Blog

Il quadrato

Il quadrato è un quadrilatero che ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali.

1. Il quadrato

1.1 Formule

Perimetro 

2p = 4 x l 

Area

A = l x l 

1.2 Proprietà

Lati 

Il quadrato ha 4 lati uguali tra loro.

Angoli

I 4 angoli interni del quadrato sono tutti uguali e sono angoli retti (90°).

2. Schede didattiche

Qui sotto potete trovare una scheda didattica riassuntiva su questo argomento. Potete stamparla e incollarla sul quaderno oppure inserirla in un quaderno ad anelli per costruire un piccolo formulario di geometria elementare.

Cliccate sulla scheda per stamparla.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: quadrato, definizione, formule, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Elevamento a potenza

1. Le potenze

Elevare a potenza un numero significa moltiplicarlo per se stesso più volte.

Una moltiplicazione in cui i fattori sono uguali tra loro come:

3×3×3

si può scrivere sotto forma di potenza:

Una potenza è costituita da due elementi:

  • la base, ovvero in numero che moltiplicheremo.
  • l’esponente, ovvero il numero di volte per cui moltiplicheremo la base.

Esempio: in 3² la base è 3, mentre l’esponente è 2.

Questo significa che moltiplicheremo 3 per sé stesso due volte:

3×3=9

3² = 9

Esempio: in 7³ la base è 7, mentre l’esponente è 3.

Questo significa che moltiplicheremo 7 per sé stesso tre volte:

7×7×7=343

7³ = 343

Attenzione: le potenze non godono delle proprietà della moltiplicazione, come quella commutativa. Se scambiamo tra loro base ed esponente il risultato cambia!

Esempio: proviamo a risolvere 3² =3×3=9. Scambiando base ed esponente otteniamo: 2³. Risolviamo anche questa potenza 2³ = 2×2×2=8.

1.1 Come leggere le potenze

Esistono due modi per leggere una potenza.

  • “base elevato a esponente”
    2²: due elevato a due
    2³: due elevato a tre
  • “base alla esponente (letto come numero ordinale)”
    2²: due alla seconda
    2³: due alla terza

Entrambi i modi sono ugualmente corretti. Se l’esponente è 0 o 1, però, la potenza andrà letta nel primo modo: “base elevato a uno” o “base elevato a zero”.

1.2 Potenze particolari

Esistono due potenze particolari che non si comportano come le altre: quelle con esponente 1 e quelle con esponente 0.

Cosa succede se un numero elevato a potenza ha come esponente 1? Semplicemente, il numero non verrà moltiplicato per se stesso e rimarrà uguale alla base.

Esempio: 5¹ è uguale a 5.

Esempio: 9¹ è uguale a 9.

Cosa succede se un numero elevato a potenza ha come esponente 0?
In questo caso, il risultato è 1.

Esempio: 5º=1.

Esempio: 9º=1.

2. Schede didattiche

Cliccate sulle schede per stamparle.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: potenze, elevamento a potenza, scuola primaria, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Multipli e divisori

Multipli e divisori

Un numero si dice multiplo di un altro quando lo contiene esattamente.

Esempio:

6 è multiplo di 3 → 3×2=6. Il 6 contiene 2 volte il 3.

12 è multiplo di 4 → 4×3=12. Il 12 contiene 3 volte il 4.

13 non è multiplo di 4 → 4×3=12 e 4×4=16. Il 13 contiene 3 volte il 4, ma con un resto di 1.

Un numero si dice divisore di un altro quando lo divide esattamente, senza resto e senza parte decimale.

Esempio:

3 è divisore di 21 → 21:3=7 senza resto.

4 è divisore di 20 → 20:4=5 senza resto.

4 non è divisore di 21 → 21:4=5 con resto 1.

Divisori e multipli sono legati tra loro: se un numero è multiplo di un altro numero, questo sarà un divisore del primo.

Esempio:

30 è multiplo di 3, mentre 3 è divisore di 30.

24 è multiplo di 4, mentre 4 è divisore di 24.

Per scoprire se un numero è divisibile per un altro è necessario eseguire una divisione.

Tuttavia, possiamo anche ricorrere ad alcune “scorciatoie”, chiamate criteri di divisibilità che permettono di scoprire se un numero è divisibile per un altro in modo più semplice e rapido rispetto allo svolgimento di una divisione.

Schede didattiche

Cliccate sulle schede qui sotto per stamparle.

Quiz online

MULTIPLI E DIVISORI

1 / 9

È DIVISIBILE PER 2.

2 / 9

È DIVISIBILE PER 3.

3 / 9

È DIVISIBILE PER 5.

4 / 9

È DIVISIBILE PER 2.

5 / 9

È DIVISIBILE PER 3.

6 / 9

È DIVISIBILE PER 5.

7 / 9

È DIVISIBILE PER 2.

