Blog

Buongiorno aprile

State cercando un’immagine originale per augurare il benvenuto ad aprile o per augurare il buongiorno ad aprile ai vostri amici? Scoprite le cartoline illustrate che abbiamo realizzato per voi.

Buongiorno aprile

Ecco una raccolta di immagini primaverili per augurare il buongiorno il 1° aprile:

Qui sotto invece troverete alcune immagini per augurare il buongiorno con un bel pesce d’aprile!

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buongiorno aprile, benvenuto aprile

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Cuorfolletto e il fiore invidioso è un breve racconto di primavera. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.

Cuorfolletto e il fiore invidioso

Marta e Cuorfolletto sono andati a fare un picnic in campagna coi nonni. Nel prato ci sono fiori di tutte le forme e di tutti i colori.
«Guardate che fiore colorato!» esclama Marta, indicando un iris appena sbocciato.
Cuorfolletto diventa arancione per la meraviglia.

Marta si avvicina all’iris, ma viene interrotta da una vocina stizzita.
È un piccolo fiore di trifoglio.
«Guardate tutti quell’iris, come se non ci fossero altri fiori nel prato!
Sarebbe stato meglio per tutti se non fosse mai spuntato».

«Non dire così» prova a consolarlo Marta, «voi fiori siete tutti belli».
«Guarda che lo so che è più bello di me; è per questo che lo detesto. Vuoi farmi un favore ragazzina?
Strappa quell’iris e portatelo a casa. Starà ancora meglio in un vaso».
Cuorfolletto si avvicina al fiore invidioso e diventa verde scuro.

Marta non sa più cosa dire, ma un’ape si avvicina al trifoglio e lo rimprovera.
«Sbagli ad essere invidioso e adesso ti spiego il perché.
Sei piccolino, ma il tuo nettare è dolcissimo.
Se non ci fossero i trifogli, noi api non potremmo fare il miele».

«Non ci credo. Non è vero».
«E invece sì, e te lo dimostro» continua l’ape.
«Tutti i bambini conoscono il miele millefiori, che facciamo coi fiori di campo come te. Ma il miele di iris?»
Marta scuote la testa. «Mai sentito».
«Perché non esiste», spiega l’ape.

Il trifoglio ha capito la lezione e chiede scusa all’iris.
«Ho sbagliato ad essere invidioso di te».
Nel frattempo, a Marta è venuta fame; torna al cesto da picnic, tira fuori una fetta di pane e la spalma con due cucchiai di miele.
«Grazie, è buonissimo!» esclama ringraziando il trifoglio, che finalmente è tornato a sorridere.

Attività didattiche

Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.

Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classi seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.

Leggete anche:
🔴 Cuorfolletto e l’albero triste
🟠 Cuorfolletto e il fiore invidioso
🟡 Cuorfolletto e l’ape solitaria
🟢 Cuorfolletto e le uova colorate
🔵 Cuorfolletto e le uova di cioccolato
🟣 Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
🔴 Cuorfolletto e un regalo speciale
🟠 Cuorfolletto e l’aiuola delle api
🟡 Cuorfolletto e la festa di fine anno

Vi è piaciuta questa storia? Scoprite la raccolta “Le avventure di Cuorfolletto – Storie di primavera”, dove troverete tanti contenuti extra:

📌 Racconti illustrati per LIM
📌 Schede per kamishibai
📌 Attività di comprensione del testo

La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sull’empatia

Frasi sull’empatia. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sull’empatia.

Indice:
🔴 Frasi sull’empatia
🟠 Frasi brevi sull’empatia
🟡 Frasi sulla mancanza di empatia

