gli uccelli

Gli uccelli – In questo articolo troverete i nostri appunti sugli uccelli per la scuola primaria, oltre alle schede didattiche e agli esercizi interattivi.

Indice:
🔴 Gli uccelli
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

Gli uccelli

Gli uccelli sono animali vertebrati a sangue caldo (omeotermi). 

Gli uccelli terrestri conducono la propria vita interamente sulla terraferma, mentre quelli acquatici vivono lungo le coste del mare o nei pressi dei corsi d’acqua (fiumi, laghi, paludi).

Gli uccelli respirano attraverso i polmoni, un organo molto importante che permette loro di estrarre l’ossigeno dall’aria (anche noi umani respiriamo così).

Gli uccelli possiedono un paio di ali, che utilizzano per volare. Esistono alcune specie di uccelli, come lo struzzo, che pur avendo le ali non sono in grado di volare.

Le ossa degli uccelli sono cave all’interno: questo rende il loro scheletro estremamente leggero e adatto a volare.

Il corpo degli uccelli è coperto di soffici piume, che servono a regolare la temperatura corporea. Sopra le piume, ci sono le penne, che servono a stabilizzare il volo.

Gli uccelli possiedono un becco robusto, che utilizzano per nutrirsi e all’occorrenza anche per difendersi o scacciare gli intrusi.

Gli uccelli inoltre possiedono un paio di zampe. Nel caso degli uccelli carnivori, le zampe terminano con artigli affilati, che utilizzano per afferrare le prede e strappare pezzi di carne. Alcuni uccelli, come gli struzzi, hanno zampe estremamente robuste, che utilizzano per correre o come arma di difesa.

Gli uccelli sono animali ovipari: i loro piccoli (chiamati pulcini o pulli) nascono dalle uova, che vengono deposte nel nido o nella sabbia. Le uova degli uccelli hanno il guscio duro. Di solito gli uccelli si prendono cura dei piccoli dalla nascita fino al momento in cui diventano in grado di volare e nutrirsi da soli.

Molte specie di uccelli costruiscono un nido: un rifugio fatto di erba e ramoscelli dentro cui depongono le uova.

Esistono uccelli carnivori – come i rapaci – e uccelli erbivori. Per indicare gli uccelli che si nutrono prevalentemente di semi si usa anche il termine “granivori”, mentre per quelli che si nutrono di nettare, come il colibrì, si usa il termine “nettarivori”.

Gli uccelli non vanno in letargo. Alcune specie sopportano meglio il freddo mentre altre, in autunno, compiono un viaggio lunghissimo e migrano nei paesi caldi. Questi uccelli vengono detti uccelli migratori.

Molti uccelli comunicano tra di loro attraverso il canto.

Schede didattiche

Scheda didattica sul riconoscimento degli uccelli

Quiz online

Gli uccelli

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo online.

1 / 10

Tutti gli uccelli possiedono due zampe.

2 / 10

Gli uccelli sono animali a sangue:

3 / 10

Tutti gli uccelli sanno volare.

4 / 10

Gli uccelli sono animali:

5 / 10

Le ossa degli uccelli sono:

6 / 10

Con l'arrivo della stagione fredda, alcuni uccelli percorrono moltissima strada per spostarsi in paesi caldi. Come si chiama questo spostamento?

7 / 10

Gli uccelli hanno il corpo ricoperto di:

8 / 10

Gli uccelli respirano attraverso:

9 / 10

Gli uccelli sono animali:

10 / 10

Tutti gli uccelli possiedono un paio di ali.

Il tuo punteggio è

Gli animali:
🔴 Anfibi
🟠 Mammiferi
🟡 Pesci
🟢 Rettili
🔵 Uccelli
🟣 Gli invertebrati

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: gli uccelli scuola primaria, uccelli schede scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.