TABELLINA DEL 9
- 9 X 0 = 0
- 9 X 1 = 9
- 9 X 2 = 18
- 9 X 3 = 27
- 9 X 4 = 36
- 9 X 5 = 45
- 9 X 6 = 54
- 9 X 7 = 63
- 9 X 8 = 72
- 9 X 9 = 81
- 9 X 10 = 90
FILASTROCCHE PER IMPARARE LA TABELLINA DEL 6
Con le filastrocche in rima si impara più in fretta, e ci si diverte anche! Utilizzare delle semplici filastrocche per memorizzare le varie tabelline è una strategia antica (le prime a pensarci sono state le maestre dei nostri nonni!) ma sempre efficace.
Ecco le più divertenti (abbiamo evidenziato con il grassetto i numeri):
Nove corsari, diciotto pirati
son ventisette, son tutti armati.
Trentasei gambe, qualcuna di legno,
quarantacinque fan tiro a segno.
Cinquantaquattro sciabole in mano,
sessantatre son del capitano.
Settantadue occhi puntati sul mare,
ottantun volte pronti a sparare.
Novanta casse son piene d’oro,
per i pirati che grande tesoro!
Nove scimmiette prendono il treno,
con diciotto galli e il tempo sereno.
Ventisette minuti son già passati,
trentasei passeggeri sul treno arrivati.
Hanno percorso quarantacinque stazioni
con la locomotiva e cinquantaquattro vagoni.
sessantatre seggiole ha ogni vagone,
settantadue gli anni del capo-stazione.
Ecco le ruote – disse una scimmia – sono ottantuno.
E i finestrini novanta, gli rispose il galletto Bruno.
E chicchirichì!
E se le stai cercando anche per le altre tabelline, visita la pagina dedicata alle filastrocche delle tabelline.
CRUCITABELLINA DEL 9
Un modo diverso dal solito per esercitarsi con le tabelline è quello di realizzare un cruciverba in cui inserire i risultati delle varie moltiplicazioni della tabellina in questione. Noi l’abbiamo chiamato cruci-tabellina. Ecco quella dell’8; sotto l’immagine trovi il link per scaricarlo in versione PDF e stamparlo.
Scarica la crucitabellina del 9 in formato PDF, pronta da stampare, cliccando qui.