Adamo è un nome maschile di origine ebraica che significa “uomo”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Adam è un nome maschile di origine ebraica, che significa “uomo”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
C’è qualcosa di meglio di un pomeriggio di sole passato a fare bolle di sapone? Sì: un pomeriggio passato a fare bolle profumate! Scoprite come realizzare le bolle profumate agli olii essenziali.
Questa attività, oltre ad essere un laboratorio sensoriale, è un bel gioco per imparare i colori. Se non sapete come realizzare le bolle di sapone fai da te, leggete la nostra guida:
Preparate dei contenitori di plastica che conterranno le diverse miscele colorate per le bolle.
In una brocca, mescolate 6 tazze d’acqua, 1 tazza di detersivo per piatti non profumato e 1 cucchiaio di glicerina. Assicuratevi di usare sapone per i piatti non profumato qui, o il profumo competerà con gli oli essenziali in seguito.
Mescolate la soluzione.
Versate la soluzione in 7 barattoli e aggiungete una goccia di colorante alimentare in ciascuno da ottenere il rosso, l’arancione, il giallo, il verde, il blu e il viola.
Se avete più barattoli, potete mescolare anche colori extra, come il rosa o l’indaco. Una volta miscelati i colori, aggiungete una o due gocce di olio essenziale a ciascun colore.
Lavoretti di Pasqua: che ne dici di dare un’occhiata alle idee di Portale Bambini per rendere questa festa ancora più speciale e creativa? Qui trovi una serie di idee da realizzare ed altamente personalizzabili.
Lavoretti di primavera – In questo articolo troverete i nostri lavoretti creativi di primavera per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria Lavoretti di primavera Ghirlanda… Leggi tutto: Lavoretti di primavera
I colori possono essere mescolati tra loro secondo infinite possibilità, creando una tavolozza estremamente variegata di toni e sfumature. A partire dai colori primari, possiamo ottenere i secondari, terziari e complementari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Tonia è un nome femminile di origine latina: è il diminutivo di Antonia e il suo significato è sconosiuto.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Antonia è un nome femminile di origine latina, il cui significato è sconosciuto.
Antonia (di cui si usa anche la forma breve Tonia) è un nome di origine latina. Deriva dal nome Antonius, che veniva usato dai membri della gens Antonia, un’antica famiglia romana. Il nome ha origini etrusche e il suo significato è ignoto. Ciononostante, a partire dal Rinascimento si è fatto risalire – erroneamente – i nomi Antonia e Antonio al greco anthos, “fiore”.
L’onomastico del nome Antonia si festeggia solitamente il 13 giugno, in ricordo di Sant’Antonio di Padova.
Il colore legato al nome Antonia è il verde.
La pietra portafortuna per Antonia è lo smeraldo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è incluso tra i diritti fondamentali dei bambini.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.