Blog

Trova l’intruso (foto di gruppo)

Ecco un nuovo gioco da stampare e colorare. Cuorfolletto e i suoi amici hanno scattato una foto di gruppo. Quale animale non ha un compagno?

SOLUZIONE: L’unico animale che non ha un compagno nella foto è il topolino in basso a sinistra.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la cagnolina che non voleva andare in vacanza

Marta corre per casa tenendo tra le mani il suo costume da bagno lilla.
«Andiamo in vacanza! Andiamo in vacanza!»
Cuorfolletto la segue da una parte all’altra, giallo di gioia.
«Dobbiamo preparare la trasportina di Macchia» dice tra sé la bambina.
«Verrà in vacanza con noi anche lei, che bello!»
Hanno adottato la cagnolina Macchia da qualche mese e quell’anno la porteranno in vacanza con loro.
«Ma dov’è Macchia?» chiede Marta a Cuorfolletto.
«Non lo so, io non l’ho vista» risponde lui.
«Chissà dove si è cacciata. Macchia? Macchia?!»
Impiega un po’ a trovarla: la cagnolina si è nascosta tra le coperte in fondo all’armadio.
«Non voglio venire in vacanza!» dice a Cuorfolletto, spaventata.
«Perché no? Sarà una settimana fantastica: correremo insieme sulla spiaggia e poi vedrai il mare.»
«Pasticcio mi ha detto che mi abbandonerete in mezzo alla strada.»
Pasticcio è il gatto della nonna di Marta, un vecchio persiano scontroso.
«Dice che ogni anno vengono abbandonati tantissimi cagnolini e che succede sempre così: gli umani fanno finta di partire per le vacanze e poi li lasciano da qualche parte lungo la strada.»
Cuorfolletto diventa grigio e triste.
«Purtroppo è vero, ma noi non potremmo mai lasciarti da sola. Guarda Marta: sta preparando la scatola con i tuoi croccantini, le tue coperte preferite e sta scegliendo un bel guinzaglio per portarti a passeggiare sulla spiaggia.»
Macchia esce dal suo nasondiglio e si affaccia alla cameretta di Marta.
«Macchia! Finalmente ti ho trovata» esclama la bambina, e riempie di coccole la sua cagnolina. Poi le fa vedere come ha sistemato la trasportina: sul fondo ha steso una copertina ripiegata e ha messo anche un piccolo cuscino.
«Ti piace? Viaggerai qui; per una settimana questa trasportina diventerà la tua cuccia.»
Macchia capisce al volo che non c’è niente da temere e saltella intorno alla sua bambina scodinzolando.

Abbiamo scritto questa storia per sensibilizzare i più piccoli sul tema dell’abbandono degli animali domestici, un fenomeno particolarmente diffuso nel periodo estivo che riguarda ogni anno decine di migliaia di animali. L’abbandono è un reato e tutti devono saperlo, fin da piccoli!

Cuorfolletto e i suoi amici

libri itl 2 cuorfolletto e i suoi amici

Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e il castello di biscotti

Marta è gioiosa: nel pomeriggio i suoi amici verranno a trovarla a casa dei nonni e lei ha intenzione di stupirli con una merenda speciale, fatta col cuore. Per l’occasione ha preparato due teglie biscotti insieme alla nonna e adesso li sta sistemando sul vassoio (dopo aver lavato per bene le manine!).
«Cuorfolletto, ho un’idea: perché non costruiamo un castello di biscotti sul vassoio?»
«Mi sembra un’ottima idea!»
Marta si mette subito al lavoro.
Dopo mezz’ora esclama: «Ho finito!» Il castello è pronto, con la torre di biscotti e le bandiere di frutta candita.
La bambina corre a chiamare la nonna per mostrarle il suo dolce capolavoro.
Ma quando Marta e la nonna tornano in salotto il vassoio è vuoto: del castello sono rimaste solo le briciole. Che delusione. Cuorfolletto ha cambiato colore: adesso è marrone.
«Dov’è il castello?» chiede la nonna.
Marta non sa cosa dire.
«Nonna… era proprio qui, ma…»
Cuorfolletto vola da una parte all’altra del salotto, cercando di capire cosa sia successo, quando si accorge che la cagnolina Penny, con il muso sporco di briciole, sta guardando la scena.
«Hai visto qualcosa?» le chiede. «Sai dov’è finito il castello?»
Lei risponde con un sorriso furbetto: «Chissà, sarà diventato un castello fantasma.»
Marta sta per scoppiare in lacrime ma la nonna la abbraccia e le dice: «Piccola mia, ogni tanto capita un imprevisto. Il segreto per andare avanti è avere al tuo fianco una persona speciale, che ti aiuti a ritrovare il buonumore e ad affrontare le difficoltà con energia.»
Gli occhi di Marta incontrano lo sguardo dolce della nonna.
«Ho un cesto di mele in cucina; se mi aiuti a preparare le frittelle salveremo la merenda.»
Marta dà un bacio sulla guancia alla sua nonna: le è già tornato il sorriso.