Frasi sull’empatia

Essere empatico è vedere il mondo attraverso gli occhi dell’altro e non vedere il nostro mondo riflesso nei suoi occhi. (Carl Rogers)
Chi sa ascoltare ti sente anche quando non dici nulla.
  • Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice tu, pratica la compassione. (Dalai Lama)
  • Essere empatico è vedere il mondo attraverso gli occhi dell’altro e non vedere il nostro mondo riflesso nei suoi occhi. (Carl Rogers)
  • Se potessimo leggere la storia segreta dei nostri nemici, noi troveremmo nella vita di ciascuno dispiaceri e sofferenze tali da disarmare tutta la nostra ostilità. (Henry Longfellow)
  • Non guardare nessuno dall’alto in basso, a meno che tu non lo stia aiutando a rialzarsi. (Jesse Jackson)
  • Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero. (William Butler Yeats)
  • Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio. (Paul Auster)
  • Credo che l’empatia sia la qualità più essenziale di una civiltà. (Roger Ebert)
  • Quando le persone parlano, ascolta completamente. La maggior parte delle persone non ascolta mai. (Ernest Hemingway)
  • La capacità di riconoscere se stessi nell’altro e l’altro in se stessi è una delle esperienze che maggiormente promuovono la democrazia. L’empatia è l’anima della democrazia. (Jeremy Rifkin)
  • L’empatia non segue un copione. Non esiste un modo giusto o sbagliato per praticarla. (Brene Brown)
  • Chi sa ascoltare ti sente anche quando non dici nulla.

Frasi sull’empatia brevi

  • Prima di criticare qualcuno, cammina per un miglio nelle sue scarpe.
  • Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre.
  • La più alta espressione dell’empatia è nell’accettare e non giudicare. (Carl Rogers)
  • Io non chiedo al ferito come si senta, io divento il ferito. (Walt Whitman)
  • L’empatia cresce man mano che impariamo. (Alice Miller)
  • Io chiamo religioso colui che comprende la sofferenza degli altri. (Mahatma Gandhi)
  • L’empatia è l’anima della democrazia. (Jeremy Rifkin)
  • L’empatia è un percorso di scoperta a due sensi. Uno non esiste senza l’altro. (Carl Rogers)

Frasi sulla mancanza di empatia

  • Tutti gli usignoli si capiscono l’un l’altro, ma noi uomini, riusciremo mai a capirci l’un l’altro? (Evgenij Evtušenko)
  • Alcune persone sono così impegnate ad abbuffarsi che non vedono il loro vicino morire di fame. (Frank Sonnenberg)
  • Il denaro non è la radice di tutti i mali . La mancanza di empatia lo è. (Cole Todd)
  • L’empatia alimenta la saggezza. L’apatia genera ignoranza. (Suzy Kassem)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Tag: empatia frasi, frasi empatia, frasi su empatia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e l’ape solitaria

Cuorfolletto e l’ape solitaria è un breve racconto di primavera. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.

Cuorfolletto e l’ape solitaria

Nei prati sono sbocciati i primi fiori e le api volano qua e là a caccia di fiori.
Marta e Cuorfolletto le osservano in silenzio, incantati dalla loro danza. All’improvviso sentono qualcuno sospirare: «Ah, come vorrei avere anch’io un alveare così bello…».

È un’ape piccola e scura, un po’ diversa dalle altre; se ne sta in disparte, seduta su un fiore a sorseggiare del nettare.
«Perché dici così? Non fai parte del loro sciame?» chiede Marta.
«No: io sono un’ape solitaria. Vivo sola e non mi basterebbe tutta la vita per costruire un alveare come quello».

«Devo accontentarmi di abitare dentro una crepa nel muro, laggiù. Gran bella casa per un’ape!».
«E se ti aiutassimo noi? Costruiremo la casetta dei tuoi sogni: sarà grande, colorata e super accessoriata».
«Sarebbe bellissimo» esclama l’ape. «Ma lo fareste davvero?»
«Certo» esclama Marta. «Cominceremo oggi stesso».

Marta e Cuorfolletto si mettono all’opera con forbici e cartone, ma il lavoro è più difficile del previsto. I muri non vogliono saperne di attaccarsi tra loro e quando prova a incollare il tetto, la casetta cade a pezzi. Cuorfolletto diventa blu scuro per la preoccupazione.
Il nonno di Marta, passando da lì, vede la sua nipotina in difficoltà.

«Perché non la costruiamo di legno quella casetta?» chiede il nonno. «Potrei aiutarvi io; così sarà più robusta e resisterà anche alla pioggia». Il nonno porta Marta nel suo laboratorio e in un attimo la casetta è costruita. «Grazie nonno» esclama Marta, abbracciandolo, poi corre nel prato per mostrare all’ape la sua nuova casa.

«È bellissima! Non so proprio come ringraziarvi» esclama il piccolo insetto pieno di gratitudine, mentre Cuorfolletto, accanto a lui, diventa color fucsia.
L’ape solitaria entra nella sua nuova casetta e si siede comoda.
«Sapete una cosa? Sono l’ape più felice del mondo! Tornate a trovarmi quando vorrete: sarò sempre felice di ospitarvi».

