Blog

Complemento oggetto

Il complemento oggetto è un complemento diretto.

Indice:
🔴 Il complemento oggetto
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Frasi con il complemento oggetto

Il complemento oggetto

Il complemento oggetto indica la persona, l’animale o la cosa oggetto del verbo della frase.

Il complemento oggetto di solito è introdotto da un articolo (determinativo, indeterminativo o partitivo) e non è mai introdotto da una preposizione (né semplice, né articolata).

  • Luigina mangia le patatine.
  • Il cane ha trovato un osso.
  • Il nonno ha trovato dei gattini.

Il complemento oggetto può anche essere costituito da un pronome.

  • Vi inviteremo (Noi inviteremo voi) a cena la prossima settimana.
  • Queste mele sembrano buonissime. Ne prendo due (prendo due mele).
  • I tuoi amici mi conoscono (conoscono me) da tempo.

Il complemento oggetto risponde alle domande: chi? che cosa?

Quiz interattivo

Ecco una raccolta di esercizi sul complemento oggetto interattivi.

Il complemento oggetto

Nelle frasi seguenti individua il complemento oggetto.

1 / 10

Domenica abbiamo visto un film sui pirati al cinema.

2 / 10

Il cane ha riportato la pallina al suo padrone Luigi.

3 / 10

Mentre giocavo nel parco ho visto un uccellino con le piume tutte rosse.

4 / 10

La nonna ha raccolto l'insalata nell'orto.

5 / 10

Matteo, spegni la televisione: è tardi!

6 / 10

Paola ha dimenticato le chiavi di casa in ufficio.

7 / 10

Ieri ho trovato un libro sui dinosauri in biblioteca.

8 / 10

Martina prepara la cuccia per il gattino che ha adottato.

9 / 10

La sarta cuce un vestito per Maria.

10 / 10

Fermate il ragazzo col cappellino nero! È un ladro.

Il tuo punteggio è

Bisogna fare attenzione a non confondere il complemento oggetto con il nome del predicato quando ci troviamo in presenza di un predicato nominale; infatti, anche quest’ultimo risponde alle domande “chi?”, “che cosa?”, ma non indica l’oggetto del verbo. Esercitatevi con questo quiz:

Il complemento oggetto

Nelle frasi seguenti analizza il sintagma evidenziato in grassetto e stabilisci se si tratta di un complemento oggetto o di un nome del predicato.

1 / 10

Io e i miei compagni abbiamo appeso un poster alla porta della classe.

2 / 10

Il giardiniere ha piantato un albero al centro del prato.

3 / 10

Il cane insegue una lucertola in giardino.

4 / 10

Questa torta sembra deliziosa.

5 / 10

Il mio amico Edoardo è simpaticissimo.

6 / 10

Maria ha comprato un quaderno nuovo.

7 / 10

Oggi il cielo è azzurro.

8 / 10

Non ho i pennarelli nell'astuccio.

9 / 10

Il gattino ha bevuto il latte che gli abbiamo messo nella ciotola.

10 / 10

Luca vorrebbe diventare uno scrittore.

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Frasi con il complemento oggetto

State cercando un elenco di frasi con il complemento oggetto? In questo paragrafo ne troverete un’intera raccolta. Cominciamo con 10 frasi minime formate da soggetto, predicato e complemento oggetto.

  • Maria mangia la mela.
  • Luca legge un libro.
  • Il gatto insegue il topo.
  • Giulia scrive una lettera.
  • Paolo guarda la televisione.
  • La nonna prepara la cena.
  • Marco suona il pianoforte.
  • La maestra corregge i compiti.
  • Il bambino disegna un fiore.
  • Il cuoco assaggia la zuppa.

Qui sotto invece troverete 5 frasi con il complemento oggetto e uno o due complementi indiretti.

