Imparate le parole del tempo in inglese con portalebambini.it. In questo articolo troverete: 1) le nostre flashcard sul tempo meteorologico, 2) un elenco di tutte le principali condizioni meteorologiche con la loro traduzione in inglese.
Il tempo atmosferico in inglese
ITALIANO – INGLESE
Arcobaleno = Rainbow
Cambiamento climatico = Climate change
Clima = Climate
Grandinare = To hail
Grandine (hail),
Nebbia (fog),
Nebbioso (foggy),
Nevicare (to snow),
Neve (snow),
Nuvola (cloud),
Nuvoloso (cloudy),
Pioggia (rain),
Piovere (to rain),
Piovoso = Rainy
Riscaldamento globale = Global warming
Sole = Sun
soleggiato = Sunny
Tempo atmosferico = Weather
Temporale = Storm
Vento = Wind
Ventoso = Windy
Di seguito potete trovare un breve elenco di frasi per esprimere il tempo atmosferico:
Per utilizzare questo set di flashcard, incollatele su un foglio di cartoncino, ritagliate le carte e scrivete sul retro il nome dell’oggetto raffigurato. Per scoprire come utilizzare le flashcard per ripassare i vocaboli, vi consigliamo di leggere la nostra guida all’uso delle flashcard.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili coreani. Per ciascun nome troverete anche il significato. I nomi vengono presentati a partire dal più diffuso.
Attribuire un significato ai nomi coreani è più complesso rispetto a quelli europei perché il loro significato può variare a seconda dei caratteri Hanja utilizzati per scrivere il nome (uno stesso nome può essere scritto utilizzando diverse combinazioni di caratteri). Dunque, uno stesso nome potrebbe assumere più significati molto diversi fra loro.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili coreani. Per ciascun nome troverete anche il significato. I nomi vengono presentati a partire dal più diffuso.
Nomi femminili coreani
Ji-U Significato: “ambiziosa”.
Seo-Yun Significato: “virtuosa”.
Seo-Yeon Significato: “virtuosa”.
Min-Seo Significato: “quieta e intelligente”.
Seo-Hyeon Significato: “virtuosa”.
Ji-Min Significato: “gentile”.
Ha-Yun Significato: “splendente come l’estate”.
Yun-Seo Significato: “colei che governa”.
Ha-Eun Significato: “caritatevole”.
Ji-Yu Significato: “molto intelligente”.
Ji-Yun Significato: “gioiosa”.
Chae-Won Significato: “dai mille colori”.
Ji-An Significato: “sincera”.
Eun-Seo Significato: “gentile”.
Su-Bin Significato: “elegante”.
Su-A Significato: “bellissima”.
Da-Eun Significato: “più preziosa dell’argento”.
Ye-Eun Significato: “famosa”.
So-Yul Significato: “felice”.
Yu-Jin Significato: “preziosa”.
Ye-Won Significato: “governante talentuosa”.
Ji-A Significato: “saggia e graziosa”.
Ye-Rin Significato: “cristallina come l’acqua”.
Su-Min Significato: “mente brillante”.
So-Yun Significato: “portafortuna”.
Ji-Yul Significato: “scintillante”.
Si-Eun Significato: “preziosa come l’argento”.
Seo-Yeong Significato: “virtuosa”.
Eun-Chae Significato: “caritatevole”.
Ga-Eun Significato: “deliziosa”.
Attribuire un significato ai nomi coreani è più complesso rispetto a quelli europei perché il loro significato può variare a seconda dei caratteri Hanja utilizzati per scrivere il nome (uno stesso nome può essere scritto utilizzando diverse combinazioni di caratteri). Dunque, uno stesso nome potrebbe assumere più significati molto diversi fra loro.
Nomi femminili con la lettera: A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Tag: nomi femminili coreani, nomi coreani femminili
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Siete pronti a conoscere gli animali della montagna? Nonostante il clima rigido soprattutto nel periodo invernale, la montagna costituisce l’habitat di moltissime specie di animali diversi. Durante una passeggiata nel bosco, specialmente nelle prime ore del mattino, non è difficile avvistare qualcuna delle specie presenti in questo elenco.
Animali della montagna
Animali che vivono sulle Alpi italiane
Mammiferi
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è un mammifero simile alla capra, che popola tutto l’arco alpino. Il mantello è marrone, le piccole corna sono di colore nero così come le striature ai lati del muso. Si nutre di piante erbacee e di germogli.
