“Il contadino e i suoi figli” è una favola di Esopo.
Il contadino e i suoi figli
Esopo. Testo (a cura di): Alessia de Falco e Matteo Princivalle
C’era una volta un contadino che aveva molti figli. I ragazzi non andavano d’accordo fra loro e ogni giorno trovavano un nuovo pretesto per litigare. Un giorno, il padre li chiamò nell’aia per insegnare loro il potere dell’unione.
Prese una fascina di rami legati insieme e li diede ai suoi figli, poi disse loro: «Provate a spezzare questi rami.»
Uno dopo l’altro, i fratelli provarono a spezzare la fascina con tutte le loro forze, ma nemmeno il più robusto di loro ci riuscì.
Il padre riprese la fascina e con il coltello tagliò i due lacci che la tenevano insieme. Poi passò un ramo a ciascuno dei suoi figli e disse: «Provate a spezzarli adesso.»
Tutti i ragazzi, compreso il più piccolo riuscirono a spezzare il loro ramo senza alcuna difficoltà.
«Questi rami, da soli, sono deboli. Anche un bambino può spezzarli. Ma quando sono uniti, nemmeno il più forte degli uomini ce la può fare. Anche voi, figli miei, dovete fare come questa fascina: se rimanete uniti, nessuna difficoltà riuscirà ad abbattervi.»
Questa favola insegna che l’unione fa la forza.
Leggete anche:
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Alfio è un nome maschile di origine latina, che significa “bianco”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Agostina è un nome femminile di origine latina, che significa “venerabile”. 
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Aida è un nome femminile di origine egiziana, che significa “visitatrice”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Alfonso è un nome maschile di origine gotica che significa “nobile”.

Il nome si è diffuso in seguito alle invasioni dei Visigoti. Probabilmente deriva dal nome Adalfuns, che contiene le parole adal, “nobile” e funs, “preparato”. Il nome è diffuso soprattutto nel Sud Italia.
L’onomastico del nome Alfonso si festeggia il 1° agosto, in ricordo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
Il colore legato al nome Alfonso è l’arancione.
La pietra portafortuna per Alfonso è l’ambra.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Stella è un nome femminile italiano che significa “stella”.

ORIGINE E SIGNIFICATO DEL NOME STELLA
Stella è un nome di origine recente, che deriva dal nome italiano e latino “Stella”, che indica i corpi celesti. Il primo ad utilizzare questo nome come nome proprio fu il poeta Philip Sidney nel XVI, nel suo sonetto “Astrophil e Stella”. La variante – rara – Estelle, invece, era utilizzata già nel Medioevo.
ONOMASTICO DEL NOME STELLA
L’onomastico si festeggia l’11 maggio in memoria di Santa Eustella, martire.
CURIOSITÀ
Il colore legato al nome Stella è il blu, mentre la pietra portafortuna è l’Acquamarina.
SCOPRI I LIBRI DEI NOMI DI PORTALE BAMBINI
Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è incluso tra i diritti fondamentali dei bambini.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.