  • Marcello ha preparato una crostata ai frutti di bosco.
  • Il gatto insegue il topo in giardino.
  • La maestra ha corretto le verifiche di italiano dei suoi alunni.
  • Durante le vacanze, Enrica e Michele hanno visitato un parco naturale.
  • Ieri il postino ha consegnato una busta verde al papà.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli avverbi

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sugli avverbi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Gli avverbi
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Gli avverbi

Nella lingua italiana gli avverbi sono la parte del discorso che modifica e specifica il significato del verbo.
Es. Marco studia diligentemente.
Diligentemente è un avverbio di modo: esso infatti specifica il modo in cui studia Marco.

Esistono diversi tipi di avverbi: di modo, di tempo, di luogo, indefiniti, interrogativi, di quantità.

Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sugli avverbi per i bambini della scuola primaria (potete utilizzarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

gli avverbi schede didattiche per la scuola primaria

Quiz online

0%

Gli avverbi

1 / 10

Quale parola è un avverbio nella frase: "Marta forse andrà in montagna."?

2 / 10

Seleziona tutti gli avverbi:

3 / 10

Quale parola è un avverbio nella frase: "Torna presto a casa."?

4 / 10

Quale parola è un avverbio nella frase: "L'autobus arriva sempre in orario."?

5 / 10

Quale parola è un avverbio nella frase: "Guarda bene prima di attraversare la strada."

6 / 10

Quale parola è un avverbio nella frase: "Il ragazzo corre velocemente verso il traguardo."?

7 / 10

Quale tra queste parole è un avverbio di luogo?

8 / 10

Quale tra queste parole è un avverbio di modo?

9 / 10

Quale tra queste parole è un avverbio di tempo?

10 / 10

Quale tra queste parole è un avverbio indefinito?

Schede didattiche

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: avverbi, schede didattiche sugli avverbi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Moltiplicazioni per 10, 100 e 1000

Moltiplicazioni per 10, 100 e 1000

Moltiplicare un numero per 10, 100 o 1000 è facile; non occorre svolgere la moltiplicazione in colonna, basta aggiungere a quel numero tanti zeri quanti sono gli zeri del moltiplicatore.

  • 4×10 = 40 (il moltiplicatore ha 1 zero, per cui aggiungiamo uno zero al moltiplicando)
  • 52×100 = 5200 (il moltiplicatore ha 2 zeri, per cui aggiungiamo due zeri al moltiplicando)
  • 131×1000 = 131000 (il moltiplicatore ha 3 zeri, per cui aggiungiamo due zeri al moltiplicando)

Questa regola si può applicare anche ai numeri più grandi: 10000, 100000 e così via. L’importante è contare correttamente gli zeri da aggiungere al moltiplicando.

Schede didattiche

Moltiplicazioni per 10, 100, 1000 – Scheda di esercizi
Moltiplicazioni per 10, 100, 1000 – Scheda di esercizi

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni matrimonio

Disegni matrimonio. In questo articolo troverete i nostri disegni di matrimonio da stampare e colorare.

Disegni matrimonio

Disegni matrimonio da colorare
Disegni matrimonio da colorare
Disegni matrimonio da colorare

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Enrico

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Enrico (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 13 luglio. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Enrico.

Auguri di buon onomastico per Enrico

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri per Enrico.

Buon onomastico Enrico!
Buon onomastico Enrico!
Buon onomastico Enrico!

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Enrico

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Enrico, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Enrico! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

Sapete quali altri nomi festeggiano il loro onomastico nei mesi di giugno e dicembre?

Onomastici di luglio:
🔴 Tommaso (3 luglio)
🟠 Elisabetta (4 luglio)
🟡 Veronica (12 luglio)
🟢 Enrico (13 luglio)
🔵 Alessia (17 luglio)
🟣 Alessio (17 luglio)
🔴 Cristina (24 luglio)
🟠 Giacomo (25 luglio)
🟡 Anna (26 luglio)
🟢 Marta (29 luglio)

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla forza. Aforismi e citazioni

Frasi sulla forza. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla forza, per riflettere sull’importanza di essere forti nei momenti difficili della vita.