Il capriolo (Capreolus capreolus) si nutre di piante erbacee, ghiande e nocciole, frutti di bosco, funghi e castagne. Il colore del mantello è di colore rosso-marrone, mentre il muso è grigio. La coda è cortissima. Il maschio possiede due piccoli palchi (le “corna”). Il capriolo vive nei boschi fitti ma è facile avvistarlo nei campi e nei frutteti alla ricerca di cibo.
Il cervo (Cervus elaphus) è un grande ungulato che vive nei boschi e nelle foreste europee. D’estate popola le foreste di mezza montagna mentre d’inverno scende a valle in cerca di un clima più mite. I cervi vivono in branchi formati da femmine e giovani, mentre i maschi sono solitari e si avvicinano al branco solo nella stagione degli amori. Il colore del cervo cambia con le stagioni: d’estate il mantello è rossastro, mentre d’inverno tende al grigio. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di cervi da colorare.
Il daino (Dama dama) è simile a un piccolo cervo, il mantello è di colore rosso-marrone punteggiato di piccole macchie bianche. Il daino preferisce le foreste di latifoglie tipiche della bassa montagna
LEPRE (Lepus europaeus) Piccolo animale selvatico che popola i prati montani.
LINCE (Lynx lynx) La lince è un grosso felino selvatico, diffusa nelle foreste temperate fino a 5000 metri di altitudine. È diffusa in tutto il continente europeo e quello asiatico; in passato era presente anche sull’arco alpino. Il peso di un esemplare adulto va dai 10 ai 30 kg.
MARMOTTA (Marmota marmota) Questo roditore vive sulle Alpi al di sopra dei 1500 metri di altitudine. La marmotta si nutre di radici e piante erbacee. Gli esemplari adulti raggiungono i 10 kg di peso. Durante l’inverno si rifugiano nella propria tana, dopo aver sbarrato l’ingresso con fieno e ramoscelli per proteggersi dal freddo. Le marmotte sono una delle prede preferite delle aquile reali.
STAMBECCO (Capra ibex) Questa capra selvatica è diffusa su tutto l’arco alpino, dove popola aree ripide e scoscese, difficilmente accessibili ai predatori. Possiede un paio di grandi corna ricurve, su cui si possono notare gli anelli di crescita. Cacciato fin dall’antichità, lo stambecco è arrivato a un passo dell’estinzione e si è salvato soltanto grazie agli sforzi della famiglia reale italiana che hanno protetto gli ultimi esemplari rimasti e ne hanno favorito la riproduzione.
LUPO GRIGIO (Canis lupus) Questo predatore vive in branchi ed è specializzato nella caccia in gruppo. È l’antenato del cane domestico. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di lupi da colorare.
ORSO BRUNO (Ursus arctos) L’orso bruno vive nelle foreste, dove si ciba di piccoli frutti, piante erbacee, carcasse e insetti. È un carnivoro opportunista: nonostante la sua dieta sia prevalentemente vegetariana, può predare altri animali. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di orsi da colorare.
VOLPE ROSSA (Vulpes vulpes) Carnivoro selvatico che popola i boschi e le foreste europee, la volpe rossa può raggiungere i 15 kg di peso. Il pelo è di colore rossiccio o marrone mentre la gola, il ventre e la parte inferiore della coda sono bianchi. Le volpi si nutrono di piccoli mammiferi, rettili, anfibi e uccelli ma anche di frutti e radici. Durante l’estate, le volpi scavano piccoli buchi nel terreno e li riempiono con scorte di cibo, da dissotterrare in caso di bisogno. Solitamente vivono in coppia, insieme ai cuccioli. Tuttavia è possibile trovare piccoli branchi di volpi così come volpi solitarie. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di volpi da colorare.
Uccelli
AQUILA REALE (Aquila chrysaetos) Costruisce il suo nido in alta montagna, tra i 1700 e i 2500 metri. I nidi si trovano in zone rocciose e impervie. Le aquile reali vivono in coppie costituite da un maschio e una femmina, che occupano un’area fino a 80 km. L’aquila si ciba soprattutto di uccelli e piccoli mammiferi; tra le sue prede preferite troviamo le marmotte e gli scoiattoli. Conosciuta e ammirata da tempi remoti, per gli antichi greci l’aquila era il simbolo di Zeus, il re degli dei. Su portalebambini.it potete trovare tanti modelli di aquile da colorare.