8 / 9

È DIVISIBILE PER 3.

9 / 9

È DIVISIBILE PER 5.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: multipli, divisori, esercizi, schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cibi e bevande in inglese

Imparate i nomi dei cibi in inglese con portalebambini.it.
In questo articolo troverete: 1) le nostre flashcard dei cibi da stampare, 2) un elenco di tutti i principali cibi con la loro traduzione in inglese.

Cibi e bevande in inglese

  • Albicocca = Apricot
  • Arancia = Orange
  • Banana = Banana
  • Burro = Butter
  • Carne = Meat
  • Carota = Carrot
  • Ciambella = Donut
  • Formaggio = Cheese
  • Fragola = Strawberry
  • Gelato = Ice cream
  • Insalata = Salad
  • Latte = Milk
  • Limone = Lemon
  • Mela = Apple
  • Minestra = Soup
  • Olio = Oil
  • Pane = Bread
  • Pasta = Pasta
  • Patata = Potato
  • Peperoncino = Chili
  • Peperone = Pepper
  • Pera = Pear
  • Pesca = Peach
  • Pesce = Fish
  • Pizza = Pizza
  • Pomodoro = Tomato
  • Prosciutto = Ham
  • Rice = Rice
  • Sale = Salt
  • Succo di frutta = Fruit juice
  • Torta = Cake
  • Uova = Egg
  • Zucchero = Sugar

Schede didattiche

Flashcard da stampare

Per utilizzare questo set di flashcard, incollatele su un foglio di cartoncino, ritagliate le carte e scrivete sul retro il nome dell’oggetto raffigurato. Per scoprire come utilizzare le flashcard per ripassare i vocaboli, vi consigliamo di leggere la nostra guida all’uso delle flashcard.

Quiz online

FOOD

1 / 10

immagini disegni illustrazioni carota

2 / 10

immagini disegni illustrazioni formaggio

3 / 10

immagini disegni illustrazioni uovo

4 / 10

immagini disegni illustrazioni latte

5 / 10

immagini disegni illustrazioni pane

6 / 10

immagini disegni illustrazioni carne bistecca

7 / 10

immagini disegni illustrazioni riso

8 / 10

immagini disegni illustrazioni insalata

9 / 10

immagini disegni illustrazioni pomodoro

10 / 10

immagini disegni illustrazioni mela

Lessico inglese:
🔴 Animali
🟠 Cibi
🟡 Colori
🟢 Daily routine
🔵 Giocattoli
🟣 Giorni della settimana
🔴 Membri della famiglia
🟠 Mesi dell’anno
🟡 Mestieri e professioni
🟢 Mezzi di trasporto
🔵 Mobili
🟣 Numeri
🔴 Oggetti scolastici
🟠 Parti del corpo
🟡 Parti della casa
🟢 Saluti
🔵 Sport
🟣 Stagioni
🔴 Tempo atmosferico
🟠 Vestiti

Schede di inglese:
🔴 Inglese – classe prima
↩️ Inglese – tutte le schede

Tag: cibi e bevande in inglese

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I connettivi logici

In questo articolo potete trovare i nostri materiali sui connettivi logici (o operatori logici) per la scuola primaria.

I connettivi logici

I connettivi logici o operatori logici principali sono: E, O e NON. Questi operatori sono molto utili per dare istruzioni.

Proviamo a spiegarli con un esempio: siete a casa di un amico e al termine della cena la sua mamma vi chiede se volete anche un dolce. Le scelte sono: torta, gelato o cioccolatini.
Immaginate di voler mangiare sia la torta che il gelato. In questo caso userete il connettivo logico E, “Vorrei la torta e il gelato”.
Se volete soltanto uno dei due dolci, e non ha importanza che sia torta o gelato, userete il connettivo logico O (o la doppia O): “Vorrei la torta o il gelato” oppure “Vorrei o la torta o il gelato”.
Se il gelato non vi piace e non volete mangiarlo, userete il connettivo logico NON: “Non voglio il gelato”.

C’è anche un quarto connettivo logico importante: SE … ALLORA: “Se piove allora prenderò l’ombrello”. Questo connettivo ci dice cosa succederà se si verifica una condizione (la pioggia nell’esempio).

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede per lavorare sui connettivi logici.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: connettivi logici, schede, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Rimario

Benvenuti nel nostro rimario! Cliccate su una delle desinenze disponibili per scoprire tutte le parole che fanno rima con essa.

Rimario italiano

Dizionario delle rime
🐴 Rime con -allo
🪱 Rime con -ello
🏡 Rime con -etta
🥇 Rime con -glia (aglia, eglia, iglia, oglia, uglia)
👨‍👩‍👦 Rime con -iglio
🦢 Rime con -igno
🥥 Rime con -occo
😴 Rime con -ogna

Tag: rimario, cerca rime, dizionario delle rime

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.