Le palafitte
Le palafitte
Le palafitte sono capanne sopraelevate dal terreno utilizzando dei robusti pali di legno. I villaggi di palafitte (o “palafitticoli”) vennero costruiti nel Neolitico, tra il 6000 a.C. e il 1000 a.C. Questi villaggi erano diffusi lungo l’arco alpino (in Italia, Austria, Francia, Germania e Slovenia), nella Pianura Padana (in Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna) e nei pressi di laghi o paludi. Ancora oggi alcuni popoli dell’Africa, dell’America meridionale e dell’Oceania abitano in villaggi di palafitte.
Struttura di una palafitta. La palafitta era formate da:
- una palificata, costituita da grossi pali di legno conficcati nel terreno;
- una piattaforma di assi di legno, disposti orizzontalmente sulla palificata;
- una capanna, costruita con legno, argilla e paglia sulla piattaforma.
Le palafitte venivano costruite soprattutto in zone paludose o lungo le rive dei laghi; queste abitazioni permettevano a chi le occupava di:
- difendersi dall’acqua e dall’umidità;
- proteggersi dalle aggressioni degli animali selvatici e dei villaggi vicini;
- conservare le provviste all’asciutto;
- avere facile accesso a una fonte di acqua potabile e per irrigare gli orti.
Approfondimenti
Le palafitte suscitano curiosità e molti interrogativi, alcuni dei quali sono ancora senza risposta; di seguito abbiamo inserito alcune domande e risposte comuni.
Il termine palafitta deriva dall’unione della parola palo e dell’antico verbo figgere, che significa “conficcare”. Letteralmente, palafitta significa “pali conficcati nel terreno”, un chiaro riferimento alla struttura di queste abitazioni.
Tra le popolazioni neolitiche che costruirono villaggi di palafitte ci sono: i Camuni, in Lombardia, i Reti, in Trentino-Alto Adige e lungo l’arco alpino e la civiltà delle Terramare tra Lombardia e Emilia-Romagna.
Esistono diversi resti di villaggi palafitticoli in Italia. È possibile visitare: il Museo delle palafitte del lago di Ledro (Trentino-Alto Adige), il Museo delle palafitte di Fiavè (Trentino-Alto Adige) e le palafitte sul Garda, situate nei comuni di Desenzano sul Garda, Piadena Drizzona e Gavardo (Lombardia).
Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.