Frasi sulla forza

  • Nell’ora della debolezza alcuni preferiscono diventare credenti piuttosto che forti. (Michela Murgia)
  • Il debole dubita prima della decisione. Il forte dopo. (Karl Kraus)
  • La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso. (Orazio)
  • La forza non conta niente nella vita. Saper schivare è quello che conta. (Daniel Pennac)
  • È cosa eccellente possedere la forza d’un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia! (William Shakespeare)
  • Chi non ha forza abbia la pelle dura. (proverbio italiano)
  • La ragnatela i moscerini allaccia, ma il forte e ardito calabron la straccia. (proverbio italiano)
  • Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti, amare profondamente ci rende coraggiosi. (Lao Tzu)
  • Alcuni pensano che tenere duro renda forti, ma a volte è lasciarsi andare che lo fa. (Hermann Hesse)
  • In ogni situazione tra la forza e la pazienza, scommetti sulla pazienza. (William Prescott)
  • Solo io posso giudicarmi. Io so il mio passato, io so il motivo delle mie scelte, io so quello che ho dentro. Io so quanto ho sofferto, io so quanto posso essere forte e fragile, io e nessun altro. (Oscar Wilde)
  • Una coscienza tranquilla rende forti. (Anna Frank)
  • La Forza abbandona chi la nomina. (Franco Cuomo)
  • Chi crede è forte; chi dubita è debole. (Louisa M. Alcott)
  • Il forte ha sempre la miglior ragione. (Jean de La Fontaine)
  • Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
  • L’uomo più forte del mondo è colui che sa stare da solo. (Henrik Ibsen)
  • Non bisogna mai fare società con i più forti e i più furbi: il debole o l’ingenuo ne uscirà sempre con le ossa rotte. (Fedro)
  • Il bufalo non si vanta della sua forza davanti all’elefante. (proverbio africano)
  • Spesso, la nostra forza è solo debolezza altrui. (Guido Rojetti)
  • Sii fedele nelle piccole cose perché è in esse che risiede la tua forza. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Il cuore dell’uomo è come il vestito del povero; è dove è stato rammendato più volte che è più forte. (Paul Brulat)
  • Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio. (Sun Tzu)
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
In ogni situazione tra la forza e la pazienza, scommetti sulla pazienza. (William Prescott)
Una coscienza tranquilla rende forti. (Anna Frank)

Frasi sull’essere forti

Essere forti richiede un mix di coraggio, resilienza e perseveranza.

  • Non permettere alle ferite di trasformarti in quello che non sei. (Paulo Coelho)
  • Io non perdo mai: o vinco o imparo. (Nelson Mandela)
  • Accetta te stesso, ama te stesso e continua ad andare avanti. Se vuoi volare, devi rinunciare a ciò che ti appesantisce. (Roy T. Bennett)
  • Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
  • La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri. (Oscar Wilde)
  • Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l’unica scelta che hai. (Chuck Palaniuk)

Frasi sulla forza in se stessi

  • Il coraggio è solo un accumulo di piccoli passi. (George Konrad)
  • Ci saranno ostacoli, dubbi ed errori. Ma con il duro lavoro, non ci sono limiti. (Michael Phelps)
  • Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l’aereo decolla controvento, non con esso. (Henry Ford)
  • Quando sai cosa vuoi e lo vuoi abbastanza, troverai un modo per ottenerlo. (Jim Rohn)
  • Ogni cosa è un’opportunità per crescere o un ostacolo che ti impedisce di crescere. Puoi scegliere. (Wayne Dyer)
  • I problemi non sono segnali di stop, sono linee guida. (Robert Schuller)
  • Sei oggi dove i tuoi pensieri ti hanno portato; sarai domani dove ti porteranno i tuoi pensieri. (James Allen)
  • Non potrete mai perdere due delle risorse più importanti che avete: la forza della vostra mente e la libertà di utilizzarla. (Napoleon Hill)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.