Divisione in sillabe
Divisione in sillabe. In questo articolo troverete le regole della divisione in sillabe, con tanti esempi illustrati adatti ai bambini della scuola primaria.
Indice:
🔴 Divisione in sillabe
🟠 Regole della divisione in sillabe
🟡 Gruppi di consonanti
🟢 Gruppi di vocali
🟣 Esercizi e schede didattiche
Le slide presenti in questo articolo sono tratte dal nostro “Manuale illustrato della divisione in sillabe“.
Divisione in sillabe
Che cos’è una sillaba? È una lettera o un gruppo di lettere che si pronunciano con un unico suono. Le sillabe sono i mattoncini che usiamo per costruire le parole. Attenzione: ogni sillaba deve contenere almeno una vocale!
Esistono parole formate da una sola sillaba (monosillabi):
- RE
Altre parole sono formate da due o più sillabe:
- CA-SA
- ME-LA
Regole della divisione in sillabe
Una vocale seguita da una sola consonante forma una sillaba:
- U – NO
- U – VA
Un gruppo formato da una consonante e una vocale seguite da una sola consonante formano una sillaba:
- MA – NO
- PI – NO
Gruppi di consonanti
I gruppi formati da due consonanti (come nel caso delle lettere ponte) solitamente si dividono:
- CAL–DO
- VOL–PE
I gruppi formati da due consonanti uguali (doppie) si dividono sempre. Anche il gruppo CQ si comporta come le doppie (per approfondire si vedano l’articolo “Divisione in sillabe di acqua” e “La famiglia dell’acqua“):
- SAS–SO
- FOS–SO
- AC-QUA
I gruppi MB e MP si dividono come le doppie:
- TAM-BU-RO
- TEM-PIO
Una consonante seguita da L o da R non si divide:
- A-GLIO
- BRU-CO
Una consonante preceduta da S (come nei gruppi SCA, SCO, SCU, nei gruppi SCI, SCE, nei gruppi con ST) non si divide:
- SCO-GLIO
- STRA-DA
I gruppi di tre consonanti che contengono S non si dividono:
- A-STRO
- STRA-DA
Altrimenti, si divide la prima consonante dalle altre due:
- CEN-TRO
- OM-BRA
Gruppi di vocali
I gruppi di vocali si comportano in modo diverso a seconda che formino un dittongo, un trittongo o uno iato. I gruppi formati da due vocali si dividono se formano uno iato e formano un’unica sillaba se sono dittonghi o trittonghi.
I gruppi formati dalle vocali forti (A, E, O) si dividono:
- LE-O-NE
- MA-E-STRA
- PA-E-SE
- PO-E-TA
I gruppi che contengono una vocale debole (I, U) non si dividono:
- A-IA
- A-IU-TO
- FIO-RE
- ZAI-NO
Fanno eccezione le parole in cui l’accento cade sulla I o sulla U (in italiano questo accento non viene scritto, ma si può riconoscere ascoltando la pronuncia della parola):
- BA-Ù-LE
- PA-Ù-RA
- VÌ-A
I gruppi di tre vocali che contengono la I o la U formano un trittongo e non si separano:
- BUOI
- PUOI
- VUOI
La divisione in sillabe non è semplice come può sembrare e presenta diversi dubbi ed eccezioni, al punto che la stessa Accademia della Crusca suggerisce di utilizzarla con parsimonia all’interno del testo. In caso di perplessità, l’unica soluzione è ricorrere a un buon dizionario.
Esercizi e schede didattiche
Stai cercando di riassumere le regole principali in uno schema tascabile e facile da memorizzare? Prova con questo foglio animato:


2. Schede didattiche


State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Tag: divisione in sillabe, regole della divisione in sillabe, dividi in sillabe, dividere in sillabe
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.