Attività didattiche

Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.

Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classi seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.

Leggete anche:
🔴 Cuorfolletto e l’albero triste
🟠 Cuorfolletto e il fiore invidioso
🟡 Cuorfolletto e l’ape solitaria
🟢 Cuorfolletto e le uova colorate
🔵 Cuorfolletto e le uova di cioccolato
🟣 Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
🔴 Cuorfolletto e un regalo speciale
🟠 Cuorfolletto e l’aiuola delle api
🟡 Cuorfolletto e la festa di fine anno

Vi è piaciuta questa storia? Scoprite la raccolta “Le avventure di Cuorfolletto – Storie di primavera”, dove troverete tanti contenuti extra:

📌 Racconti illustrati per LIM
📌 Schede per kamishibai
📌 Attività di comprensione del testo

La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul teatro. Aforismi e citazioni

Frasi sul teatro – In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul teatro; aforismi e citazioni su questa nobile arte.

Frasi sul teatro

Il teatro è uno specchio della vita, un’arte in cui emozioni, verità e finzione si intrecciano in un dialogo eterno. Ecco alcune frasi celebri per comprendere a fondo la sua natura.

Il teatro è una scuola di emozioni come le fiabe per bambini. (Paolo Crepet)
Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. (Gigi Proietti)
L’arte, ragazzi miei, sta nell’essere se stessi fino in fondo. (Paul Verlaine)
  • Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro. Non si possono scindere le due cose. (Eduardo De Filippo)
  • Nella totale perdita di valori della gente, il teatro è un buon pozzo dove attingere. (Gigi Proietti)
  • Il teatro d’avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi. (Pino Caruso)
  • Il teatro è una scuola di emozioni come le fiabe per bambini. (Paolo Crepet)
  • Se la gente non va a teatro non è perché il teatro è in crisi ma perché è in crisi la gente. (Pino Caruso)
  • Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere. (Gigi Proietti)
  • Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. (Gigi Proietti)
  • A volte è solo uscendo di scena che si può capire quale ruolo si è svolto. (Stanislaw Jerzy Lec)
  • Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita. (Eduardo De Filippo)
  • Non andare a teatro è come far toeletta senza uno specchio. (Arthur Schopenauer)
  • Si recitano ruoli di eroi perché si è vigliacchi, ruoli di santi perché si è delle carogne. Ma, più di tutto, si recita perché altrimenti si diventerebbe pazzi. (Vittorio Gassman)
  • Non avrei potuto fare altro che teatro, che ritengo il lavoro più bello del mondo. (Luca Ronconi)
  • Se la gente non va a teatro non è perché il teatro è in crisi ma perché è in crisi la gente. (Pino Caruso)
  • Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita. (Eduardo De Filippo)
  • L’arte, ragazzi miei, sta nell’essere se stessi fino in fondo. (Paul Verlaine)

Frasi sul teatro di Pirandello

  • Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. (Luigi Pirandello)
  • Ogni realtà è un inganno. (Luigi Pirandello)
  • Il dramma è la ragion d’essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere. (Luigi Pirandello)
  • Lo scrittore stempera in dieci pagine quel che dovrebbe esser raccolto in uno sguardo. (Luigi Pirandello)

Frasi sul teatro di William Shakespeare

  • Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti. (William Shakespeare)
  • La vita non è che un’ombra in cammino; un povero attore, che s’agita e che si pavoneggia per un’ora sul palcoscenico e del quale poi non si sa più nulla. (William Shakespeare)
  • Gli attori sono gli unici ipocriti onesti. (William Shakespeare)
  • Val meglio di meritare il suffragio di un sol uomo di gusto, che di suscitare, con mezzi indegni dell’arte, gli applausi di una sala piena di spettatori volgari. (William Shakespeare)

Tag: frasi sul teatro, frasi teatro, teatro frasi, frasi sul teatro Pirandello

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Difficoltà ortografiche

Difficoltà ortografiche – In questo articolo troverete un elenco delle principali difficoltà ortografiche della lingua italiana, oltre alle nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria e ai quiz interattivi.

Difficoltà ortografiche

Per aiutare i bambini a superare le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana abbiamo progettato il gioco di carte “Occhio all’errore!“. Il regolamento e le carte da stampare sono disponibili nel nostro shop online.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.