COTURNICE (Alectoris graeca) Questo uccello selvatico vive nelle zone prative alpine, fino a 3000 metri di altitudine. La caccia è la principale causa nella diminuzione della popolazione di coturnici.
RE DI QUAGLIE (Crex crex) Il re di quaglie vive nei prati incolti della media montagna, tra gli 800 e i 1500 metri. L’aspetto è simile a quello di una grossa quaglia. Questa specie è minacciata dalla falciatura dei prati da fieno, che distrugge i nidi e le uova.
Anfibi
ROSPO (Bufo bufo) Il rospo comune è molto diffuso nei boschi di montagna. I girini vivono negli stagni e nelle pozze, mentre gli adulti vivono al riparo nel sottobosco. È un predatore formidabile, che caccia insetti, piccoli invertebrati e perfino topolini. Il rospo torna sempre nella stessa pozza a riprodursi, anche se questa dista molti chilometri dalla sua tana.
TRITONE ALPINO (Ichthyosaura alpestris) Questo piccolo tritone vive fino ad oltre 2000 metri di altitudine. Come il rospo, gli esemplari adulti vivono nascosti nel sottobosco e raggiungono stagni e specchi d’acqua solo per riprodursi. A causa della distruzione del suo habitat naturale, la popolazione di tritoni alpini è in continua diminuzione.
Rettili
BISCIA DAL COLLARE (Natrix natrix) Serpente non velenoso dalle abitudini acquatiche. Vive nelle vicinanze di laghi, stagni e corsi d’acqua e si nutre esclusivamente di anfibi.
BIACCO (Hierophis viridiflavus) Grosso serpente non velenoso dalle scaglie nere e gialle.
VIPERA COMUNE (Vipera aspis) Serpente dalla colorazione grigiastra e dalla testa triangolare, il suo morso velenoso può risultare letale se non si riceve l’antidoto. La vipera comune è diffusa in tutto il territorio alpino, dove frequenta i luoghi caldi e asciutti come le aree rocciose.
Tag: animali della montagna, animali che vivono in montagna
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Benvenuti! In questa sezione troverete un elenco di animali con la V. Abbiamo incluso solo animali il cui nome comune inizia con la lettera V. Troverete alcune sottosezioni: una con le razze di cane che iniziano per V, una con le razze di gatto e una con gli animali il cui nome scientifico inizia per V. Se utilizzerete questo elenco per giocare a Nomi, cose, città, Scarabeo, etc. vi consigliamo di non utilizzare i nomi contenuti nelle sottosezioni, perché potrebbero essere considerati non validi.
Animali con la V
Vaquita Rara specie di focena che si può trovare nel Golfo di California.
Varano Rettile terrestre di grandi dimensioni.
Vedova nera Ragno velenoso diffuso negli Stati Uniti orientali. Nonostante abbia la fama di ragno assassino, non è uno degli animali più velenosi del mondo: raramente il suo morso è letale.
Vermi: nome volgare con cui si indicano una moltitudine di animali appartenenti al phylum degli Anellidi, a quello dei Nematodi e a quello dei Platelminti.
Vermilingui: genere di mammiferi a cui appartengono i formichieri, animali dalla lingua lunga e sottile.
Vespa Insetto imenottero dal pungiglione velenoso.
Vigogna Camelide simile al lama che popola le Ande, da cui si ricava una lana pregiata.
Vipera Serpente velenoso presente anche in Italia. Esistono moltissime specie diverse di vipere.
Visone europeo Mammifero semi-acquatico appartenente alla famiglia dei mustelidi.
Visone americano Mammifero carnivorno appartenente alla famiglia dei mustelidi.
Vitello Nome con cui si indica un bovino di età inferiore ai 12 mesi.
Volpe rossa È la specie di volpe più grande ed è diffusa in tutto l’emisfero boreale del pianeta.
Volpe artica Piccola volpe originaria della regione artica.
Siete appassionati di giochi di parole? Sul nostro sito potete trovare elenchi di parole per tutte le principali categorie. Ad esempio, abbiamo raccolo tutti i nomi propri di persona italiani, maschili e femminili, dalla A alla Z: oltre 1000 nomi.
Tag: animali con la v, animali in inglese con la v, animali che iniziano con la v
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Se state cercando nomi provenienti da un paese o da una cultura particolare, vi consigliamo di utilizzare questo elenco. All’interno di ogni pagina troverete una lista dei nomi più diffusi e il loro significato:
Tag: nomi maschili stranieri, nomi maschil stranieri con significato, nomi maschili stranieri belli
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.