State cercando delle immagini per augurare il buongiorno a settembre o dare il benvenuto al mese di settembre? Scoprite le nostre immagini originali: tante cartoline digitali realizzare apposta per voi.
Buongiorno settembre
Volete dare il benvenuto al mese di settembre o augurare buon primo settembre a qualcuno? Ecco le immagini originali che abbiamo realizzato apposta per voi.
Date il benvenuto a settembre con questo simpatico folletto autunnale!
Ecco un’immagine per dare il benvenuto a settembre dedicata agli amanti dei libri e della lettura.
Vi piacciono le torte di mele? Ecco l’immagine per augurare un buon primo settembre adatta a voi.
Augurate un buon primo settembre con Marta pasticciera tra mele e grappoli d’uva.
Ecco un’immagine per augurare un buon primo settembre a chi ama la campagna e gli animali della fattoria.
Settembre è un ottimo mese per andar per boschi. E allora, perché non augurare un buon primo settembre con un bel cesto di funghi?
Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.
Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Significato del nome Alessia. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome femminile italiano Alessia.
Alessia: significato del nome
Cosa significa il nome Alessia?
Il nome Alessia significa “protettrice”, “colei che protegge”.
Qual è l’etimologia del nome Alessia?
Alessia è un nome di origine greca. Deriva dal verbo greco alexein, che significa “proteggere”; Alessia condivide la stessa origine ed etimologia del nome Alessandra.
Quando si festeggia l’onomastico di Alessia?
L’onomastico di Alessia si festeggia il 17 luglio, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora Sant’Alessio. È possibile festeggiare anche il 9 febbraio, giorno in cui si ricorda la beata Alessia Le Clerc.
Quanto è diffuso il nome Alessia?
Nel 2022 sono nate 851 bambine con il nome Alessia (fonte: contanomi ISTAT).
Scoprite le nostre schede dei nomi: cartoline colorate e originali da condividere con i vostri amici.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la A usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi femminili con la A.
Vi piacerebbe sapere quali sono i 10 nomi femminili con la A più usati? Tra i 50 nomi maschili più usati nel 2022 (secondo il contanomi ISTAT) ce ne sono ben 4 che iniziano con la lettera A:
Alessandro
Andrea
Antonio
Alessio
Nomi con la A particolari
Se siete alla ricerca di un nome particolare e non comune, ecco dieci proposte.
Nomi maschili con la: A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.
Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.
Tag: nomi maschili con la a, nomi maschili che iniziano per a, nomi maschili con la lettera a
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Alessandro (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 26 agosto. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico ad Alessandro.
Auguri di buon onomastico per Alessandro
Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Alessandro.
Buon onomastico Alessandro!
Buon onomastico Alessandro!
Buon onomastico Alessandro!
Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.
Frasi di buon onomastico per Alessandro
State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.
Caro Alessandro, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
Buon onomastico Alessandro! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.
E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare tanti disegni di limone da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: limone da colorare, limoni da colorare, disegni di limone, disegni di limoni
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.