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e gli animali del mare

Marta affondò i piedini nella sabbia esclamando: «Evviva! Siamo al mare.»
Dentro una mano stringeva un secchiello rosa, nell’altra una paletta di legno.
Corse sul bagnasciuga e cominciò a costruire un castello di sabbia, cercando di proteggerlo dalla schiuma del mare. Cuorfolletto vide due bambini tra gli scogli e volò da loro, per scoprire cosa facevano.
I due stavano cercando di acciuffare dei piccoli granchi verdi, rintanati tra le alghe.
Cuorfolletto si avvicinò a quegli strani animali; non sembravano affatto contenti.
«Ci risiamo!» disse uno dei due. «Tutti gli anni è la stessa storia: i bambini vengono qui, ci acchiappano coi loro retini col rischio di spezzarci una zampa e poi ci buttano nei loro secchielli di plastica. Il povero Mirko l’altro giorno l’hanno quasi bollito vivo: è rimasto tre ore sotto il sole.»
Cuorfolletto diventò scuro per la preoccupazione.
«Tu sei amico di quei bambini?» gli chiese il granchio più piccolo.
«Perché non vai da loro e gli spieghi come stanno le cose? Forse tu potresti aiutarci.»
Cuorfolletto promise ai granchi che li avrebbe aiutati e tornò da Marta, che nel frattempo aveva finito la prima torre.
«Marta, laggiù ci sono due granchi che hanno bisogno del nostro aiuto» disse Cuorfolletto e le raccontò tutto.
Marta lasciò due conchiglie a guardia della torre, si avvicinò ai due bambini e disse loro: «Volete giocare con me? Sto costruendo un castello di sabbia, ma mi mancano proprio due cavalieri.»
I bambini accettarono quell’invito e insieme costruirono un castello bellissimo con le mura, il fossato e perfino un passaggio segreto.
I granchi invece poterono uscire dal loro nascondiglio per godersi un po’ di tranquillità.

Abbiamo scritto questo racconto per sensibilizzare i più piccoli sui diritti degli animali marini: catturarli non è un gioco e significa condannarli a morte quasi certa. Ci sono tanti altri giochi divertenti che si possono praticare sulla spiaggia: perché non provarli tutti, lasciando in pace gli amici animali?

Cuorfolletto e i suoi amici

libri itl 2 cuorfolletto e i suoi amici

Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto.
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegnerò il mio Cuorfolletto!

Marta uscì da scuola a testa bassa. Il nonno la vide e si accorse che la sua nipotina era arrabbiata. Molto arrabbiata.
«Ciao tesoro, com’è andata oggi?»
«Male.»
«Male? E perché mai?»
«Perché di sì.»
Il nonno prese Marta per mano e la condusse verso la sua auto, per portarla alla lezione di nuoto.
«Nonno va tutto male, ho litigato con Tea. Ha detto che i miei disegni sono brutti.»
«Magari non voleva dirti proprio questo», disse il nonno, lanciando un’occhiata ai passanti che attraversavano la strada.
«Magari sì», rispose la bambina con i lucciconi agli occhi.
«E tu pensi che siano brutti?»
Marta scoppió a piangere e sussurrò singhiozzando:
«Io… io… pensavo fossero dei bei disegni, ma ora non lo so più… forse non sono brava, forse non devo più disegnare.»
Il nonno la guardò con dolcezza, accarezzandole la testa: «Non potrai mai piacere a tutti, ma ciò che fai, fallo con tutto l’amore che puoi. È normale, qualche volta, sentirsi tristi o arrabbiati. Ti svelo un segreto: ognuno di noi ha un Cuorfolletto accanto a sé, che possiamo vedere solo con gli occhi del cuore. Impara ad ascoltarlo e lui ti insegnerà a superare la rabbia e la tristezza, come l’arcobaleno dopo un brutto temporale.»
Marta guardò fuori dal finestrino, il pianto si stava calmando: «Sai una cosa nonno?».
«Dimmi tesoro mio.»
«Forse Tea aveva ragione. Il mio disegno non era tanto bello. Ma non importa, ne farò un altro: disegnerò il mio Cuorfolletto!»
E, sorridendo, prese lo zainetto della piscina e diede un bacio al nonno.
«Tu sai sempre tutto.»
Il Cuorfolletto di Marta era giallo di gioia ed era pronto a nuotare insieme a lei.

Cuorfolletto e i suoi amici

libri itl 2 cuorfolletto e i suoi amici

Scoprite anche Cuorfolletto e i suoi amici, il nostro libro-laboratorio di educazione emotiva; all’interno troverete dieci storie alla scoperta delle emozioni in compagnia di Marta e Cuorfolletto.
Questo libro è ideale da leggere la sera o come supporto per realizzare laboratori di educazione emotiva da 3 a 9 anni.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.